INNESTI 2023 > CONNESSIONI TEATRALI AFFATTO PREVEDIBILI
dal 27 marzo al 28 giugno 2023 > Gradisca d’Isonzo @ Sala Bergamas
Biglietto unico intero € 8,00 > ridotto € 5,00

martedì 18 aprile 2023 > h 18
Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo
Mauro Canali e Giampiero Borgia raccontano la storia e la messa in scena di “Giacomo (Matteotti)”
conduce l’incontro Adriano Ossola
mercoledì 19, giovedì 20 aprile 2023 > h 20.30
venerdì 21 aprile > h 10
Sala Bergamas > durata 60 min. circa
Una liturgia scenica sul conflitto tra violenza e libertà, un lavoro incentrato sui verbali delle sedute dell’Assemblea parlamentare che definiscono il rapporto di Giacomo Matteotti con il Fascismo. È Elena Cotugno, due nomination agli UBU e premio Maschere del Teatro, a dare il suo corpo di donna ai due discorsi, l’ultimo dei quali segna la vittoria del Fascismo e lo stupro della prima acerba democrazia italiana.
GIACOMO (MATTEOTTI)
con Elena Cotugno
regia Gianpiero Borgia
costumi Giuseppe Avallone
coproduzione Teatro Dei Borgia, a.ArtistiAssociati
con il patrocinio di Comune di Fratta Polesine, Fondazione Giacomo Matteotti e Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”
Si può fare teatro
raccontando il giorno in cui apparve il fantasma,
facendo finta che ci sia il fantasma
o cercando di far apparire il fantasma.
Quest’ultimo è un po’ da matti,
ma è l’unico cimento che ci interessa.
A cent’anni dalla marcia su Roma, Teatro dei Borgia e ArtistiAssociati portano in teatro il discorso politico di Giacomo Matteotti, dando corpo alle parole che sono fondamenta della nostra Repubblica. Giacomo è una liturgia scenica sul conflitto tra violenza e libertà, un lavoro incentrato sui verbali delle sedute dell’Assemblea parlamentare che definiscono il rapporto di Giacomo Matteotti con il fascismo. È Elena Cotugno, due nomination agli UBU e premio Maschere del Teatro, a dare il suo corpo di donna ai due discorsi, l’ultimo dei quali segna la vittoria del fascismo e lo stupro della prima acerba democrazia italiana.
“Giacomo” è una liturgia scenica sul conflitto tra violenza e libertà. Elena Cotugno rende vivi i discorsi che definiscono il rapporto di Giacomo Matteotti con il fascismo.
>Un gesto
Il 1922 è l’anno della marcia su Roma e per ricordare questo episodio, un atto che ha brutalizzato la democrazia e la Polis, abbiamo pensato di impegnarci a “mettere il fuoco” sulla M giusta, quella di Matteotti.
>Un ritratto drammatico
Con il lavoro sulla trilogia (nb La città dei miti) abbiamo voluto portare il teatro nella realtà. Con la serie dei ritratti vogliamo portare la realtà nel teatro.
Giacomo è il primo di questi Ritratti, un ciclo di produzioni che segnerà il campo di ricerca artistica del prossimo triennio di TB, la riflessione della compagnia sarà sintetizzata e raccolta sotto il titolo Il Lavoro sul Lavoro, che rimarca la radice del percorso di ricerca d’attore nella tradizione stanislavskijana, ma lo applica e sviluppa raccontando le trasformazioni in atto nel mondo del lavoro contemporaneo.
In questo campo di ricerca nascono i Ritratti drammatici, creazioni dedicate a chi ha sentito il bisogno di “Dare corpo laico alle proprie idee”, come diceva Pannella, figure della storia e della cronaca che hanno collocato la propria esistenza dove le parole lavoro e politica si sovrappongono. Nei ritratti drammatici la parola detta, la drammaturgia orale è il documento storico, oggettivo. La vita scenica, il tratto umano sono invece la prospettiva d’artista, la parte soggettiva del racconto.
INNESTI 2023 > Connessioni Teatrali Affatto Probabili
SALA BERGAMAS > Gradisca d’Isonzo (GO) Via Antonio Bergamas, 3
prevendita biglietti
→ da martedì 14 febbraio
c/o Sala Bergamas
→ DA UN’ORA PRIMA di ogni rappresentazione della rassegna Innesti
c/o Nuovo Teatro Comunale
(via Ciotti, 1 – t. 0481 969753)
fino al 28 marzo 2023
→ OGNI MARTEDÌ DALLE 17 ALLE 19
→ OGNI SABATO DALLE 10.30 ALLE 12.30
biglietteria online
→ artistiassociatigorizia.it
→ biglietto veloce.it
biglietto unico > intero € 8,00 ridotto* € 5,00
*Abbonati Stagione 22/23 Nuovo Teatro Comunale di Gradisca, under 26, over 65