CircuitoCinema | lunedì | ore 21
Biglietto Intero > € 5,00  Ridotto* > € 4,00


UNA DONNA FANTASTICA
> 13 novembre

>Le vicende tragicomiche di una giovane che scopre il passato ingombrante di un compagno tanto più anziano di lei. Il film è stato premiato al Festival di Berlino.

genere drammatico – regia Sebastián Lelio – cast Daniela Vega, Francisco Reyes, Luis Gnecco, Amparo Noguera, Aline Kuppenheim – produzione Cile, Germania, Spagna, USA, 2017 – distribuzione Lucky Red – durata 104 minuti

UNA DONNA FANTASTICA
Una donna fantastica vede protagonista la giovane Marina (Daniela Vega), cameriera e aspirante cantante che ha una relazione con Orlando (Francisco Reyes), più grande di lei di 20 anni. Dopo i festeggiamenti per il compleanno della ragazza, Orlando è colto da un malore e portato d’urgenza in ospedale. Al pronto soccorso l’uomo muore davanti allo sguardo impotente della compagna, che poco dopo si ritrova bersaglio delle indagini e dei subdoli sospetti dei familiari di Orlando. Ad alimentare il clima di diffidenza e pregiudizio nei confronti di Marina è la sua identità sessuale: la transessualità della donna è considerata infatti una perversione da parte della famiglia del defunto, la quale preferisce incanalare il dolore per la perdita in un’ostinata, innecessaria ostilità. Marina lotterà per il diritto di essere se stessa, una donna fantastica frutto di una lunga e dolorosa ricerca durata tutta la vita.

LOVING VINCENT
> 20 novembre

>Un thriller interamente costituito da pittura che coinvolge totalmente lo spettatore.

>Oltre un milione di incasso in 3 giorni programmazione!
>A grande richiesta in replica il 20 novembre!

genere Animazione, Drammatico – regia Dorota Kobiela, Hugh Welchman – produzione Gran Bretagna, Polonia, 2016 – distribuzione Adler Entertainment – durata 95 minuti – biglietto unico € 8,00

LOVING VINCENT
Loving Vincent racconta l’incredibile storia della vita di Van Gogh attraverso i suoi quadri. Un potente e suggestivo racconto realizzato con oltre 60.000 tele dipinte a mano per un viaggio nell’arte e nel mistero della scomparsa di uno dei più importanti pittori di sempre.

Loving Vincent è il risultato di uno sforzo produttivo e creativo davvero raro: nato come cortometraggio finanziato su Kickstarter, ideato per ragioni personali e di studio dalla regista Dorota Kobiela, si è tramutato in un lungometraggio da lei codiretto. Basandosi su 94 opere di Vincent Van Gogh, gli autori hanno chiesto a un esercito di talentuosi pittori di ricalcare fotogramma per fotogramma riprese dal vero di attori in un teatro di posa, oppure di ambienti e movimenti di macchina in una CGI spartana, ricoperta poi dai dipinti. Un lavoro immane … i dipinti su vetro vincitori dell’Oscar di Aleksandr Petrov … (vedi making of di Loving Vincent)

Al termine della visione si è imparato qualcosa non solo su Van Gogh, ma anche su un mondo lontano rappresentato con suggestione ma senza risparmiare una certa durezza. Artistico ma non criptico, informativo ma non freddo, Loving Vincent si mantiene interessante e umile, prezioso non solo per chi aprezzi il cinema sperimentale.

VITTORIA E ABDUL
> 27 novembre

>La straordinaria storia vera di un’inaspettata amicizia nata durante gli ultimi anni dell’incredibile regno della Regina Vittoria.

>Un intelligente e irriverente film d’epoca. Quale? La nostra.

genere drammatico – regia Stephen Frears – cast Judi Dench, Eddie Izzard, Ali Fazal, Michael Gambon, Olivia Williams, Tim Pigott-Smith, Simon Callow, Fenella Woolgar, Julian Wadham, Ruth McCabe – produzione USA, Gran Bretagna, 2017 – distribuzione Universal Pictures

VITTORIA E ABDUL
Victoria e Abdul è ispirato alla storia vera dell’improbabile amicizia tra il commesso indiano Abdul e la regina Vittoria, durante gli ultimi anni del suo regno. Abdul Karim (Ali Fazal) ha solo 24 anni quando sbarca in Inghilterra per servire a tavola durante il Giubileo d’oro della Regina (Judi Dench). Lo sguardo curioso e l’animo incline alla ribellione del ragazzo fanno breccia nel cuore dell’anziana monarca, stanca di protocolli e rituali di corte e di notizie funeste dalle colonie britanniche. Affascinata dai racconti esotici e spensierati di Abdul, la Regina comincia a preferire la compagnia del domestico alla cerchia di barbosi e petulanti consiglieri reali. Tanto che il giovane e inesperto commesso si ritrova d’un tratto assistente personale dell’imperatrice d’India in persona. E l’anno dopo addirittura insegnante, incaricato di istruirla sulle questioni indiane. Ma la relazione sempre più intensa e controversa tra i due scatena una rivolta ai vertici della casa reale, che neanche la dispotica Vittoria, ormai alla soglia degli 82 anni, riuscirà a sedare tanto facilmente.

NICO 1988
> 4 dicembre

>Susanna Nicchiarelli affronta la vita di Nico, una delle donne più affascinanti degli Anni Ottanta.

>Gli ultimi anni di vita di Christa Päffgen, in arte Nico, attraverso una lettura della sua tormentata condizione esistenziale.

genere biorgafico, drammatico – regia Susanna Nicchiarelli – cast Trine Dyrholm, John Gordon Sinclair, Anamaria Marinca, Thomas Trabacchi, Karina Fernandez, Sandor Funtek, Calvin Demba – produzione Italia, Belgio, 2017 – distribuzione I Wonder Pictures – durata 93 minuti

NICO, 1988
Ambientato tra Parigi, Praga, Norimberga, Manchester, nella campagna polacca e il litorale romano, Nico, 1988 è un road-movie dedicato agli ultimi anni di Christa Päffgen, in arte Nico (Trine Dyrholm).
Musa di Warhol, cantante dei Velvet Underground e donna dalla bellezza leggendaria, Nico vive una seconda vita dopo la storia che tutti conoscono, quando inizia la sua carriera da solista. La sua musica è tra le più originali degli anni 70 e 80 ed ha influenzato tutta la produzione musicale successiva. La “sacerdotessa delle tenebre”, così veniva chiamata, ritrova veramente se stessa dopo i quarant’anni, quando si libera del peso della sua bellezza e riesce a ricostruire un rapporto con il suo unico figlio dimenticato. Nico, 1988 racconta degli ultimi tour di Nico e della band che l’accompagnava in giro per l’Europa degli anni ‘80. È la storia di una rinascita, di un’artista, di una madre, di una donna oltre la sua icona.

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria