
Ho conosciuto Gianrico negli anni ottanta in uno dei più grandi teatri d’Italia il teatro Argentina di Roma. Lui splendido protagonista di Casa Cuoreinfranto di G.B. Show con la regia di L. Squarzina io attor giovane in John Gabriel Borkman di H.Ibsen con la regia di M.Perlini. Vivevamo lo stesso teatro e per me era un sogno. E poi c’era Marianella la moglie di Gianrico. Condivideva con me e gli altri colleghi il palcoscenico. Siamo diventati amici. Quante belle serate tutti insieme; restano indimenticabili le cene nella loro casa al Labaro. Atmosfera familiare, caminetti accesi, buon vino rosso e la piccola Sveva sempre con noi. È nata un’amicizia profonda e sincera. L’anno dopo Gianrico mi ha voluto nella sua compagnia prima in Aulularia di Plauto con la regia di M.Cinque e poi in La famiglia dell’antiquario di Goldoni per la regia dello stesso Gianrico. Quanti pensieri quanti sogni quante follie abbiamo condiviso in questi lunghi anni di tournée. Ti ricordi Marianella quando eravamo convinti di aprire una gelateria a Testaccio, ci sembrava un buon affare, e Gianrico ci ha gelati con tre parole …voi siete matti! E sono sempre Gianrico e Marianella che per primi vengono conoscenza del mio desiderio di fondare una nuova impresa di produzione teatrale votata alla drammaturgia contemporanea nella mia città. E quando è arrivato il momento di inaugurare il Teatro Comunale di Cormons il mio pensiero è andato subito a loro. Ho chiamato… Gianrico abbiamo una nuova casa teatrale e dobbiamo inaugurarla… vuoi che venga su… mi risponde ancor prima che io glielo chieda. È stata una serata magica. Ma non potevo immaginare quello che sarebbe successo il giorno dopo. Walter domani passi in hotel che ti voglio parlare… arrivo puntuale. Gianrico e Marianella erano già nella hall. Walter… abbiamo seguito ed apprezzato il tuo lavoro di questi anni. Se vuoi la prossima stagione possiamo lavorare insieme. Sono iniziati così i 10 anni più belli della mia vita artistica. 10 anni in cui sono cresciuto come imprenditore, come attore e come uomo. Abbiamo debuttato con Minetti di T. Bernhard con la regia di M. Conti e poi subito dopo con Le ultime lune di F. Bordon che ne ha curato pure la regia. Questo spettacolo è diventato un evento nazionale da primato. 550 recite dal 2001 al 2010 in praticamente tutti i teatri d’Italia. Ricordo la replica ad Alghero il giorno del tuo novantesimo compleanno quando alla fine della recita tra gli applausi il pubblico si è alzato in piedi ed ha intonato in coro Tanti auguri a te… con il nostro Nando che compariva in scena con la torta illuminata. E poi tante altre produzioni tutte di successo. Il medico per forza di Moliere con la regia di M. Conti dove è entrata in compagnia anche Sveva, Tutto per bene di Pirandello con la regia di J. Ferrini, La rigenerazione di Svevo con la regia di A. Calenda, Metti in salvo il tesoretto di Plauto/Tedeschi con la mia regia e poi il magnifico Smemorando-La ballata del tempo ritrovato che G. Fenzi, un caro amico, ha diretto con grande rispetto il testo che tu Gianrico avevi scritto. Avevi deciso di rivelare al tuo pubblico i ricordi più veri più profondi non solo della tua straordinaria carriera ma della tua vita. Ogni sera un groppo alla gola ti accompagnava nel ricordo del campo di concentramento dove per la prima volta hai fatto l’attore o nel ricordo della canzone che Guareschi scrisse in prigionia per la nascita della figlia Carlotta. Ma subito dopo una battuta, una risata a sdrammatizzare il momento.Quante repliche avremo fatto insieme? Io credo quasi 1.500. E mai una defezione, mai una serata persa. Neanche quando sei precipitato dal palcoscenico. Un volo di due metri. Degli angeli ti hanno protetto e con ”solo“ un taglio sul sopracciglio hai voluto continuare la recita.E ora festeggiamo i tuoi 100 meravigliosi anni. Che gli angeli del teatro continuino a starti vicino. Un solo rammarico… Non poter essere lì come avevamo programmato ad abbracciati e a brindare alla tua salute. Ma sono certo le tue donne Marianella Sveva ed Enrica riorganizzeranno appena possibile e noi saremo lì.
Tanti auguri Gianrico con amore e riconoscenza.
Walter con Valentino, Milli, Veliana, Tatiana, Graziella, Sara, Martina, Gabriella, Enrico, Chiara, Fabrizio, Giancarlo, Matteo, Piero e da Roma Paolo e Lorenzo.
