CircuitoCinema | LUNEDÌ | ore 21
Biglietto unico > € 5,00 | carnet 5 ingressi* > € 20,00
Biglietto ridotto** > € 4,00
** Abbonati Stagione 18/19 del Teatro Comunale di Cormòns e Gradisca d’Isonzo | *Correntisti Civibank | *amici èStoria
* ** limitatamente ai posti a disposizione e presentando la tessera al momento dell’acquisto
VICE – L’UOMO NELL’OMBRA
> lunedì 04 febbraio 2019, ore 21

> Dick Cheney è stato vice-presidente durante l’amministrazione di George W. Bush. Il film racconta la sua storia.
> UNA BIOGRAFIA POLITICA BRILLANTE, IRRIVERENTE, INDIAVOLATA. CON UNA PROVA IMPRESSIONANTE DI CHRISTIAN BALE.
> Il film ha ottenuto 8 candidature a Premi Oscar, 6 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, 6 candidature a BAFTA
GENERE Biografico, Drammatico, Commedia > REGIA Adam McKay > CAST Christian Bale, Amy Adams, Steve Carell, Sam Rockwell, Jesse Plemons, Shea Whigham, Alison Pill, Lily Rabe, Eddie Marsan, Tyler Perry, Justin Kirk, Bill Camp, Fay Masterson, Lisa Gay Hamilton > PAESE USA > ANNO 2018 > DISTRIBUZIONE Eagle Pictures – Leone Film Group > DURATA 132 minuti
TRAMA > VICE – L’UOMO NELL’OMBRA
Il film racconta in modo inedito e non convenzionale l’ascesa al potere dell’ex vicepresidente degli USA Dick Cheney (Christian Bale), da stagista del Congresso a uomo più potente del pianeta. Un uomo riservatissimo che ha cambiato il mondo come pochi leader negli ultimi cinquant’anni.
Attraversando mezzo secolo, il complesso viaggio di Cheney, da operaio elettrico del rurale Wyoming a Presidente de facto degli Stati Uniti, offre una prospettiva interna, a volte amara e spesso inquietante, sull’uso e l’abuso del potere istituzionale.
UNA NOTTE DI 12 ANNI
> lunedì 11 febbraio 2019, ore 21

>UN ROMANZO DI BELLE IMMAGINI SU UN AMORE TRAGICO, COMBATTUTO DA BARRIERE POLITICHE E PSICOLOGICHE.
>Nella Polonia comunista degli anni Cinquanta/Sessanta due giovani si amano ma devono affrontare gli ostacoli dell’epoca.
> Il film è stato premiato al Festival di Cannes, ha vinto 5 European Film Awards.
GENERE drammatico, Storico > REGIA Álvaro Brechner > CAST Antonio de la Torre, Chino Darín, Alfonso Tort, Soledad Villamil, César Troncoso, Mirella Pascual > PAESE Ungheria, Spagna, Argentina, Francia, Germania > ANNO 2018 > DISTRIBUZIONE Bim Distribuzione – Movies Inspired > DURATA 122 minuti
TRAMA > UNA NOTTE DI 12 ANNI
Una notte dei 12 anni, il film diretto da Álvaro Brechner, è ambientato nel 1973, l’Uruguay è sotto il controllo di una dittatura militare.
Una notte di autunno, tre prigionieri Tupamaro vengono portati via dalle loro celle nell’ambito di un’operazione militare segreta.
L’ordine è chiaro: “Visto che non possiamo ammazzarli, li condurremo alla pazzia.” I tre uomini resteranno in isolamento per 12 anni.
Tra di loro c’è anche Pepe Mujica (Antonio de la Torre), futuro Presidente dell’Uruguay.
GREEN BOOK
> lunedì 18 febbraio 2019, ore 21

> L’amicizia tra un buttafuori e un pianista talentuoso che sta per partire per un tour in giro per l’America.
> UN CLASSICO FILM AMERICANO DA GRANDE PUBBLICO SCRITTO, DIRETTO E INTERPRETATO CON TUTTI GLI ATTRIBUTI: UN VERO SPASSO.
> Il film ha ottenuto 5 candidature a Premi Oscar, 5 candidature e vinto 3 Golden Globes, 4 candidature a BAFTA.
GENERE drammatico, commedia REGIA Peter Farrelly > CAST Viggo Mortensen, Mahershala Ali, Linda Cardellini, Don Stark, P.J. Byrne, Sebastian Maniscalco, Brian Stepanek, Nick Vallelonga > PAESE USA > ANNO 2018 > DISTRIBUZIONE Eagle Pictures > DURATA 130 min.
TRAMA > GRENN BOOK
Green Book, il film diretto da Peter Farrelly, racconta del buttafuori Tony Lip (Viggo Mortensen), un italoamericano con un’educazione piuttosto sommaria che nel 1962 venne assunto come autista da Don Shirley (Mahershala Ali), uno dei pianisti jazz più famosi al mondo. Lo scopo? Guidarlo da New York fino agli stati del Sud, in posti dove i diritti civili degli afroamericani sono ben lontani dall’essere legittimamente acquisiti.
Shirley si affida per il viaggio al libro Negro Motorist Green Book: una mappa di motel, ristoranti e pompe di benzina in cui anche gli afroamericani sono ben accolti. Dovendosi confrontare con il razzismo ma anche l’umanità delle persone che incontrano, Lip e Shirley impareranno prima di tutto a conoscersi e rispettarsi a vicenda.
PANORAMICA > GREEN BOOK
Standing ovation alle prime proiezioni al Toronto Film Festival, vittoria del premio del pubblico, e trionfo come miglior film, sezione commedia o musical, ai Golden Globe 2019. Chiunque abbia già visto Green Book, in perfetto equilibrio fra risata e parabola sulla tolleranza, ne è rimasto conquistato. Gli americani hanno un termine per definire questo tipo di film: un crowd pleaser, e non stupisce che proprio attraverso le risate si possa veicolare un messaggio di rispetto della diversità, un invito a guardare al diverso con curiosità, magari per ribaltare un pregiudizio negativo. Sono tematiche sempre attuali, a maggior ragione in un’epoca in cui le minoranze stanno rivendicando a giusto titolo la dovuta attenzione anche a Hollywood.
LA FAVORITA
> lunedì 25 febbraio 2019, ore 21

> Primi anni del XVIII secolo. L’Inghilterra è in guerra contro la Francia e una fragile regina Anna siede sul trono.
> LANTHIMOS SFODERA UN’INCONSUETA IRONIA PER DENUNCIARE LA CONDIZIONE DELLA DONNA IN UN MONDO RIGIDAMENTE PATRIARCALE.
> Il film ha ottenuto 9 candidature a Premi Oscar, Il film è stato premiato al Festival di Venezia, 4 candidature e vinto un premio ai Golden Globes, 10 candidature a BAFTA.
GENERE drammatico, storico > REGIA Yorgos Lanthimos > CAST Olivia Colman, Emma Stone, Rachel Weisz, Nicholas Hoult, Joe Alwyn, Mark Gatiss, Jenny Rainsford, James Smith, Basil Eidenbenz > PAESE Irlanda, Gran Bretagna, USA > ANNO 2018 > DISTRIBUZIONE 20th Century Fox > DURATA 119 minuti
TRAMA > LA FAVORITA
La Favorita, il film diretto da Yorgos Lanthimos, è ambientato nei primi anni del XVIII secolo.
L’Inghilterra è in guerra contro la Francia. Ciò nonostante, le corse delle anatre e il consumo di ananas vanno per la maggiore. Una fragile regina Anna (Olivia Colman) siede sul trono mentre l’amica intima Lady Sarah Churchill (Rachel Weisz) governa il paese in sua vece e, al tempo stesso, si prende cura della cattiva salute e del temperamento volubile della sovrana.
Quando l’affascinante Abigail Masham (Emma Stone) arriva a corte, si fa benvolere da Sarah, che la prende sotto la sua ala protettiva.
Per Abigail è l’occasione di tornare alle radici aristocratiche da cui discende. Mentre gli impegni politici legati alla guerra richiedono a Sarah un maggiore dispendio di tempo, Abigail si insinua nella breccia lasciata aperta, diventando la confidente della sovrana.
Grazie all’amicizia sempre più stretta con Anna, Abigail ha la possibilità di realizzare tutte le sue ambizioni e non permetterà a niente e a nessuno – donna, uomo, politica, coniglio – di intralciarle la strada.
DOVE BISOGNA STARE
> lunedì 04 marzo 2019, ore 21
ingresso libero

> QUATTRO DONNE CHE PRATICANO L’ACCOGLIENZA NELL’ITALIA DI OGGI. DOMANDE STRINGENTI E INELUDIBILI A QUESTIONI COMPLESSE.
>Quattro donne diverse tra loro si confrontano con il tema dell’emigrazione.
GENERE documentario REGIA Daniele Gaglianone, Stefano Collizzolli > CAST Jessica Cosenza, Lorena Fornasier, Georgia Borderi, Elena Pozzallo > PAESE Italia > ANNO 2018 > DISTRIBUZIONE ZaLab > DURATA 97 min.
TRAMA > DOVE BISOGNA STARE
Il film documentario segue la storia di Georgia, ventiseienne che faceva la segretaria. Un giorno stava andando a comprarsi le scarpe; ha trovato di fronte alla stazione della sua città, Como, un accampamento improvvisato con un centinaio di migranti: era la frontiera svizzera che si era chiusa. Ha pensato di fermarsi a dare una mano. Poi ha pensato di spendere una settimana delle sue ferie per dare una mano un po’ più sostanziosa. E’ ancora lì.
Lorena, una psicoterapeuta in pensione a Pordenone; Elena, che lavora a Bussoleno e vive ad Oulx, fra i monti dell’alta Valsusa, e Jessica, studentessa a Cosenza, sono persone molto diverse; sono di età differenti, e vengono da mondi differenti. A tutte però è successo quello che è successo a Georgia: si sono trovate di fronte, concretamente, una situazione di marginalità, di esclusione, di caos, e non si sono voltate dall’altra parte. Sono rimaste lì, dove sentivano che bisognava stare.
DOVE BISOGNA STARE
> lunedì 04 marzo 2019, ore 21
ingresso libero