lunedì > CircuitoCinema > Cormons
20, 27 settembre + 04, 18 ottobre > ore 21
La biglietteria apre 1 ora prima di ogni proiezione > sono ancora validi i Carnet acquistati durante la scorsa Stagione Teatrale/Cinematografica.
Biglietto unico € 5,00
Carnet 5 ingressi* € 20,00
* valido a partire dalla data di emissione – ad ogni proiezione sarà possibile scalare da ogni carnet un massimo di n.2 ingressi
* l’acquisto del Carnet prevede la compilazione di una scheda anagrafica con l’informativa per la tutela dei dati personali
Biglietto ridotto** > € 4,00
** abbonati Stagione 19/20/21 del Teatro Comunale di Cormòns e Gradisca d’Isonzo
** correntisti Civibank > per le proiezioni CircuitoCinema
Certificazione Covid-19 GreenPass
Biglietteria > dalle ore 19 > tel. 0481630057
Info. > ArtistiAssociati > tel. 0481532317

lunedì 20 settembre
ore 21
THE FATHER
NULLA È COME SEMBRA
Tratto dall’omonima pièce teatrale, il film racconta di una figlia alle prese con un bizzarro e divertente padre affetto da demenza senile.
Il film ha ottenuto 6 candidature e vinto 2 Premi Oscar, 4 candidature a Golden Globes.
UN DRAMMA DA OSCAR, ELEGANTE, ESSENZIALE ED EMOTIVAMENTE INTENSO. CON UN GRANDE ANTHONY HOPKINS.
Genere: Drammatico
Paese/Anno: Gran Bretagna, Francia / 2020
Regia: Florian Zeller
Cast: Anthony Hopkins, Olivia Colman, Olivia Williams, Rufus Sewell, Evie Wray, Mark Gatiss, Imogen Poots, Ayesha Dharker, Ray Burnet
Distribuzione: BIM Distribuzione
Durata: 97 min.
TRAMA > THE FATHER – NULLA È COME SEMBRA
Il film racconta la storia di Anthony (Anthony Hopkins), un uomo di 80 anni, che nonostante l’età avanzata, non vuole aiuto e assistenza da sua figlia Anne (Olivia Colman). L’anziano, però, ha davvero bisogno di cure, soprattutto perché la sua mente inizia a vacillare a causa della demenza senile.
Giorno dopo giorno Anthony perde la percezione della realtà, che sotto i suoi occhi inizia a mutare in qualcosa di estraneo. Fatica a riconoscere anche la stessa Anne, che gli appare diversa e sconosciuta e inizia a dubitare della sua mente, dei suoi cari e di tutto ciò che ha intorno. Addolorata, Anne vede suo padre rinchiudersi sempre più in se stesso e il non essere riconosciuta da lui le appare come un lutto: ha perso il genitore, nonostante questi sia ancora vivo…
lunedì 27 settembre
ore 21
EST
DITTATURA LAST MINUTE
10 giorni di vacanza nell’Europa dell’Est ambientati nel 1989 alla vigilia della caduta del muro.
Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d’Argento > È stato premiato al New York Int Film, Istanbul Film Awards, Druk Int Film, Calcutta Int Film.
UN ROAD MOVIE CHE RACCONTA IN MODO CREDIBILE UN MONDO E UN’EPOCA DA RICORDARE. TRATTO DA UNA STORIA VERA.
Genere: Commedia
Paese/Anno: Italia / 2020
Regia: Antonio Pisu
Cast: Lodo Guenzi, Jacopo Costantini, Matteo Gatta, Ivano Marescotti, Paolo Rossi Pisu, Ana Ciontea, Ioana Flora, Julieta Szonyi, Eva Isis Popovici, Ada Condeescu
Produzione: Genoma Films in collaborazione con Rai Cinema, Stradedellest Produzioni, con il sostegno della Regione Emilia Romagna
Distribuzione: Genoma Films
Durata: 104 min.
TRAMA > EST – DITTATURA LAST MINUTE
Ambientato nel 1989, a poche settimane dalla caduta del Muro di Berlino Pago, Rice (Lodo Guenzi) e Bibi, tre ragazzi di ventiquattro anni, lasciano la tranquilla Cesena in cerca di avventura: dieci giorni di vacanza nell’Europa dell’est, verso quei luoghi in cui è ancora presente il regime sovietico. Giunti a Budapest conoscono Emil, un rumeno in fuga dal suo paese a causa della dittatura. L’uomo, preoccupato per la famiglia rimasta in Romania, chiede l’aiuto dei tre Italiani. Il compito è semplice: portare una valigia alla moglie e alla figlia. Mossi da compassione e in cerca di emozioni, i tre si dirigono in direzione Bucarest, nel cuore della dittatura di Ceausescu. Senza sapere cosa li aspetta, in un viaggio oltre la loro immaginazione, Pago, Rice e Bibi si troveranno in un paese sotto il regime dittatoriale, implicati in situazioni surreali e circondati da personaggi improbabili che metteranno seriamente a rischio la loro vita. Tra numerose gag e colpi di scena, i tre protagonisti capiranno il giusto valore delle “cose” che ogni giorno diamo per scontate. Ritroveranno sé stessi, consolideranno la loro amicizia e uniranno le loro forze per portare a compimento la missione più importante della loro vita.
lunedì 04 ottobre
ore 21
UN ALTRO GIRO
Quattro amici sperimentano una strana teoria per stimolare la propria mente.
Il film ha ottenuto 2 candidature e vinto un premio ai Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes.
UN FILM CHE CELEBRA LA SETE DI VITA E INDICA UNA STRADA POSSIBILE, CON UN POOL DI ATTORI IN STATO DI GRAZIA.
Genere: Drammatico
Paese/Anno: Danimarca / 2020
Regia: Thomas Vinterberg
Cast: Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Lars Ranthe, Magnus Millang, Maria Bonnevie, Susse Wold, Helene Reingaard Neumann
Produzione: Zentropa Entertainments, Film i Väst, Topkapi Films, Zentropa International Netherlands, Zentropa International Sweden
Distribuzione: Medusa Film e Movies Inspired
Durata: 115 min
TRAMA > UN ALTRO GIRO
Un altro giro, film diretto da Thomas Vinterberg, racconta la storia di Martin (Mads Mikkelsen) e alcuni suoi amici, tutti insegnanti demotivati e annoiati, che affidandosi alla teoria secondo cui ogni essere umano nasce con una minima quantità di alcol in corpo, decidono di iniziare un esperimento. I quattro sono convinti che assumendo bevande alcoliche, fino a mantenere un stato di leggera ebbrezza durante tutte le ore lavorative, la mente umana possa riuscire a raggiungere stati percettivi che incrementino la creatività del genio. Ad avvalorare la loro tesi hanno anche un dato storico: Churchill vinse la Seconda guerra mondiale perennemente ubriaco. I primi riscontri sono davvero positivi e rendono così entusiasta il gruppo di amici, che i quattro decidono di fare del loro esperimento un vero progetto accademico. Peccato che esagerare con gli alcolici può portare a conseguenze inaspettate…
lunedì 18 ottobre
ore 21
IL PROFUMO DEL MIRTO
La vita di Francesco Mattu detto “Kiodo”, un bizzarro e simpatico pastore sardo quarantenne.
>…SARÀ PRESENTE IN SALA L’AUTORE!
Genere: Documentario
Paese/Anno: Italia / 2021
Regia: Christian Canderan
Cast: Mads Mikkelsen, Thomas Bo Larsen, Lars Ranthe, Magnus Millang, Maria Bonnevie, Susse Wold, Helene Reingaard Neumann
Produzione: Karel Film and Video Production, in collaborazione con SunFilms
Distribuzione: Maxafilm
Durata: 90 min.
Trama > IL PROFUMO DEL MIRTO
Docufilm che racconta la vita di un bizzarro e simpatico pastore sardo quarantenne, Francesco Mattu detto “Chiodo”, e ci trasporta dalla sua infanzia in Sardegna, sino ai giorni attuali a Tramonti di Sotto, in Friuli Venezia Giulia, dove risiede da oltre un decennio. Un film incentrato su dei continui flashback narrativi accompagnati dalla sua voce narrante. Una vita di emozionanti ricordi, che toccano l’essenzialità e la povertà del piccolo Francesco e della sua gioventù, dove ogni piccola insignificante cosa che lo circondava aveva un immenso valore. Una vita libera, nella natura più incontaminata, fra le sue amate pecore e gli asinelli, il piccolo mangia nastri sempre con lui e Celentano “a palla”, i canti e la musica tradizionale locale, i riti ancestrali che accompagnavano la comunità di Ovodda, nel centro della Barbagia, in un tempo non molto lontano. Nemmeno poteva immaginarselo il buon Francesco di capitare in una misconosciuta vallata del Friuli dove da secoli si utilizzano le pecore e le capre per creare uno storico ed originale prodotto gastronomico della zona: la Pitina, una sorta di polpetta affumicata molto particolare, oggi divenuta persino presidio Slowfood e prodotto IGP..