
Due giorni di hip hop, break dance
e danza contemporanea
WORKSHOP
info. e iscrizioni:
Giovanni Leonarduzzi
cell. 340 4018674
SPETTACOLI
biglietto unico € 5,00
apertura biglietteria h 20
CONTEST
iscrizione partecipanti € 5,00
biglietto unico spettatori € 5,00
info. e iscrizioni:
Giovanni Leonarduzzi
cell. 340.4018674






Teatro Comunale
34071 Cormòns – via N.Sauro,17
biglietteria tel.0481.630057

a.ArtistiAssociati
34170 Gorizia – via Carducci, 71
tel. 0481.532317
SABATO 26 MAGGIO
La giornata sarà dedicata allo studio ed alla ricerca stilistica personale.
h 15 > 17 WORKSHOP
Federica Galimberti (contemporaneo/hip hop)
Compagnia E.SPERIMENTI DANCE COMPANY
h 17 > 19 WORKSHOP
Mvula Sungani (contemporaneo)
Compagnia MVULA SUNGANI PHYSICAL DANCE
h 21 SPETTACOLI
Black Soul Tribe | El Cuarto de Tula
coreografa e fondatrice della crew Giulia Piccini
ballerini e co/coreografi in scena Jessica Delle Vedove, Michael Camino, Silvia Gronau, Egidio Bellucco, Lara Busiello, Francesca Anastasia, Giulia Zanchetta, Serena Viotto
La visione dell’ hip hop come forma d’arte e espressione della propria anima ha fatto si che la Black Soul Tribe crew potesse nascere.
Spaziano su diversi stili: dai movimenti energici della dancehall , passando per le vere radici dell’old school hip hop fino ad arrivare all’house dance.
-I Black Soul Tribe rispettano ed ammirano le culture del mondo, dalle quali ricavano ispirazione per mettere in scena veri e propri spettacoli etnici in stile streetstyle. El cuarto de Tula è lo show con cui vogliono rappresentare la perla dei Caraibi, Cuba!
Soupa Jelling | Stoicheia
interpreti Annika Balboni, Chiara Tappi, Giorgia Urbinati, Marica Magnani, Maura Rubin, Sarah Dellachiesa, Serena Sese Ballarin
La forza generatrice della Donna, che scalpita, respira, spinge, morde e crea.
È Terra che nutre con la sua consistenza e solidità.
È Aria che travolge portando movimento, crescita e dinamicità.
È il Fuoco di una danza mistica e selvaggia che scalda e accompagna alla maturazione.
È Acqua che mescola essenze e permette la coesione nello spazio.
Uno Spazio che si fa casa, un tempo segreto e intimo in cui nascondersi e confrontarsi. Dove gli elementi si possono mescolare, sorprendendosi della nuova forma che si manifesta in un gesto, un suono, un respiro o in un semplice sguardo.
È lo spazio della connessione in cui osservare fuori e dentro di se.
L’ unità si fa forza, consapevole della originaria diversità di ogni elemento, e nel cuore di ogni vibrazione, trova la sua forma d ‘espressione più pura.
Bellanda | Fioriture
coreografia Giovanni Leonarduzzi
interpreti Giovanni Leonarduzzi, Claudia Latini
“Dare forma al desiderio di una primavera.
Perdersi in balia, completamente, di tutti i sensi, per raggiungere un posto che è lontano solo prima di arrivarci.
Sublimare l’abbandono con lo scivolare ed il lasciare”.
E.sperimenti | Convergenze
coreografia Federica Galimberti
interpreti Filippo Braco, Andrea Ferrarini, Stefano Otoyo, Daniele Toti
Convergenze mette in luce la scissione dell’animo umano tra ragione ed istinto ritrovato nella tribalità, nella riscoperta delle radici insite nel ritmo della terra, come nel volo dell’animale libero, bello di una bellezza pura perché naturalmente selvaggio, in armonia con la Natura.
-E.sperimenti gdo Dance Company è un effervescente eccellenza italiana, generosa ed innovativa artisticamente dalle dinamiche più diverse e dagli stili più vari. I componenti sono performers di estrazione e vissuti differenti che mantengono la propria individualità, ma sono un tutt’uno quando lavorano insieme.
-La compagnia si è esibita in numerosi festival a Bangkok, New York, Baton Rouge – Luisiana, Almada – Portogallo, Beijing, Helsinki, Budapest, Shanghai. Nel dicembre 2017 è stata protagonista di una applauditissima tournée in Cina, Indonesia ed Asia.
Mvula Sungani Physical Dance | Passioni (estratto da Caruso)
coreografia Mvula Sungani
interpreti Emanuela Bianchini, Damiano Grifoni
Sorrento, i ricordi, il bel canto, la nostalgia dell’emigrante e la terra amata, sono gli ingredienti di un testo cantautorale che diventa drammaturgia coreografica e che per quadri compone una storia contemporanea tutta italiana. La physical dance, tecnica di danza contemporanea ideata in Italia e riconosciuta a livello internazionale, darà corpo e poesia ad un lavoro coreografico di grande suggestione.
-Mvula Sungani Physical Dance è una compagnia eclettica di estrazione contemporanea dallo stile personalissimo, in cui solide basi classiche si uniscono alla ricerca contemporanea e alle tecniche circensi. Alterna la presenza in grandi e prestigiosi teatri come La Fenice di Venezia, il Petruzzelli di Bari e l’Opera di Roma, a importanti produzioni televisive. Effettua tournée in tutta Europa e Stati Uniti.
Vanta la presenza stabile in organico dell’étoile Emanuela Bianchini e prestigiose collaborazioni con Marlene Kuntz, Elena Ledda e Mauro Palmas.
DOMENICA 27 MAGGIO
CONTEST BELLANDA SUITE 1 VS 1
Questa giornata vedrà come protagonista la competizione. Per la prima volta lo scopo è di rivoluzionare il concetto di gara abbattendo le definizioni limitanti, per poter enfatizzare al massimo l’espressività e l’interpretazione dell’artista. Infatti, tramite l’esecuzione di musica contemporanea eseguita dal vivo, si farà appello alla sensibilità di ogni danzatore affinchè si lasci guidare dalla musica per trovare l’essenza dell’improvvisazione.
La selezione dei danzatori verrà svolta su un’unica composizione senza interruzioni eseguita dal vivo. I migliori otto, nella fase successiva, andranno a confrontarsi con gli otto special guest in un torneo 1 vs 1 fino alla proclamazione del vincitore.
h 14 – apertura cancelli e biglietteria
h 15 – inizio qualifiche
h 16.30 – inizio sfide
musica dal vivo Simone D’Eusanio | beats Dee Jay Park
la giuria: Federica Galimberti, Mvula Sungani, Lucky Loser
(il terzo giudice verrà estratto a sorte tra coloro che non hanno passato la fase di qualificazione)
>un evento organizzato da Compagnia di danza Bellanda
>in collaborazione con Ente Regionale Teatrale del FVG e a.ArtistiAssociati
>i trofei dei vincitori del contest sono realizzati dagli studenti dell’indirizzo Scultura del Liceo Artistico Max Fabiani di Gorizia