[rev_slider_vc alias=”slider16.17GCarmenBolero”]

DANZA

CARMEN/BOLERO

MM Contemporary Dance Company

coreografie Emanuele Soavi, Michele Merola

musiche Georges Bizet, Los Panchos, Maurice Ravel, Stefano Corrias

interpreti Stefania Figliossi, Paolo Lauri, Fabiana Lonardo, Enrico Morelli, Giovanni Napoli, Nicola Stasi, Lorenza Vicidomini

costumi Alessio Rosati
con la collaborazione di Nuvia Valestri

light design Cristina Spelti

durata: 70 minuti | più intervallo

*un appuntamento realizzato in collaborazione con ERT Circuito Multidisciplinare FVG – a.ArtistiAssociati

Una delle compagnie italiane più apprezzate in patria e all’estero porta in scena una serata a doppio titolo, per apprezzare la straordinaria preparazione tecnica ed interpretativa dei suoi danzatori.

Emanuele Soavi firma Carmen, creazione in esclusiva per la  MM Contemporary Dance Company, in cui, dando spazio al forte virtuosismo tecnico e teatrale degli interpreti in scena, il coreografo ci immerge drammaturgicamente in quella trama fatta di sottili relazioni, di equilibri e di ricami, fra tensione e sospensione, dove movimenti e gesti vanno letti oltre l’apparente eleganza che sta sopra le righe. Il tutto accompagnato dalle celeberrime note di Bizet, a volte interrotte dalle canzoni del gruppo canoro Los Panchos, nei cui testi antagonismo, gelosia e desiderio sono i soggetti onnipresenti.

Meccanismo ad orologeria dalla rigorosa precisione, Bolero (1928) è ancora oggi tra i brani più noti e ascoltati della storia della musica. Nel realizzare una nuova versione coreografica del Bolero, Michele Merola (direttore artistico della compagnia) si è confrontato con questa musica ossessiva e ripetitiva, e alla fine di questo percorso l’ispirazione del coreografo si è focalizzata sul ventaglio inesauribile dei rapporti umani, in particolare quelli di coppia. Nella coreografia si proiettano, dall’interno verso l’esterno, paure, desideri rimossi, scosse esistenziali che rivelano interi universi, legami segreti che esistono tra le persone… e l’ironia lascia il posto al timore, l’amore al disinganno, il distacco alla condivisione, e via via, fra crescendo e diminuendo, come la musica del Bolero.

video

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria