[rev_slider_vc alias=”attimi”]

ITINERARIO GRANDE GUERRA RETICOLATI DI MEMORIA

SERATE A TEMA

fuori abbonamento

Lontano da intenti celebrativi o rievocativi, il progetto parte da una riflessione sull’assurdità di tutte le guerre, e si rivolge al futuro attraverso le parole di pace dei giovani autori del nostro territorio. La messinscena innovativa e coinvolgente creata da Walter Mramor trasporta lo spettatore sul palcoscenico, all’interno stesso delle vicende evocate: parole, musica e immagini formano un tessuto narrativo e poetico che invade la scena, dando vita ad un’esperienza emozionale unica.

testi originali curati da Enrico Luttmann
musiche originali curate da Valter Sivilotti
citazioni di Giuseppe Ungaretti

videoproiezioni di Nicola Bardi, Juan D’Auria, Giacomo Ferraro, Giulia Ianniello curate da Chiara Cardinali e Gianandrea Sasso in collaborazione con Laboratorio CREA dell’Università di Udine

allestimento e regia Walter Mramor

una produzione a.ArtistiAssociati
con il sostegno di Fondazione CaRiGo
in collaborazione con Provincia di Gorizia, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg Onlus, Centro Sloveno di educazione musicale Emil Komel, Accademia Musicale Città di Gorizia

La celebrazione del Centenario della Grande Guerra sarà il nucleo di un percorso tematico sviluppato attraverso la drammaturgia contemporanea. Un progetto esclusivo ed inedito per promuovere la conoscenza degli autori, dei giovani attori e dei musicisti del territorio.

Basato su testi e musiche originali, il progetto prevede la rappresentazione di brevi pièce teatral-musicali, con interventi in lingua slovena e friulana, ispirate alle figure dei grandi eroi del conflitto, ad episodi della storia locale o a ricordi familiari inediti.

Attraverso parole e musica si ricorderanno la storia di Antonio Bergamas, nato a Gradisca d’Isonzo e divenuto simbolo nazionale del sacrificio di tanti giovani uomini, o le vicende di una città, Gorizia, un tempo terra prosperosa e multiculturale, ore contesa da più parti e straziata dal dolore, come una madre che vede i suoi figli morire in guerra.

Le pièce che compongono lo spettacolo sono state ideate dai partecipanti al progetto Itinerario Grande Guerra LABORATORI CREATIVI, un percorso formativo e creativo di carattere teatrale e musicale condotto da Enrico Luttmann, Valter Sivilotti, Walter Mramor.

Hanno partecipato ai Laboratori

gli autori: Elisa Baldo, Lorena Bassi, Maria Chiara Coco, Annalisa Conte , Fulvia Cristin, Alessandro D’Alto, Roberta Fain, Alexander Gruden, Alessandra Marc, Mario Milosa, Anna Nadalutti, Silvia Portelli, Lavinia Visintini

gli attori: Lorena Bassi, Annalisa Bearzatto, Marta Breda, Tania Ciot, Maria Chiara Coco, Fulvia Cristin, Alessandro Dall’Osto, Juan D’Auria, Roberta Fain, Paolo Frandoli, Aleksander Gruden, Giada Lorenzoni, Ileana Manco, Alessandra Marc, Lorenzo Ossola, Silvia Portelli, Emanuela Sdraulig, Silvo Stok, Daniele Tossi, Cristina Ugomari, Lavinia Visintini e con la partecipazione di Chiara Cardinali e Enrico Cavallero

i compositori: Andrea Barachino, Marco Bianchi, Jody Bortoluzzi, Carlo Corazza, Caterina Croci, Elsa Martin, Gabriele Melchior, Enrico Maria Milanesi, Giuliano Poles, Geremy Seravalle, Francesco Tirelli, Nicola Tirelli, Daniele Tossi

i musicisti: Luca Bregant, Paolo Gonnelli, Marianna Meroni, Veronica Radigna, Simone Sette, Riccardo Vida preparati da: M° Carlo Grandi (Accademia Musicale Città di Gorizia), M° Alessandra Schettino (Centro sloveno di educazione musicale Emil Komel), M° Federico Magris, M° Francesco Taučar

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria