Cinema/CircuitoCinema > Cormons
Biglietto unico € 5,00
Carnet 5 ingressi* € 20,00
* valido a partire dalla data di emissione – ad ogni proiezione sarà possibile scalare da ogni carnet un massimo di n.2 ingressi
* l’acquisto del Carnet prevede la compilazione di una scheda anagrafica con l’informativa per la tutela dei dati personali
Biglietto ridotto** > € 4,00
** abbonati Stagione 22/23 del Teatro Comunale di Cormons e Gradisca
** correntisti Civibank > per le proiezioni CircuitoCinema
Teatro Comunale di Cormons > via Nazario Sauro, 17
Biglietteria > da un ora prima di ogni proiezione > tel. 0481630057
Info. > ArtistiAssociati > tel. 0481532317

lunedì 09 gennaio
ore 21
IL CORSETTO DELL’IMPERATRICE
>La storia della quarantenne Sissi che decide di dedicarsi in tutto e per tutto alla salvaguardia della sua bellezza. Il film ha ottenuto 3 candidature e vinto un premio ai European Film Awards.
“MARIE KREUTZER ATTUALIZZA LA TRADIZIONALE FIGURA DELLA PRINCIPESSA SISSI, RITRATTA ORA COME RIBELLE MA MAI MARTIRE…”
Genere: biografico, drammatico, storico
Paese/Anno: Austria/2022
Regia: Marie Kreutzer
Cast: Vicky Krieps, Colin Morgan, Finnegan Oldfield, Tamás Lengyel, Aaron Friesz, Jeanne Werner, Alma Hasun, Florian Teichtmeister, Raphael von Bargen, Alexander Pschill, Ivana Urban, Manuel Rubey, Norman Hacker, Katharina Lorenz, Regina Fritsch, Eva Spreitzhofer
Produzione: Arte France Cinéma, Film AG Produktion, Kazak Productions, Komplizen Film, Samsa Film
Distribuzione: BIM Distribuzione
Durata: 113 min.
TRAMA > IL CORSETTO DELL’IMPERATRICE
Il film è incentrato sull’Imperatrice Elisabetta d’Austria, meglio conosciuta come Principessa Sissi (Vicky Krieps). Nota per la sue bellezza e grande fonte d’ispirazione per la moda del tempo, Sissi sta per compiere 40 anni e, considerata già anziana nella sua epoca, inizia a essere ossessionata da un grande timore, ovvero che l’avanzare dell’età le porti via la bellezza.
Decisa a non darsi per vinta, l’Imperatrice tenta di tutto per restare ancora bella e conservare quell’immagine pubblica tanto ammirata. Inizia quindi a dedicare maggior tempo e cure al suo aspetto fisico e spinta dalla brama di mantenere intatta l’idea che ha di lei l’opinione pubblica, decide di portare sempre più stretto il suo corsetto. Al contempo la sua importanza politica come imperatrice viene ridotta a un semplice ruolo di facciata e quella sua voglia di conoscere, scoprire cose nuove e vivere, che da sempre la contraddistingue, la rendono irrequieta ferma a Vienna. È per questo che Sissi inizia a viaggiare tra Inghilterra e Baviera nella disperata ricerca di quel sentimento frenetico che provava in giovinezza, non mancando di fare visita ai suoi ex amanti e a vecchie amicizie.
Quello che l’attende è un futuro di doveri solo cerimoniali e non più politicamente impegnati, motivo per cui Sissi si ribella ed escogita un modo per proteggere il suo lascito e non essere dimenticata…
lunedì 16 gennaio
ore 21
DIABOLIK – GINKO ALL’ATTACCO
Il secondo capitolo dedicato alla maschera del Re del Terrore, questa volta interpretata dall’attore internazionale Giacomo Gianniotti.
“PIÙ RIGOROSO DEL PRIMO RIUSCITISSIMO FILM DOVE STAVOLTA LA STORIA PREVALE SULL’ATMOSFERA”
Genere: giallo
Paese/Anno: Italia/2022
Regia: Francesco Montagner
Cast: Giacomo Gianniotti, Miriam Leone, Valerio Mastandrea, Monica Bellucci, Alessio Lapice, Linda Caridi, Pier Giorgio Bellocchio, Ester Pantano, Andrea Roncato, Amanda Campana, Urbano Barberini, Giacomo Giorgio, Simone Leonardi, Pierangelo Menci, Marco Bonadei, G-Max, Gustavo Frigerio
Produzione: Mompracem con Rai Cinema, in associazione con Astorina
Distribuzione:01 Distribution
Durata: 111 min.
TRAMA > DIABOLIK – GINKO ALL’ATTACCO
Il film segue ancora una volta il ladro e genio del crimine Diabolik (Giacomo Gianniotti) e la sua amata complice Eva Kant (Miriam Leone) in una nuova avventura, mentre l’ispettore Ginko (Valerio Mastandrea) non smette di seguire le loro tracce, deciso ad arrestarli una volta per tutte.
In questo secondo capitolo, Diabolik ed Eva Kant sembrano avere un piano apparentemente perfetto per. Ma non sanno che dietro questo colpo si nasconde una trappola dell’astuto ispettore Ginko, che mette a dura prova il loro legame. Tradita dal Re del Terrore, Eva decide di vendicarsi, proponendo all’ispettore di collaborare alla cattura di Diabolik. Una decisione difficile per Ginko che deve anche affrontare l’arrivo di Altea, duchessa di Vallenberg (Monica Bellucci), eterna fidanzata dell’ispettore, nobildonna stravagante e anticonvenzionale, dal carattere forte e dal grande carisma.
lunedì 23 gennaio
ore 21
THE FABELMANS
>Sam sviluppa fin da piccolo una passione per il cinema. Quando la sua famiglia sembra cadere a pezzi, sarà questa a salvarlo. Il film ha ottenuto 5 candidature a Golden Globes.
“UN MONUMENTO ALLA MITOLOGIA DEL SUO AUTORE CHE FIRMA QUI UN’INTIMA LETTERA D’AMORE E UN’EMOZIONANTE AUTOBIOGRAFIA”
”LETTERA DI AMORE E PERDONO”
”IL ROMANZO DEL REGISTA GENIALE”
Genere: dramamtico
Paese/Anno: USA/2022
Regia: Steven Spielberg
Cast: Gabriel LaBelle, Michelle Williams, Paul Dano, Seth Rogen, Jeannie Berlin, Keeley Karsten, Robin Bartlett, Oakes Fegley, Julia Butters, Gabriel Bateman, Judd Hirsch, Nicolas Cantu, Sam Rechner, Chloe East, Isabelle Kusman, David Lynch
Sceneggiatura: Tony Kushner, Steven Spielberg
Fotografia: Janusz Kaminski
Montaggio: Sarah Broshar
Produzione: Amblin Entertainment, Amblin Partners, Universal Pictures
Distribuzione: 01 Distribution
Durata: 151 min.
Diretto da Steven Spielberg, il film è una storia semi-autobiografica, basata sull’infanzia e l’adolescenza del regista e in particolare si ispira al periodo tracorso in Arizona. Il film racconta la storia di Sammy Fabelman (Gabriel LaBelle), un ragazzo cresciuto tra l’Arizona e la California tra gli anni 50 e 60, che grazie all’amore di sua madre (Michelle Williams) per la musica e il cinema, si appassiona anche lui alla settima arte.
Il giovane scopre uno sconvolgete segreto familiare e si rifugia nella magia del cinema, che con il suo potere salvifico può aiutarlo a vedere la verità…
lunedì 30 gennaio
ore 21
LE OTTO MONTAGNE
Decenni di amicizia tra un giovane che proviene dalla città e un pastore. Il film è stato premiato al Festival di Cannes.
“DAL ROMANZO DI PAOLO COGNETTI, UN FILM SULL’AMICIZIA E SUL GRANDE POTERE ATTRATTIVO DELLA MONTAGNA”
“NON PERDETEVELO”
Genere: drammatico
Paese/Anno: Italia, Francia, Belgio/2022
Regia: Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch
Cast: Luca Marinelli, Alessandro Borghi, Filippo Timi, Elena Lietti, Elisabetta Mazzullo
Produzione: Wildside (it), società del gruppo Fremantle, Pyramideproductions (fr), Rufus / Menuetto (be) e coprodotto da Vision Distribution
Distribuzione: Vision Dostribution
Durata: 147 min.
Tratto dall’omonimo libro di Paolo Cognetti, vincitore del Premio Strega nel 2017. Il libro vede al centro della storia l’amicizia decennale tra Pietro e Bruno (Luca Marinelli e Alessandro Borghi). Pietro è un ragazzo di città, che si reca in montagna solo per trascorrere le vacanze estive, mentre Bruno è un pastore e in mezzo ai monti ci vive tutto l’anno. I due si conoscono fin da bambini, quando passavano le giornate in mezzo alle montagne per lunghe passeggiate, stringendo una forte amicizia. Vent’anni dopo, Pietro ormai uomo, torna in alta quota per ritrovare se stesso e fare pace con il suo passato.
Del cast del film fanno parte anche: Filippo Timi ed Elena Lietti.