Cinema/CircuitoCinema > Cormons
Biglietto unico € 5,00
Carnet 5 ingressi* € 20,00
* valido a partire dalla data di emissione – ad ogni proiezione sarà possibile scalare da ogni carnet un massimo di n.2 ingressi
* l’acquisto del Carnet prevede la compilazione di una scheda anagrafica con l’informativa per la tutela dei dati personali
Biglietto ridotto** > € 4,00
** abbonati Stagione 22/23 del Teatro Comunale di Cormons e Gradisca
** correntisti Civibank > per le proiezioni CircuitoCinema
Biglietteria > da un ora prima di ogni proiezione > tel. 0481630057
Info. > ArtistiAssociati > tel. 0481532317

lunedì 17 ottobre
ore 21
IL SIGNORE DELLE FORMICHE
La storia di Aldo Braibanti, l’omosessualità a processo nell’Italia degli anni Sessanta.
>AMELIO RICHIAMA ALLA MEMORIA IL CASO BRAIBANTI DENUNCIANDO L’ITALIETTA OMOFOBA E BIGOTTA DI IERI E DI OGGI.
>LA GRANDE RIVOLUZIONE DI ALDO BRAIBANTI.
>IL REGISTA AMELIO CI CONSEGNA UN CAPOLAVORO.
Genere: Drammatico
Paese/Anno: Italia / 2022
Regia: Gianni Amelio
Cast: Luigi Lo Cascio, Elio Germano, Sara Serraiocco, Leonardo Maltese, Anna Caterina Antonacci, Rita Bosello, Davide Vecchi, Maria Caleffi, Roberto Infurna, Valerio Binasco, Alberto Cracco, Jacopo Relucenti, Giuseppe Aiello, Emma Bonino, Ferruccio Braibanti, Gina Rovere, Elia Schilton.
Produzione: Kavac Film, IBC Movie e Tenderstories con Rai Cinema
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 130 min.
TRAMA > IL SIGNORE DELLE FORMICHE
Alla fine degli anni 60 si celebrò a Roma un processo che fece scalpore.
Il drammaturgo e poeta Aldo Braibanti fu condannato a nove anni di reclusione con l’accusa di plagio, cioè di aver sottomesso alla sua volontà, in senso fisico e psicologico, un suo studente e amico da poco maggiorenne. Il ragazzo, per volere della famiglia, venne rinchiuso in un ospedale psichiatrico e sottoposto a una serie di devastanti elettroshock, perché “guarisse” da quell’influsso “diabolico”.
Alcuni anni dopo, il reato di plagio venne cancellato dal codice penale. Ma in realtà era servito per mettere sotto accusa i “diversi” di ogni genere, i fuorilegge della norma.
Prendendo spunto da fatti realmente accaduti, il film racconta una storia a più voci, dove, accanto all’imputato, prendono corpo i famigliari e gli amici, gli accusatori e i sostenitori, e un’opinione pubblica per lo più distratta o indifferente.
Solo un giornalista s’impegna a ricostruire la verità, affrontando sospetti e censure.
lunedì 24 ottobre
ore 21
MAIGRET
Un road movie ambientato nel 1989 alla vigilia della caduta del muro, tratto da una storia vera.
>UN ADATTAMENTO CHE RACCOGLIE IN SÉ LE TRE SPICCATE IDENTITÀ DI LECONTE, DEPARDIEU E SIMENON.
>LECONTE DIRIGE UN GRANDE FILM SULLA FORMA PIÙ NOBILE L’INTELLIGENZA: L’EMPATIA
Genere: Giallo
Paese/Anno: Francia / 2022
Regia: Patrice Leconte
Cast: Gérard Depardieu, Aurore Clément, Mélanie Bernier, Jade Labeste, Anne Loiret, Clara Antoons, André Wilms, Hervé Pierre, Pierre Moure, Bertrand Poncet, Elisabeth Bourgine, Philippe Du Janerand, John Sehil, Norbert Ferrer
Produzione: Ciné@, F Comme Film, SND Films, Scope Pictures.
Distribuzione: Adler Entertainment
Durata: 89 min.
Il film segue la storia di una giovane ragazza che una mattina di marzo viene trovata morta, uccisa con cinque coltellate, in Place Vintimille a Parigi, con indosso un abito da sera e una borsetta. Nessun elemento identifica il cadavere. A indagare sul caso sarà il commissario Maigret, che grazie al suo metodo e alla sua attenzione per i dettagli riesce a poco a poco a ricostruire la storia della vittima.
Nessuno sembra conoscere o ricordare la giovane, ma il commissario scopre che si tratta di Louise Laboine, una ragazza di 16 anni, trasferitasi qualche anno prima a Parigi nel tentativo di dare una svolta alla sua vita. Louise aveva stretto amicizia con Jeanine Armenieu, una giovane in cerca di fortuna riuscita ad arrivare alle porte dell’alta società, a differenza della vittima, rimasta inerte cadendo in miseria. Riuscirà il commissario Maigret a risolvere l’intricato caso?
lunedì 31 ottobre
ore 21
DANTE
La vicenda umana di Dante Alighieri, fra i grandi certamente il più grande e il più noto nel mondo. Dante
>UN ATTO D’AMORE DI AVATI VERSO DANTE RICCO DI INTUIZIONI ISPIRATE E DI GENUINO ENTUSIASMO.
Genere: Biografico, Storico
Paese/Anno: Italia / 2022
Regia: Pupi Avati
Cast: Alessandro Sperduti, Sergio Castellitto, Enrico Lo Verso, Alessandro Haber, Milena Vukotic, Erica Blanc, Mariano Rigillo, Paolo Graziosi, Leopoldo Mastelloni, Morena Gentile, Nico Toffoli, Gianni Cavina, Ludovica Pedetta, Romano Reggiani, Carlotta Gamba, Patrizio Pelizzi, Valeria D’Obici, Giulio Pizzirani.
Produzione: Duea Film con Rai Cinema e con MG Production
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 94 min.
La vita di Dante Alighieri, il sommo poeta italiano. È Giovanni Boccaccio, uno dei maggiori cultori e promotori dell’autore della “Divina Commedia”, nonché primo biografo di Dante, a racconta la sua storia. Il film vede Boccaccio impegnato nella stesura del “Trattatello in Laude di Dante” e, durante la scrittura, ripercorre la vita del padre della lingua italiana, soffermandosi sugli eventi che maggiormente hanno segnato la sua esistenza.
È il 1321 quando Dante muore a Ravenna, lontano dalla sua patria, Firenze. Circa trent’anni dopo, di preciso nel 1350, a Boccaccio viene assegnato il compito di viaggiare fino a Ravenna per condurre nelle mani di Suor Beatrice, figlia di Alighieri, 10 fiorini d’oro a nome dei capitani della compagnia di Orsanmichele. Partendo da Firenze, diretto a Ravenna, il poeta del Decameron ripercorre parte del cammino fatto da Dante negli ultimi anni del suo esilio.
Durante il tragitto verso il monastero di Santo Stefano degli Ulivi, Boccaccio ha modo di incontrare diverse persone più o meno vicine a Dante, tra cui chi lo ha accolto durante l’esilio, chi, invece, lo ha allontano e, infine, la figlia del poeta. È in questo modo che il Boccaccio viene a conoscenza di maggiori dettagli della vita di Alighieri e riesce a ricostruire la sua esistenza e a narrare la storia del sommo poeta fino ai posteri.
lunedì 07 novembre
ore 21
SICCITÀ
A Roma non piove da tre anni e la mancanza d’acqua stravolge regole e abitudini. Le esistenze dei protagonisti sono legate in un unico disegno beffardo e tragico, mentre cercano ognuno la propria redenzione.
>VIRZÌ TORNA ALLA COMMEDIA CORALE CON UN VIAGGIO MENTALE E GEOGRAFICO NEL CUORE DI ROMA, CRONACA-BILANCIO DI DUE ANNI DI CONFINAMENTO.
Genere: Commedia
Paese/Anno: Italia / 2022
Regia: Paolo Virzì
Cast: Silvio Orlando, Valerio Mastandrea, Elena Lietti, Tommaso Ragno, Claudia Pandolfi, Vinicio Marchioni, Monica Bellucci, Diego Ribon, Max Tortora, Emanuela Fanelli, Gabriel Montesi, Sara Serraiocco, Emma Fasano, Emanuele Maria Di Stefano, Malich Cissè, Paola Tiziana Cruciani, Gianni Di Gregorio, Andrea Renzi, Giovanni Franzoni, Federico D’Ovidio, Federico Maria Sardelli.
Produzione: Wildside e Vision Distribution
Distribuzione: Vision Distribution
Durata: 124 min.
Il film e ambientato a Roma, dove non piove da circa tre anni. Questa arsura provoca una mancanza di acqua e la conseguente sete nella popolazione, che in preda alla ricerca di qualche goccia si ritrova con la mente alterata, arrivando a stravolgere le regole su cui si basa l’intera comunità.
Tra questi vi sono un gruppo di personaggi di età ed estrazione sociale diversa, alcuni vittime e altri opportunisti. Tutte queste persone sono alla disperata ricerca di una redenzione, ma non sanno che le loro vite sono legate le une alle altre in un modo alquanto drammatico, così come solo il sardonico fato è in grado di fare.