Cinema/CircuitoCinema > Cormons
Biglietto unico € 5,00
Carnet 5 ingressi* € 20,00
* valido a partire dalla data di emissione – ad ogni proiezione sarà possibile scalare da ogni carnet un massimo di n.2 ingressi
* l’acquisto del Carnet prevede la compilazione di una scheda anagrafica con l’informativa per la tutela dei dati personali
Biglietto ridotto** > € 4,00
** abbonati Stagione 22/23 del Teatro Comunale di Cormons e Gradisca
** correntisti Civibank > per le proiezioni CircuitoCinema
Teatro Comunale di Cormons > via Nazario Sauro, 17
Biglietteria > da un ora prima di ogni proiezione > tel. 0481630057
Info. > ArtistiAssociati > tel. 0481532317
lunedì 06 febbraio
ore 21
I MIGLIORI GIORNI
>Fra ironia e amarezza, una commedia per ridere e riflettere sull’umanità e anche rivalutare le nostre feste.
“FILM A EPISODI BEN SCRITTO E RECITATO CHE, CON UN BEL PIGLIO AGGRESSIVO, OMAGGIA LA COMMEDIA (AMARA) ALL’ITALIANA”
Genere: commedia
Paese/Anno: Italia/2023
Regia: Massimiliano Bruno, Edoardo Leo
Cast: Edoardo Leo, Massimiliano Bruno, Anna Foglietta, Max Tortora, Paolo Calabresi, Luca Argentero, Valentina Lodovini, Greta Scarano, Claudia Gerini, Stefano Fresi, Marco Bonini, Maria Chiara Centorami, Ludovica Martino, Liliana Fiorelli, Pietro De Silva, Jonis Bascir, Laline Cafaro, Giorgia Salari, Giuseppe Ragone, Tiberio Timperi, Malvina Ruggiano, Mariachiara Dimitri, Daniele Locci
Produzione: Italian International Film e Vision Distribution in collaborazione con Sky
Distribuzione: Vision Distribution
Durata: 125 min.
I migliori giorni è un film corale diviso in quattro episodi, ognuno dedicato a una festività, e che indaga su come l’animo umano affronti queste feste. Il primo episodio vede una deputata invitare per la cena della Vigilia di Natale il segretario del suo partito. L’invito nasconde, però, un doppio fine, la donna spera, così facendo, di ottenere sostegno dal segretario in futuro. La presenza alla tavola di due fratelli da sempre rivali non metterà a rischio solo l’intera serata, ma anche la carriera della deputata.
Il secondo episodio racconta come un ricco imprenditore provi a rifarsi un’immagine positiva trascorrendo il Capodanno alla mensa dei poveri. Purtroppo per lui, qui incontra il suo ex autista, licenziato ingiustamente e determinato ad avere la sua vendetta.
Poi c’è la storia di una coppia a San Valentino, che dopo venticinque anni festeggia ancora la ricorrenza. Peccato che non siano solo lui e lei, ma anche l’altra e la lei dell’altra. È così che la festa degli innamorati si rivelerà essere un po’ troppo affollata.
Infine, nel giorno della festa delle donne, una nota conduttrice televisiva si ritrova costretta a chiedere scusa per aver mandato in onda un servizio sulla “la donna ideale”, che ha provocato una bufera sui social.
Se questi sono i migliori giorni, figuriamoci i peggiori…
lunedì 13 febbraio
ore 21
GRAZIE RAGAZZI
Di fronte alla mancanza di offerte di lavoro, Antonio, attore appassionato ma spesso disoccupato, accetta un lavoro offertogli da un vecchio amico e collega come insegnante di un laboratorio teatrale all’interno di un istituto penitenziario.
“UN FILM DA GRANDE PUBBLICO CON UN CHIARO INTENTO SOCIALE RACCONTATO CON DISARMANTE SEMPLICITÀ”
Genere: commedia
Paese/Anno: Italia/2023
Regia: Riccardo Milani
Cast: Antonio Albanese, Sonia Bergamasco, Vinicio Marchioni, Giacomo Ferrara, Giorgio Montanini, Andrea Lattanzi, Nicola Rignanese, Imma Piro, Gerard Koloneci, Liliana Bottone, Bogdan Iordachioiu, Fabrizio Bentivoglio
Musiche: Andrea Guerra
Produzione: Palomar e Wildside, società del gruppo Fremantle, con Vision Distribution
Distribuzione: Vision Distribution
Durata: 117 min.
Grazie ragazzi, film diretto da Riccardo Milani, racconta la storia di Antonio (Antonio Albanese), un attore con una grande passione per la recitazione, ma che purtroppo non riesce a trovare un lavoro in questo campo. È così che decide di accettare un impiego come insegnante e di tenere un laboratorio teatrale a degli alunni molto particolari; Antonio, infatti, dovrà insegnare in un carcere e la sua classe sarà composta da detenuti.
Nonostante inizialmente sia molto scettico riguardo questa iniziativa, l’attore dovrà ricredersi quando si ritroverà di fronte delle persone con un talento. Questa scoperta lo entusiasma così tanto da risvegliare in lui quella passione per il teatro, che con il tempo si stava smorzando. Antonio si rivolge quindi alla direttrice dell’istituto penitenziario per chiederle il permesso di portare la compagnia di detenuti fuori dalle mura del carcere, per dare loro l’opportunità di salire su un vero palcoscenico e mettere in scena l’opera di Beckett, “Aspettando Godot”.
Lezione dopo lezione i suoi alunni riescono ad aprirsi con lui, grazie alla recitazione, che permette loro di avere anche una valvola di sfogo. E una volta che Antonio riesce a conquistare pienamente la fiducia della sua classe, la compagnia darà il “via” a un vero e proprio tour teatrale.
lunedì 20 febbraio
ore 21
IO VIVO ALTROVE
Due amici stanchi delle rispettive vite fuggono dalla città e intraprendono l’avventura della vita in campagna. Liberamente ispirato al romanzo ‘Bouvard e Pécuchet’ di Gustave Flaubert.
“BATTISTON DEBUTTA ALLA REGIA CON UNA COMMEDIA SUL RITORNO ALLA NATURA E SULL’INCROLLABILITÀ DEI SOGNI“
Genere: commedia
Paese/Anno: Italia/2023
Regia: Giuseppe Battiston
Cast: Giuseppe Battiston, Rolando Ravello, Teco Celio, Diane Fleri, Ariella Reggio, Alfonso Santagata, Maurizio Fanin, Giovanni Franzoni, Roberto Abbiati, Pierluigi Cantini, Ida Marinelli, Evelina Meghnagi, Claudia Della Seta, Roberto Citran
Produzione: Rosamont con Rai Cinema e Staragara, in collaborazione con Minimum Fax Media e Tucker Film
Distribuzione: Adler Entertainment
Durata: 104 min.
Io vivo altrove! diretto da Giuseppe Battiston, vede protagonisti Fausto Biasutti (Giuseppe Battiston) e Fausto Perbellini (Rolando Ravello).
I due, oltre ad avere lo stesso nome, hanno la passione per la fotografia e odiano vivere in città.
Si incontrano per la prima volta in occasione di una gita in campagna per amanti della fotografia del paesaggio e nasce subito un’amicizia tra i due.
Approfondendo la conoscenza scoprono di avere il grande sogno di abbandonare la grande città e trasferirsi in campagna a contatto con la natura.
La grande occasione si presenta quando Biasutti eredita la casa della nonna Adele a Valvana, sulle colline del nord est, e coinvolge subito il suo amico Perbellini.
Pieni di entusiasmo, i due partono alla conquista della loro nuova vita, ma dovranno fare i conti con le ostilità della gente del posto. Biasutti scopre infatti che la nonna parlava male di lui in paese e che i pregiudizi su chi viene dalla grande città sono difficili da sradicare in alcuni posti. Ecco perché integrarsi nella comunità sarà una bella sfida da affrontare…
lunedì 27 febbraio
ore 21
GLI SPIRITI DELL’ISOLA
Due amici di una vita si trovano in una situazione di stallo quando uno interrompe bruscamente la loro relazione, con conseguenze allarmanti per entrambi.
Il film è stato premiato al Festival di Venezia, ha ottenuto 7 candidature e vinto 3 Golden Globes
“UNA TRAGICOMMEDIA DISPERATA E ISPIRATA, METAFORA DELLA DIVISIONE FRATRICIDA CHE SEGNA L’IRLANDA DAGLI ANNI DELLA GUERRA CIVILE”
Genere: commedia, drammatico
Paese/Anno: Irlanda, Gran Bretagna, USA/2022
Regia: Martin McDonagh
Cast: Colin Farrell, Brendan Gleeson, Kerry Condon, Barry Keoghan, Pat Shortt, Gary Lydon, Sheila Flitton, Jon Kenny, David Pearse, Aaron Monaghan
Produzione: Blueprint Pictures
Distribuzione: The Walt Disney Studios
Durata: 114 min.
TRAMA > GLI SPIRITI DELL’ISOLA
Gli Spiriti dell’Isola è ambientato alla fine della guerra civile irlandese, nel 1923, su un’isola al largo della costa occidentale dell’Irlanda. Racconta la storia di due amici di lunga data, Pádraic Súilleabháin e Colm Doherty. I due si trovano in una situazione di stallo, dopo che il musicista Colm ha deciso bruscamente di porre fine alla loro amicizia. Pádraic, confuso e devastato, tenta di ricucire il loro rapporto, ma pare che Colm lo trovi improvvisamente troppo noioso e sia intenzionato a trascorre più tempo nella composizione di musica e a fare altre cose di qualità.
Pádraic, benvoluto da tutti sull’isola, non riesce a capire come Colm possa arrivare a tanto, evitando ogni suo tentativo di confronto. A nulla è servito l’intervento di Siobhan, sorella di Pádraic, e di Dominic, un problematico figlio del poliziotto locale, che speravano di appianare la critica situazione tra i due.
Mentre all’interno della piccola comunità isolana sembrano giorno dopo giorno aumentare le preoccupazioni, Colm decide di lanciare uno scioccante ultimatum a Pádraic per concretizzare le proprie intenzioni: se continuerà a infastidirlo, compierà un atto scellerato. Sarà da questo momento che gli eventi inizieranno a degenerare…