
venerdì 26 gennaio 2018
Danza | Prima Regionale
>BOLERO DE RAVEL
>ZAPATEADO DE MOZART
>FLAMENCO LIVE
Ballet Flamenco Espanol
direzione artistica Juan Manuel Carrillo, Luis Ortega
Orchestra dal vivo per “Flamenco Live”
durata 80 minuti, atto unico
>COMUNICAZIONE IMPORTANTE:
A causa di un cambiamento del tour internazionale della Compagnia, lo spettacolo di flamenco previsto al Comunale di Gradisca mercoledì 24 gennaio, è stato spostato a venerdì 26 gennaio 2018, alle ore 21.
>BOLERO DI RAVEL:
la fusione di due stili, la danza spagnola e il flamenco, portato alla sua dimensione massima. Uno spettacolare connubio di forza e attenzione al dettaglio. Carico di movimento tra ritmo e luci.
>FLAMENCO LIVE:
coreografia ispirata all’unione di due elementi imprescindibili del Flamenco.
Da un lato gli elementi estetici (costumi) e dall’altra gli elementi espressivi (significato, il ritmo, sentimento), Si trasmette così la più tradizionale essenza del Flamenco e creando un ponte con gli aspetti più moderni di quest’arte.
Elemnti predominanti sono il ritmo e la vivacità come si può vedere in occasioni diverse: ‘Le gioie di Cordoba’, ‘Seguiriya’, ‘Farruca’ ‘Solea solea por Buleria’ ‘Tangos’ Bulerias’ ….
>ZAPATEADO DE MOZART:
Questo zapateado è stato adattato con il chitarrista Jeronimo Maya, composto in tono minore segue la tradizione dei grandi concertisti di chitarra flamenca (come ricordano la zapateado in Re Sabicas o le percussioni di PacoPac Luica) e propone la sua personale versione espressiva di chitarra solista.
Viene interpretato da uno o due solisti, ricco di ritmo, accenti e battute di arresto.
Dalle note al virtuosismo del gioco di gambe e di luci.
LA COMPAGNIA
Alla fine del 1998 Juanma Carrillo fonda la Compagnia di Flamenco JUANMA debuttando con lo spettacolo Cordoba y sus raices flamencas (Cordoba e le radici del flamenco). Lo spettacolo dalla trama e dal movimento avvincente ha ottenuto notevoli apprezzamenti di pubblico e di critica.
Nel marzo 1999 Juanma Carrillo viene invitato, insieme alla Compagnia, a partecipare come artista al III Certamen de Saetas, dove, ancora una volta, viene elogiato dalla critica.
Nel giugno del 2002 presenta al Teatro Albeniz di Madrid un nuovo spettacolo Vivencias al aire.
Nell’aprile del 2003, presenta, sempre all’Albeniz una nuova coreografia Algo Nuestro.
Nel 2004 presenta, al Teatro Real di Madrid, uno spettacolo con le coreografie Algo nuestro y De raiz, con la collaborazione dell’Orchestra Sinfonica di Madrid, riproponendolo poi nel 2005.
Da questo momento concentra la sua energia in questo progetto artistico portandolo in giro per il mondo, in Giappone, in Grecia, in Francia, in Russia, e in Cina attraverso diverse coreografie: A golpe y tacon, En blanco y negro, 5×3, Flamenco a bocajarro, Destemplao, En mi silencio.
JUAN MANUEL CARRILLO
laureato in Danze Spagnole, qualificato in danza classica livello medio al Conservatorio Professionale di Danza Cordoba, con un Master in arte scenica per l’Istituto di Alicia Alonso e per l’Università Rey Juan Carlos I de Fuenlabrada di Madrid.
Maestro di flamenco al Conservatorio Professionale di Danza Fortea di Madrid fin dall’anno 2002.
Responsabile degli Studi del CP Danza Fortea fin dal corso del 2011 e Direttore durante i corsi 2015-2016. Forma la sua Compagnia “Compagnia Flamenca Juanma” nell’anno 1998.
Riceve numerosi premi e diverse coreografie in distinti concorsi di Danza Nazionale.
Attualmente fa parte di diverse giurie, realizza composizioni coreografiche e porta in scena gli spettacoli con la propria Compagnia.