INNESTI 2023 > CONNESSIONI TEATRALI AFFATTO PREVEDIBILI

dal 27 marzo al 28 giugno 2023 > Gradisca d’Isonzo @ Sala Bergamas
Biglietto unico intero € 8,00 > ridotto € 5,00

lunedì 27, martedì 28 febbraio 2023 > h 20.30
mercoledì 01 marzo > h 10

durata 70 min. circa

Nella vita di Giorgia, ragazzina italiana di 14 anni, giace il dolore di una guerra familiare. Attraverso l’amicizia con Abdo, giovane rifugiato siriano, Giorgia viene a conoscenza di un’altra guerra: quella fatta di bombe, missili ed esplosioni sotto cui vivono migliaia di suoi coetanei in Siria.


FROM SYRIA: IS THIS A CHILD?

concept e regia Nicola di Chio, Miriam Selima Fieno
con Abdo Al Naseef Alnoeme, Giorgia Possekel
drammaturgia Miriam Selima Fieno
scenografia virtuale e light design Maria Elena Fusacchia
video di archivio Hazem Alhamwy
tecnica audio Antonello Ruzzini

produzione Tieffe Teatro Menotti, Bottega degli Apocrifi
con il sostegno di CSS Teatro Stabile di Innovazione del FVG / Dialoghi – Residenze delle Arti Performative a Villa Manin 2022_2024, L’ Arboreto Teatro Dimora di Mondaino, Teatro Giovani Teatro Pirata / AMAT, Zona k
in collaborazione con Mishwar Ong
_Menzione Premio Scenario Infanzia 2020
_Vincitore bando Alte Marche Creative 2021
_Vincitore Premio Young&Kids 2022 FIT Festival Lugano

From Syria: is this a child? è nato dal desiderio di Nicola Di Chio e Miriam Selima Fieno di trovare un linguaggio per parlare ai ragazzi ed è diventato uno spettacolo di teatro documentario che cerca di parlare a tutte le generazioni, attraverso un dialogo che oscilla tra il teatro e il documento, dove la narrazione dal vivo, che parte da una lunga ricerca nelle storie vere dei protagonisti, si fonde alla narrazione audiovisiva.
In scena c’è Giorgia una ragazzina italiana di 14 anni, che racconta la sua vita quotidiana di europea in un florido tempo di pace, nella quale giace tuttavia il dolore di una guerra familiare; e c’è Abdo un giovane rifugiato siriano che, attraverso un’amicizia inaspettata, avvicina Giorgia alla conoscenza di un’altra guerra: quella fatta di bombe, missili ed esplosioni sotto cui vivono da undici anni migliaia di suoi coetanei in Siria.
Un’infanzia felice, finita presto per via del divorzio dei genitori, per Giorgia, che trattiene il suo giovane passato in un archivio di filmati e fotografie; un’infanzia mai iniziata per Abdo che dalla finestra di casa sua ha cominciato a riprendere con il cellulare le brutalità di una guerra che gli ha tolto tutto.
Gli spettatori sono invitati a entrare delicatamente in un mondo privato e lacerante insieme ai protagonisti, che, manovrando diversi dispositivi elettronici e condividendo materiali personali, accettano di esporre una elaborazione viva e dal vivo della loro biografia e degli aspetti privilegiati e dolorosi che hanno segnato le loro storie fino ad oggi.
Lo spettacolo va alla ricerca di un equilibrio tra storia personale e storia epocale, in un intenso affresco emotivo dove la tecnologia dilata come una lente di ingrandimento il nostro presente e apre squarci su mondi non poi così distanti, mostra i volti della guerra, entra dentro le case e ne fa vedere i frammenti, i ricordi, i futuri possibili.

INNESTI 2023 > Connessioni Teatrali Affatto Probabili
SALA BERGAMAS > Gradisca d’Isonzo (GO)  Via Antonio Bergamas, 3

prevendita biglietti
da martedì 14 febbraio

c/o Sala Bergamas
→ DA UN’ORA PRIMA di ogni rappresentazione della rassegna Innesti

c/o Nuovo Teatro Comunale
(via Ciotti, 1 – t. 0481 969753)
fino al 28 marzo 2023
→ OGNI MARTEDÌ DALLE 17 ALLE 19
→ OGNI SABATO DALLE 10.30 ALLE 12.30
→ UN ORA PRIMA di ogni rappresentazione teatrale della StagioneTeatrale 22/23

biglietteria online
→ artistiassociatigorizia.it
→ biglietto veloce.it

biglietto unico > intero € 8,00  ridotto* € 5,00
*Abbonati Stagione 22/23 Nuovo Teatro Comunale di Gradisca, under 26, over 65

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria