lunedì > CircuitoCinema > Cormons

01, 08, 15, 22 novembre > ore 21

La biglietteria apre 1 ora prima di ogni proiezione > sono ancora validi i Carnet acquistati durante la scorsa Stagione Teatrale/Cinematografica.
Biglietto unico € 5,00

Carnet 5 ingressi* € 20,00
* valido a partire dalla data di emissione – ad ogni proiezione sarà possibile scalare da ogni carnet un massimo di n.2 ingressi
* l’acquisto del Carnet prevede la compilazione di una scheda anagrafica con l’informativa per la tutela dei dati personali

Biglietto ridotto** > € 4,00
** abbonati Stagione 21/22 del Teatro Comunale di Cormòns e Gradisca d’Isonzo
** correntisti Civibank > per le proiezioni CircuitoCinema

Certificazione Covid-19 GreenPass

In base al D.P.C.M. del 17 giugno 2021 sarà possibile accedere in teatro solo se muniti di Certificazione Verde Covid-19 (Green Pass), ottenibile tramite vaccinazione o test molecolare o antigenico rapido con risultato negativo al virus Sars-CoV-2. La certificazione dovrà essere esibita al personale della biglietteria/di sala, in formato digitale o cartaceo.

Vai alla sezione Certificazione Covid-19 GreenPass

Biglietteria > dalle ore 19 > tel. 0481630057
Info. > ArtistiAssociati > tel. 0481532317

lunedì 01 novembre
ore 21
QUI RIDO IO

La storia di Scarpetta, che fu padre naturale di Titina, Eduardo e Peppino De Filippo, e dedicò tutta la sua vita al teatro.
Presentato In Concorso al Festival di Venezia 2021.


UN’OPERA AMBIZIOSA, RESISTENTE, TRAGICA, DOVE LA NAPOLI DI SCARPETTA DIVENTA EMBLEMA E REPERTORIO DI TUTTE LE EMOZIONI DEL MONDO.


Genere: Biografico, Drammatico
Paese/Anno: Italia/Spagna/2021
Regia: Mario Martone
Sceneggiatura: Mario Martone
Distribuzione: 01 Distribution
Produzione: Indigo Film e Publispei con Rai Cinema
Cast: Toni Servillo, Maria Nazionale, Cristiana Dell’Anna, Antonia Truppo, Paolo Pierobon, Eduardo Scarpetta, Lino Musella, Roberto De Francesco, Gianfelice Imparato, Giovanni Mauriello, Iaia Forte, Roberto Caccioppoli, Chiara Baffi, Alessandro Manna, Lucrezia Guidone, Elena Ghiaurov, Gigio Morra
Durata: 133 min.


TRAMA > QUI RIDO IO
Il film è incentrato sulla figura del celebre attore e commediografo Eduardo Scarpetta, interpretato da Toni Servillo, nonché padre di un altro grande del panorama teatrale italiano, Eduardo De Filippo.

Scarpetta è stato una figura chiave del teatro italiano, che ha messo in scena opere diventate presto elementi storici saldi nella cultura nostrana e che l’hanno consacrato come uno dei grandi maestri della risata del Bel Paese.

Una vita dedicata al palcoscenico, che gli ha portato successi, ma anche controversie, memorabile infatti la diatriba con Gabriele D’Annunzio per una versione parodiata del Vate ne Il figlio di Iorio.

Lo stesso De Filippo, suo figlio, non ha mai parlato di lui in termini di padre, ma ha sempre definito il genitore un grande attore, come se la grandezza attoriale di Scarpetta superasse il legame di familiarità tra i due.

>Le riprese del film si svolgono al Teatro Valle, storico teatro romano in cui nel 1889 debuttò Miseria e Nobiltà.

lunedì 08 novembre
ore 21
TRE PIANI

L’adattamento cinematografico dell’omonimo romanzo di Eshkol Nevo.


UN FILM CHE PUÒ LASCIARE DISORIENTATI. IL CINEMA DI NANNI MORETTI HA CAMBIATO INDIRIZZO. APPARENTEMENTE NERO MA C’È LUCE.


Genere: Drammatico
Paese/Anno: Italia, Francia / 2021
Regia: Nanni Moretti
Distribuzione: 01 Distribution
Produzione: Sacher Film e Fandango, con Rai Cinema e Le Pacte
Cast: Margherita Buy, Nanni Moretti, Alessandro Sperduti, Riccardo Scamarcio, Elena Lietti, Chiara Abalsamo, Giulia Coppari, Gea Dall’orto, Alba Rohrwacher, Adriano Giannini, Alice Adamu, Letizia Arnò, Denise Tantucci, Anna Bonaiuto, Paolo Graziosi, Stefano Dionisi, Tommaso Ragno

Durata: 119 min.


TRAMA > TRE PIANI
Tre piani, tre famiglie e la trama del quotidiano che logora la vita, disfa i legami, apre le ferite, consuma il dramma.

Al piano terra di un immobile romano vivono Lucio e Sara, carriere avviate, spinning estremo e una figlia che parcheggiano dai vicini, Giovanna e Renato.
Al secondo c’è Monica, che ha sposato Giorgio, sempre altrove, ha partorito Beatrice senza padre e ha un corvo nero sul tavolo.
All’ultimo dimorano da trent’anni Dora e Vittorio, giudici inflessibili che hanno cresciuto Andrea al banco degli imputati.

Un incidente nella notte travolge un passante e schianta il muro dello stabile, rovesciando i destini e mischiando i piani.

lunedì 15 novembre
ore 21
THE LAST DUEL

Quattro amici sperimentano una strana teoria per stimolare la propria mente.
Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes.


UN FILM CHE CELEBRA LA SETE DI VITA E INDICA UNA STRADA POSSIBILE, CON UN POOL DI ATTORI IN STATO DI GRAZIA.


Genere: Drammatico/Storico
Paese/Anno: USA / 2021
Regia: Ridley Scott
Produzione: Pearl Street Films, Scott Free Productions, Twentieth Century Fox
Distribuzione: The Walt Disney Company Italia
Cast: Matt Damon, Adam Driver, Jodie Comer, Ben Affleck, Ian Pirie, Harriet Walter, Nathaniel Parker, Sam Hazeldine, Michael McElhatton, Clive Russell, Julian Firth, Alex Lawther, Bosco Hogan, Marton Csokas, Zeljko Ivanek
Durata: 152 min


TRAMA > THE LAST DUEL
Ambientato nel XIV secolo, durante la Guerra dei cent’anni, e racconta una storia vera, quella dell’ultimo “duello di Dio” combattuto in Francia sotto il regno di Carlo VI. Dopo essere tornato dalla guerra, il cavaliere Jean de Carrouges (Matt Damon), grande combattente sul campo di battaglia, scopre che sua moglie Marguerite (Jodie Comer) è stata violentata dallo scudiero e suo amico Jacques Le Gris (Adam Driver), noto per la sua sagacia e la sua arte oratoria.

Marguerite decide coraggiosamente di portare a processo Jacques e denunciare quanto accaduto, ma non viene creduta. Essendo al tempo la testimonianza della donna troppo debole, perché priva di ogni posizione giuridica senza la presenza del marito, la vittima dello stupro viene accusata di dire falsità.

È così che Jean per difendere l’onore di sua moglie decide di ricorrere al codice cavalleresco e sfidare a duello Jacques, seguendo il principio del “Deus Vult”, ovvero il sopravvissuto per volontà divina avrebbe vinto la contesa. Solo uno tra i due potrà quindi sopravvivere a quello che è stato l’ultimo duello giudiziario nella storia francese e uno dei più estenuanti…

lunedì 22 novembre
ore 21
DRIVE MY CAR

La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all’incontro con una giovane autista.
Il film è stato premiato al Festival di Cannes


UN FILM FATTO DI PAROLE DA ASCOLTARE E GUARDARE CON PAZIENZA. SOLO COSÌ CI SI ACCORGE DI TROVARSI DI FRONTE A UN CAPOLAVORO.


Genere: Drammatico
Paese/Anno: Giappone / 2021
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Produzione: Bitters End, C&I Entertainment, Culture Entertainment, Drive My Car Production Committee
Distribuzione: Tucker Film
Cast: Hidetoshi Nishijima, Toko Miura, Reika Kirishima, Yoo-rim Park, Dae-Young Jin, Satoko Abe, Masaki Okada, Perry Dizon, Ann Fite
Durata: 179 min.


TRAMA > DRIVE MY CAR
La storia di Yusuke Kafuku (Hidetoshi Nishijima), un attore e regista teatrale felicemente sposato, fino a quando sua moglie, una drammaturga, è venuta a mancare improvvisamente. Due anni dopo questo tragico evento, Yusuke viene ingaggiato per mettere in scena lo “Zio Vanja” di Checov in un festival teatrale che si tiene a Hiroshima.
Durante le rappresentazioni conosce Misaki (Tōko Miura), una ragazza che è stata scelta per fagli da autista.
Trascorrendo sempre più tempo insieme a bordo di una Saab 900 rossa tra un tragitto e l’altro, i due legano molto e anche la riservata Misaki riesce ad aprirsi e a parlare di sé.
L’attore e la sua autista iniziano a raccontarsi sinceramente, fino ad affrontare il delicato tema del passato di entrambi

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria