Cinema | GENNAIO 2019 | ore 17 + ore 20
Biglietto unico > € 5,00 | carnet 5 ingressi* > € 20,00
Biglietto ridotto** > € 4,00
* Abbonati Stagione 18/19 del Teatro Comunale di Cormòns e Gradisca d’Isonzo  |  Amici èStoria
*  **  limitatamente ai posti a disposizione dell’offerta e presentando la tessera al momento dell’acquisto


LO SCHIACCIANOCI E I QUATTRO REGNI
> merc.02, giov.03, ven.04 gennaio > ore 17

>UNO SPETTACOLO PER GLI OCCHI, MA NON SOLO: A RIEMPIERE SCENE E COSTUMI C’È UNA BELLA AVVENTURA, TUTTA AL FEMMINILE.

 >Una giovane ragazza viene trasportata in un mondo magico, dove incontra soldati fatti di pan di zenzero e un esercito di topi.

GENERE avventura, family, fantasy > REGIA Lasse Hallström, Joe Johnston > CAST Keira Knightley, Morgan Freeman, Matthew Macfadyen, Mackenzie Foy, Helen Mirren, Sergei Polunin, Jack Whitehall, Richard E. Grant, Eugenio Derbez, Ellie Bamber, Omid Djalili, Meera Syal > PAESE USA > ANNO 2018 > DISTRIBUZIONE Walt Disney Pictures DURATA 100 minuti

TRAMA > LO SCHIACCIANOCI E I QUATTRO REGNI
Nuova, incantevole versione dello Schiaccianoci, Lo Schiaccianoci e i Quattro Regni mescola il racconto fantastico scritto da E.T.A.Hoffmann nel 1816 e il gioioso balletto natalizio musicato da Čajkovskij quasi un secolo dopo.
Il padrino Drosselmeyer (Morgan Freeman) è il più vecchio e fidato amico del signor Stahlbaum (Matthew Macfadyen). Così, come ogni vigilia di Natale, il ricco uomo d’affari e sua figlia Clara (Mackenzie Foy) si riuniscono con gli altri ospiti nel grande salone di casa Drosselmeyer, per partecipare alla magnifica festa che il giocattolaio indice tutti gli anni. Durante i consueti festeggiamenti però, avviene un fatto insolito: seguendo per gioco un filo dorato che attraversa i corridoi dell’immensa magione, la giovane Clara viene condotta in un mondo magico e sconosciuto, diviso in quattro reami incantati. Scortata dal valoroso soldato Philip e da una banda di arzilli topini, la bambina attraversa i paesaggi imbiancati del Paese dei fiocchi di neve, le terre variopinte del Paese dei fiori e infine i villaggi “commestibili” del Paese dei dolci. Incontra nuovi amici e preziosi alleati, tra i quali la sdolcinata Fata Confetto (Keira Knightley), e viene a conoscenza di una missione che solo lei può portare a termine: infiltrarsi nell’ostile quarto reame, dimora della perfida Madre Ginger (Helen Mirren) e recuperare un’antica chiave in grado di sbloccare un misterioso cofanetto.

IL RAGAZZO PIÙ FELICE DEL MONDO
> merc.02, giov.03, ven.04 gennaio > ore 20

>UNA STORIA VERA E INCREDIBILE, CHE INSEGUE LA FICTION E TROVA IL RACCONTO SULLA CIVILTÀ DELLE IMMAGINI E DEL WEB.

>Dalla lettera di un piccolo ammiratore, alla voglia di capire chi sia effettivamente questo fan che scrive le medesime cose, da vent’anni, a più destinatari.

GENERE commedia > REGIA Gipi > CAST Domenico Procacci, Gipi > PAESE Italia > ANNO 2018 > DISTRIBUZIONE Fandango > DURATA 90 minuti

TRAMA > IL RAGAZZO PIÙ FELICE DEL MONDO
Film scritto e diretto da Gipi, è una storia vera. C’è una persona che da più di vent’anni manda lettere cartacee scritte a mano a tutti gli autori di fumetti italiani spacciandosi per un ragazzino di 15 anni. Nelle lettere, piene di complimenti, chiede sempre “uno schizzetto” in regalo.
Per agevolare il compito ogni busta contiene un cartoncino bianco e un francobollo per la risposta. C’è un fumettista italiano, Gipi, che inizia a indagare su questa persona. Chi è veramente? Perché si nasconde dietro la falsa identità di un adolescente? Vuole girare un documentario, trovare questa persona, intervistare gli altri autori che hanno ricevuto la lettera: come si sono sentiti quando l’hanno ricevuta? E come quando hanno scoperto che si trattava, sostanzialmente, di una truffa? Per realizzarlo, recluta degli amici. Sono solo degli amici. Completamente incompetenti. Nessuno di loro ha mai lavorato a un documentario. Il fonico, per esempio, non sa neppure che non deve stare in campo. Ma c’è una storia da raccontare e, per Gipi, raccontare storie è la cosa più importante che c’è. Ma questa è anche una storia non scritta, che si adatta alle scoperte del momento. Solo per il finale Gipi ha le idee chiare: vuole prendere un bus, caricarlo di tutti i fumettisti che hanno ricevuto la lettera (basterà un solo bus?) e portarli a casa di questa persona. Ma non per metterlo in imbarazzo o svelare la truffa. No. Vuole fargli passare una giornata bellissima, con tutti gli autori di fumetti che gli fanno ogni disegno, a comando, in modo che non debba più nascondersi dietro una falsa identità. Ma le cose non vanno mai come vorremmo. E durante la lavorazione del documentario tutto si trasforma, sfugge, scappa di mano. Ed è così che Gipi si troverà a dover riflettere sul senso stesso del “raccontare storie” e sulle scelte morali che stanno a monte di questo desiderio. Cercando “il ragazzo più felice del mondo”, in una ricerca maldestra e dai contorni comici e deliranti, Gipi troverà tutt’altro e lo stesso documentario, alla fine, si trasformerà in un film.

MACCHINE MORTALI
> domenica 06 gennaio gennaio > ore 17 + ore 20

>UNA SORTA DI STAR WARS IN CHIAVE STEAMPUNK. IL RISULTATO È SPETTACOLARE.

>Un giovane vive in un mondo dallo scenario apocalittico. Salverà una persona ma le conseguenze saranno drammatiche.

GENERE fantascienza, animazione > REGIA Christian Rivers > CAST Robert Sheehan, Hera Hilmar, Stephen Lang, Hugo Weaving, Ronan Raftery, Jihae, Leila George, Patrick Malahide, Yoson An, Colin Salmon, Regé-Jean Page, Mark Hadlow > PAESE USA, Nuova Zelanda > ANNO 2018 > DISTRIBUZIONE Universal Pictures > DURATA 128 minuti

MACCHINE MORTALI
> domenica 06 gennaio > ore 17 + ore 20

TRAMA > MACCHINE MORTALI
Scenari distopici e atmosfere steampunk si mescolano nell’adattamento cinematografico del romanzo fantasy di Philip Reeve, Macchine Mortali, scritto da Peter Jackson in collaborazione con Philippa Boyens e Fran Walsh, e diretto da Christian Rivers.
Molti anni dopo la “Guerra dei Sessanta Minuti”, la Terra appare come una sterminata landa desertica, percorsa da gigantesche metropoli su ruote che attaccano e depredano le piccole città rimaste, prosciugandone le risorse a disposizione. Il giovane Tom Natsworthy (Robert Sheehan), un orfano londinese che viaggia a bordo dell’immensa macchina mortale, viene scaraventato suo malgrado fuori dal veicolo nel mondo esterno, un luogo ostile e spaventoso che brulica di macchine futuristiche e tecnologie obsolete. Accanto a lui, nel pericoloso viaggio in cerca di un luogo sicuro, la causa di tutti i suoi mali: una ragazzina di nome Hester (Hera Hilmar).

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria