INNESTI 2023 > CONNESSIONI TEATRALI AFFATTO PREVEDIBILI

dal 27 marzo al 28 giugno 2023 > Gradisca d’Isonzo @ Sala Bergamas
Biglietto unico intero € 8,00 > ridotto € 5,00

giovedì 04 maggio 2023 > h 20.30
venerdì 05 aprile 2023 > h 10

durata 60 min. circa

Uno spettacolo che parla di scienza attraverso la magia del teatro.
La multinazionale Tebanto ha brevettato un nuovo seme artificiale che nelle aspettative del CEO Creonte sostituirà tutte le varietà di cereali presenti sulla Terra. L’azienda spinge lo sviluppo del nuovo mercato attraverso aggressive strategie di marketing e finanza speculativa. Antigone, giovane scienziata di Tebanto e amante di Emone, figlio di Creonte, si oppone ai piani della sua azienda…


ANTIGONE OVVERO L’INELUTTABILITÀ DELLA LEGGE DI DARWIN

lettura scenica di Guido Chiarotti
con Maurizio Zacchigna e altri cinque interpreti
regia Diana Hobel
produzione Bonawentura
un progetto finanziato dalla Regione Friuli Venezia Giulia all’interno della VII edizione del Festival Scienza e Virgola organizzato dalla SISSA di Trieste

Personaggi
Antigone > ricercatrice di Tebanto
Creonte > CEO di Tebanto
Ismene > ricercatrice di Tebanto
Emone > figlio di Creonte, direttore marketing di Tebanto
Tiresia > un economista cieco
Jonas la Guardia > un agente di borsa
Il Coro

Il progetto
Traendo le sue origini dalle storie che gli uomini (e le donne) delle caverne si raccontavano seduti intorno al fuoco, il teatro è la più antica forma di comunicazione. E forse oggi è anche la forma più adatta a trasmettere le idee della scienza per via della sorpresa che coglie lo spettatore (disarmato) davanti al susseguirsi di colpi di scena1 consentendogli di assorbire inconsapevolmente concetti anche complessi.
Già Karl Popper ha investigato quale sia la relazione tra mito e scienza arrivando ad affermare che molte teorie scientifiche “originate from myths, and that a myth may contain important anticipations of scientific theories” (originano dai miti i quali possono contenere importanti anticipazioni di teorie scientifiche)2. In questa rappresentazione, nello spirito di quanto già esplorato nei workshop di scrittura drammaturgica di
Scienza e Virgola del 2021 e 2022 dove analizzammo il mito di Antigone – in cui alla legge degli uomini di contrappone la legge degli dèi –, approfondiremo la relazione tra mito e scienza, traslando il soggetto in chiave drammaturgica nella moderna contrapposizione tra la legge della evoluzione naturale e quella imposta da “Homo Deus” come recentemente discusso da Harari nell’omonimo testo.

Il soggetto
La multinazionale Tebanto ha brevettato un nuovo seme artificiale che nelle aspettative del CEO Creonte sostituirà tutte le varietà di cereali presenti sulla Terra. L’azienda spinge lo sviluppo del nuovo mercato attraverso aggressive strategie di marketing e finanza speculativa (le leggi degli uomini), puntando, tra l’altro, tramite la vendita allo scoperto, al fallimento della concorrente Argo-life, che opera invece nelle colture tradizionali. Nella convinzione che l’introduzione incontrastata del nuovo seme, alterando la legge darwiniana dell’evoluzione naturale (la legge degli dèi), metta a rischio la biodiversità e l’esistenza stessa della vita sulla Terra, Antigone, giovane scienziata di Tebanto e amante di Emone, figlio di Creonte, si oppone ai piani della sua azienda, organizzando segretamente l’acquisto di azioni Argo-life per sostenerne il valore.

L’autore
Guido Chiarotti è un fisico, imprenditore, editore e drammaturgo. Con Giuseppe Manfridi ha scritto La domanda della regina (Teatro Stabile Rossetti, Trieste, 2017, regia di Piero Maccarinelli), e il libretto dell’opera Le nozze di Leonardo (musiche di Antonio di Pofi, Teatro Verdi, Trieste, 2019). Con Carlo Longo ha scritto, La quarta rivoluzione (Teatro Mina Mezzadri, Brescia, 2021, regia di Piero Maccarinelli).

INNESTI 2023 > Connessioni Teatrali Affatto Probabili
SALA BERGAMAS > Gradisca d’Isonzo (GO)  Via Antonio Bergamas, 3

prevendita biglietti
da martedì 14 febbraio

c/o Sala Bergamas
→ DA UN’ORA PRIMA di ogni rappresentazione della rassegna Innesti

c/o Nuovo Teatro Comunale
(via Ciotti, 1 – t. 0481 969753)
fino al 28 marzo 2023
→ OGNI MARTEDÌ DALLE 17 ALLE 19
→ OGNI SABATO DALLE 10.30 ALLE 12.30
→ UN ORA PRIMA di ogni rappresentazione teatrale della StagioneTeatrale 22/23

biglietteria online
→ artistiassociatigorizia.it
→ biglietto veloce.it

biglietto unico > intero € 8,00  ridotto* € 5,00
*Abbonati Stagione 22/23 Nuovo Teatro Comunale di Gradisca, under 26, over 65

Prossimi eventi

INNESTI 2023
INNESTI 2023
27/02/23 - 28/06/23
GOD’S NEW FROCK
GOD’S NEW FROCK
30/03/23 - 01/04/23
GIACOMO (MATTEOTTI)
GIACOMO (MATTEOTTI)
19/04/23 - 21/04/23
ANTIGONE
ANTIGONE
04/05/23 - 05/05/23
LETIZIA VA ALLA GUERRA
LETIZIA VA ALLA GUERRA
11/05/23 - 13/05/23
AQUILE RANDAGIE
AQUILE RANDAGIE
24/05/23 - 26/05/23
FANNIE E ANITA
FANNIE E ANITA
14/06/23 - 16/06/23
ANGELI CUSTODI
ANGELI CUSTODI
27/06/23 - 28/06/23