Cinema/CircuitoCinema > Cormons
Biglietto unico € 5,00
Carnet 5 ingressi* € 20,00
* valido a partire dalla data di emissione – ad ogni proiezione sarà possibile scalare da ogni carnet un massimo di n.2 ingressi
* l’acquisto del Carnet prevede la compilazione di una scheda anagrafica con l’informativa per la tutela dei dati personali
Biglietto ridotto** > € 4,00
** abbonati Stagione 22/23 del Teatro Comunale di Cormons e Gradisca
** correntisti Civibank > per le proiezioni CircuitoCinema
Teatro Comunale di Cormons > via Nazario Sauro, 17
Biglietteria > da un ora prima di ogni proiezione > tel. 0481630057
Info. > ArtistiAssociati > tel. 0481532317

lunedì 14 novembre
ore 21
IL COLIBRÌ
Tratto dal romanzo “Il Colibrì” dello scrittore fiorentino Sandro Veronesi, vincitore del Premio Strega 2020.
>UN PLASTICO ALTOBORGHESE – A CUI MANCA UN RESPIRO DI VITA – CHE RIFLETTE SULLA MASCOLINITÀ GRAVATA DAI SENSI DI COLPA.
>Sui titoli di coda del film, la cui colonna sonora è firmata da Battista Lena, una canzone inedita di Sergio Endrigo dal titolo “CARO AMORE LONTANISSIMO”. Claudia Endrigo, figlia del grande cantautore, ha voluto affidare il brano unicamente alla voce e all’incredibile sensibilità interpretativa di Marco Mengoni.
Genere: Drammatico
Paese/Anno: Italia, Francia / 2022
Regia: Francesca Archibugi
Cast: Pierfrancesco Favino, Kasia Smutniak, Bérénice Bejo, Laura Morante, Sergio Albelli, Alessandro Tedeschi, Benedetta Porcaroli, Massimo Ceccherini, Fotinì Peluso, Francesco Centorame, Pietro Ragusa, Valeria Cavalli, Nanni Moretti, Francesca De Martini
Produzione: Fandango con Rai Cinema, Les Films des Tournelles, Orange Studio
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 126 min.
Il film racconta la vita di Marco Carrera (Pierfrancesco Favino), narrata tramite i ricordi dell’uomo in un percorso di vita che parte dai primi anni ’70. Mentre si trova al mare, un Marco ragazzino conosce una sua coetanea, Luisa Lattes, una bambina bellissima e dal temperamento particolare. È amore a prima vista e, nonostante i due non avranno mai modo di stare insieme, Marco resterà per sempre innamorato di lei. La sua compagna di vita sarà, infatti, un’altra donna, Marina, con cui dopo il matrimonio andrà a vivere nella Capitale e dalla quale avrà una figlia, Adele.
L’uomo dovrà tornare, però, a Firenze, a causa di un’esistenza che lo sottoporrà a dure prove, che cercherà di superare grazie all’aiuto di Daniele Carradori, lo psicoanalista della moglie. Il dottore insegnerà a Marco come affrontare i cambiamenti, soprattutto quelli del tutto inaspettati, nella sua vita. È così che tramite Marco viene raccontata l’esistenza dell’uomo, che vacilla tra grandi amori, coincidenze fortuite e gravi perdite, portando l’essere umano a una logorante resistenza pur di raggiungere la felicità.
lunedì 21 novembre
ore 21
BROTHERHOOD
Una ricerca antropologica su adolescenza, valori familiari, religione, odio ed estremismo nella regione più radicalizzata d’Europa.
>Il film ha vinto il Pardo D’Oro Concorso Cineasti del Presente per il Miglior film al 74° Locarno Film Festival.
Genere: Documentario
Paese/Anno: Italia, Repubblica Ceca / 2021
Regia: Francesco Montagner
Cast:
Produzione: Nutprodukce e Nefertiti Film con Rai Cinema
Distribuzione: Nefertiti Film
Durata: 97 min.
Un documentario che racconta la storia di tre fratelli – Jabir, Usama e Uzeir – che vivono insieme alla loro famiglia di pastori in un’isolata valle della Bosnia. I tre giovani nel corso della loro vita sono dovuti sottostare sempre alla legge del padre Ibrahim, un predicatore islamista rigido e radicale. Quando l’uomo, però, viene condotto in carcere, dove resterà per due anni con l’accusa di terrorismo, i figli rimangono completamente soli.
Sin da subito smettono di seguire le severe leggi, imposte sino a quel momento dal padre. Finalmente Jabir, Usama e Uzeir possono sperimentare quella libertà che per anni è stata loro negata e in questo percorso di crescita per diventare uomini, ognuno di loro sviluppa la propria identità, grazie alla ricerca del proprio “io”.
lunedì 28 novembre
ore 21
LA PANTERA DELLE NEVI
Una panoramica sull’incredibile paesaggio di un altopiano tibetano.
>UN DOCUMENTARIO DALLA BEATITUDINE CONTEMPLATIVA CHE ELOGIA LA LENTEZZA E L’ARMONIA DIMENTICATE.
>Emozionante. Fotografie meravigliose. Testi profondi, vere pillole di saggezza. Novanta minuti che ti riportano a riflettere su cosa siamo e sulla vera bellezza del mondo: la natura. La natura vera, senza traccia umana, divenuta causa nostra rarità preziosa.
>Presentato in anteprima al Festival di Cannes 2021 e in seguito al Trento Film Festival 2022.
Il film si è aggiudicato la vittoria come Miglior Documentario ai Premi César 2022.
Con la voce narrante italiana dello scrittore Premio Strega Paolo Cognetti.
Genere: documentario
Paese/Anno: Francia / 2022
Regia: Marie Amiguet, Vincent Munier
Sceneggiatura: Marie Amiguet, Vincent Munier
Fotografia: Marie Amiguet, Léo-Pol Jacquot, Vincent Munier
Montaggio: Vincent Schmitt
Musiche: Warren Ellis, Nick Cave
Produzione: Paprika Films, Kobalann
Distribuzione: Wanted Cinema
Durata: 92 min.
Un documentario girato sull’altopiano tibetano, un habitat selvaggio dove vivono animali rari. Il fotografo naturalista Vincent Munier, accompagnato dal romanziere Sylvain Tesson, esplora queste valli impervie alla ricerca della pantera delle nevi, non solo uno dei più grandi felini esistenti, ma anche uno dei più rari e difficili da avvistare.
Mentre la musica di Warren Ellis e Nick Cave accompagna le immagini di una natura incontrastata e poco esplorata, si può ammirare la bellezza disarmante di questo mondo quasi incontaminato. La pantera delle nevi diventa così il simbolo di questo ambiente che rimanda a un’idea primordiale della natura, sebbene sia minacciata dall’influsso artificiale dell’essere umano. Il viaggio che compiono i due uomini è una sorta di percorso mistico, che li poterà a chiedersi quale sia davvero il loro posto nel mondo e li porrà di fronte al loro stesso io, quello radicato nelle profondità della loro coscienza. Nel bel mezzo degli altipiani del Tibet, Tesson arriva a chiedersi se davvero ogni cosa su questo pianeta sia stata creata per essere vista dall’uomo o se, in questo come in altri casi, l’essere umano potesse fare a meno di guardare e, peggio ancora, intervenire, compromettendo la maestosità di questo posto, che rischia di andare distrutto per sempre.
martedì 06 dicembre
ore 21
LA STRANEZZA
1920. L’omaggio per l’ottantesimo genetliaco di Verga è l’occasione per un ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello.
>UN DONO DI GRATITUDINE ALLA CREAZIONE TEATRALE IN TUTTE LE SUE FORME. CON UN VERO COLPO DI GENIO: IL CASTING DI FICARRA E PICONE.
Genere: Commedia
Paese/Anno: Italia / 2022
Regia: Roberto Andò
Cast: Toni Servillo, Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Renato Carpentieri, Donatella Finocchiaro, Luigi Lo Cascio, Rosario Lisma, Galatea Ranzi, Giulia Andò, Tuccio Musumeci, Aurora Quattrocchi, Fausto Russo Alesi, Filippo Luna
Produzione: Bibi Film, Tramp Limited, Medusa Film e Rai Cinema e in collaborazione con Prime Video
Distribuzione: Medusa Film
Durata: 103 min.
Il film ha inizio nel 1920. L’omaggio per l’ottantesimo genetliaco di Verga è l’occasione per un ritorno in Sicilia di Luigi Pirandello.
All’arrivo a Girgenti una notizia dolorosa, la morte dell’amata balia Maria Stella, lo porta ad incontrare due becchini, Nofrio e Bastiano, due esseri singolari che per diletto praticano anche il teatro. Un banale disguido impedisce e ritarda il funerale della balia e costringe lo scrittore ad addentrarsi con i due becchini nei gironi infernali della corruzione degli addetti al cimitero e poi ad attendere che l’incidente si risolva nella sua casa nella valle del Caos.
Ossessionato da un’idea strana e ancora indefinita, la creazione di una nuova commedia, Pirandello trascorre lì ore inquiete e febbrili durante le quali si susseguono visioni spettrali, ricordi, malinconiche apparizioni.
Ritornato a Girgenti dopo l’incontro con Giovanni Verga, sempre più incuriosito dal fascino singolare dei due becchini, Pirandello ne spia le prove e assiste alla prima della loro nuova farsa: La trincea del rimorso, ovvero Cicciareddu e Pietruzzu.
Nel teatrino in cui si è radunato l’intero paese, durante la spassosissima recita a un certo punto accade un evento imprevisto che costringe Nofrio e Bastiano a interrompere la rappresentazione. Repentinamente, in sala, l’atmosfera vira dal comico al tragico, e si trasforma in una resa dei conti totale in cui a confrontarsi sono la platea e gli attori. Pirandello spia ogni minima parola, ogni minimo gesto di quella comunità dolente e ne sembra insieme divertito e turbato.
Roma, 1921. Al Teatro Valle si è raccolto il pubblico delle grandi occasioni per la prima dei Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello. In platea, ci sono anche Nofrio e Bastiano, ospiti dell’autore. La recita inizia e i due assistono sorpresi e rapiti, come d’altronde anche gli altri spettatori, al susseguirsi di situazioni paradossali proposte dal commediografo nella sua commedia, sino a un finale imprevedibile.
lunedì 12 dicembre
ore 21
AMSTERDAM
Racconto affascinante e intricato che fonde brillantemente fatti storici e finzione per un’esperienza cinematografica attuale.
>ESUBERANTE, NEL BENE E NEL MALE, DAVID O. RUSSELL FA LEZIONE DI STORIA IN CHIAVE DI COMMEDIA.
Genere: Drammatico, Giallo, Commedia
Paese/Anno: USA / 2022
Regia: David O. Russell
Cast: Christian Bale, Margot Robbie, John David Washington, Anya Taylor-Joy, Robert De Niro, Rami Malek, Michael Shannon, Chris Rock, Zoe Saldana, Timothy Olyphant, Andrea Riseborough, Mike Myers, Alessandro Nivola, Matthias Schoenaerts, Leland Orser, Taylor Swift
Produzione: 20th Century Studios, Canterbury Classic, Forest Hill Entertainment, New Regency Productions
Distribuzione: Walt Disney Company Italia
Durata: 134 min.
New York, 1933. Il dottor Burt Berendsen e l’avvocato Harold Woodman sono amici fraterni e colleghi di lavoro, dal giorno in cui il generale Meekins li ha fatti conoscere, sul fronte europeo, durante la prima guerra mondiale. Ed è proprio al cospetto del cadavere di Meekins, con ogni probabilità dovuto ad avvelenamento, che i due si trovano a dover nuovamente guardarsi le spalle, perché qualcuno li vuole morti, o per lo meno al fresco.
Determinati a vendicare il loro superiore, Burt e Harold finiscono nella ricca tenuta dei Voze, dove incontrano Valérie, ex infermiera di guerra e grande amore di Harold, sparita nel nulla dodici anni prima. Ad Amsterdam, a quel tempo, i tre avevano giurato di proteggersi a vicenda, e ora rinnovano la promessa, mentre si addentrano tra le maglie di una cospirazione che minaccia di far saltare le fondamenta della democrazia americana.