1° MODULO – Gradisca (GO) SalaBergamas
DAL 17 AL 22 GIUGNO 2019

2° MODULO – Gradisca (GO) Sala Bergamas
DAL 24 AL 29 GIUGNO 2019

3° MODULO – Gradisca (GO) Sala Bergamas
DAL 01 AL 06 LUGLIO 2019

4° MODULO – Cormòns (GO) TeatroComunale
DAL 26 AL 31 AGOSTO 2019

ISCRIZIONI
DA LUNEDÍ 13 MAGGIO 2019
dal LUNEDÍ al VENERDÍ
dalle ore 9 alle  ore 17
presso i nostri uffici di Gorizia

LABORATORIO
Dal lunedì al sabato, dalle ore 9 alle ore 13
N. 20 posti disponibili per ciascun modulo.
Per i 
bambini nati dal 2008 al 2012
Quota di partecipazione € 75 a modulo

SalaBergamas:
Gradisca d’Isonzo (GO) via Bergamas, 3
TeatroComunale:
Cormòns (GO) via Nazario Sauro, 17

INFORMAZIONI
c/o a.ArtistiAssociati,  Gorizia via Carducci, 71  (primo piano)
referente: Gabriella De Santis  –  tel. 0481.532317
e-mail 


LABORATORIO TEATRALE 
con ENRICO CAVALLERO e SERENA FINATTI

Leggeremo il testo di una fiaba, che costituirà il nucleo centrale del laboratorio.
I bambini formeranno gruppi di lavoro e svilupperanno insieme i diversi aspetti del lavoro teatrale: la stesura del copione, l’interpretazione del testo, la musica, i costumi e gli elementi di scena.

SPAZIOMUSICA
Mentre dormiamo tutti i nostri sensi si interrompono, ma l’orecchio veglia sempre. Ad ogni personaggio ad ogni situazione corrisponde un ritmo, un suono, cercheremo quindi, insieme ai bambini, di dare una dimensione musicale alla storia, dall’uso semplice e istintivo della voce e di alcuni strumenti musicali, a quella più coordinata e complessa del canto unito al movimento. Tramite un’attenta guida i bambini impareranno a cantare, parlare e muoversi su un ritmo, su una melodia più o meno complessa, a trovare una naturale connessione tra l’uso della voce, del corpo e il sentimento che intendo esprimere, a lavorare in gruppo e individualmente, naturalmente in armonia con la musica.

SPAZIOTEATRO
Gli incontri di teatro saranno rivolti soprattutto allo sviluppo della coscienza del proprio corpo e della propria voce attraverso divertenti esercizi che possono aiutare a conoscere e a dosare le proprie energie e risorse, rispettando di conseguenza quelle degli altri. Il bambino si abitua a rispettare i tempi e le necessità con esercizi sul ritmo, sulla vocalità e sul movimento, imparerà così quali sono le particolarità del suo corpo e della sua voce, sviluppandone le potenzialità, all’interno del gruppo. Fondamentale sarà passare all’improvvisazione lasciando massima libertà ai bimbi, che in un secondo momento dovranno muoversi all’interno di una struttura narrativa (la fiaba) senza rinunciare però alla creazione fantastica e libera. Ci si avvicina così alla scoperta dei personaggi, delle situazioni e delle loro caratteristiche. Attraverso prove e tentativi i bambini scelgono come dar voce e movimento al loro personaggio così, assieme agli educatori e ai compagni costruiscono l’evento teatrale.

SPAZIOLETTURA
Leggere per capire, per scoprire, per comunicare. A ogni segno corrisponde un suono, più suoni compongono un pensiero, un’idea. Chi meglio dei bambini può essere contenitore di idee e fantasie che attendono una forma per essere espresse al fine di creare storie o sogni? Ecco che la lettura assume una dimensione assoluta, è il punto di partenza per pensare, inventare e giocare. Attraverso la scoperta di parole nuove, di significati diversi, di associazione dei segni (lettere sì ma anche disegni) il bambino scopre un mondo destinato a non esaurirsi mai, anzi a estendersi sempre più, ma la cosa più importante è che impara a dare voce al pensiero. Leggere per comunicare (le gioie, i dolori, le emozioni) è il nostro primo obiettivo, senza necessariamente dover parlare. Naturalmente tutto avverrà all’insegna del gioco: il momento ludico è quello in cui il bambino abbassa le difese e le inibizioni ed è pronto a cogliere ogni stimolo esterno.

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria