CONTAMINAZIONI DIGITALI 2017
OPEN CALL PER ARTISTI IN RESIDENZA

Il bando, promosso congiuntamente dal Festival Contaminazioni Digitali, a.ArtistiAssociati e da PimOff, è rivolto a singoli artisti, gruppi, collettivi, compagnie interessati a partecipare al Festival proponendo uno spettacolo teatrale multimediale o una performance multimediale che non abbiano mai debuttato e da realizzare nella formula della “residenza artistica”.
Lo spettacolo dovrà riguardare il tema “Migrazioni. Storie, percezioni, esperienze”, che rappresenta il Focus di Contaminazioni Digitali 2017.

La residenza artistica proposta prevede due fasi:

1° fase
10 giornate di residenza artistica al PimOff di Milano www.pimoff.it, da lunedì 2 ottobre a mercoledì 11 ottobre con prova aperta al pubblico mercoledì 11 ottobre 2017;

2° fase
7 giornate di residenza artistica a Cormòns (GO), www.artistiassociatigorizia.it, a partire da lunedì 30 ottobre, con spettacolo conclusivo domenica 5 novembre 2017 all’interno del programma del Festival Contaminazioni Digitali.

La prima fase, sviluppata a Milano nei suggestivi spazi messi a disposizione da PimOff, costituisce un momento di ricerca e sperimentazione, in collaborazione con associazioni del territorio che si occupano di diritti dei cittadini stranieri, migranti e/o richiedenti asilo, e ha come obiettivo la realizzazione di uno spettacolo/performance conclusivo nella forma della “prova aperta”.
Tale percorso proseguirà e si concluderà a Cormòns (GO), all’interno del programma del Festival Contaminazioni Digitali, dove la compagnia/artista avrà modo di effettuare ulteriori prove e un approfondimento e adattamento al luogo, cercando la relazione con i residenti e i migranti/richiedenti asilo.

Le candidature dovranno essere inviate utilizzando l’apposito modulo on-line non oltre il giorno 21 Agosto 2017.

. . . .

. . . .

Il Festival si svolge in tre piccoli centri urbani del Friuli-VeneziaGiulia (Cormòns, Fiumicello e Artegna) e si propone come spin off di In\Visible Cities. Urban Multimedia Festival (www.invisiblecities.eu).

Il Festival si configura come luogo di confronto e dialogo sul tema del rapporto tra multimedialità, arte e contesti urbani e promuove la circolazione e la visibilità degli artisti. Ha l’obiettivo di valorizzare territori periferici proponendo iniziative che riqualificano gli spazi urbani – quelli storici, ma anche quelli dismessi – attraverso un programma di eventi in cui i linguaggi del teatro e dell’arte dialogano con le nuove tecnologie digitali, multimediali e interattive.

 

Progetto a cura di
Associazione Quarantasettezeroquattro

in parternariato con
a.ArtistiAssociati
CSS Teatro Stabile d’Innovazione del FVG
Codess FVG
ACTIS – Associazione Culturale Teatro Immagine Suono
Associazione MentiLibere
Associazione Teatrale Amis Furlans
Associazione Culturale Pim Spazio Scenico

in collaborazione con i Comuni di
Fiumicello (UD), Cormòns (GO), Artegna (UD)

con il contributo di
Regione Friuli Venezia Giulia

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria