SiparioSCUOLA | ore 9.30

martedì 5 dicembre 2017

I LOVE LONDON
theatre in English in Italy

testo e regia Graham Spicer
con Graham Spicer, Carlo Orlandi
produzione Arcadia Productions

tecniche di rappresentazione teatro d’attore e tecnica mista | spettacolo in lingua inglese

età consigliata 11/14 anni

durata: 120 minuti circa

Info. & Prenotazioni

Referente TeatroGiovani:
Gabriella De Santis
tel. 0481.532317

la storia

I Love London racconta le avventure di due amici per corrispondenza, Charlie di Oxford e Antonio di Milano, che decidono finalmente d’incontrarsi a Londra per un weekend. Al telefono, cercando di capirsi, definiscono i loro piani…

Antonio trova molto difficile parlare in inglese, infatti, già durante il volo per Londra, i suoi tentativi di comunicare con l’hostess provocano grande confusione!

Seguono le avventure e gli impensabili incontri dei due ragazzi, in luoghi londinesi del passato e del presente: la regina Vittoria che passeggia per i corridoi della National Gallery; Sherlock Holmes e Mary Poppins nel museo di Madame Tussaud, un indaffarato businessman, ed altri.

Purtroppo il weekend finisce in fretta, Charlie e Antonio si devono separare. Nonostante questo, ‘Tony’ è felice: ora può esprimersi meglio in inglese!

Nel contesto di questo spettacolo molti studenti potranno identificarsi in situazioni e argomenti che li faranno riflettere e divertire allo stesso tempo.

Un aspetto importante di questo spettacolo è come la conoscenza di una lingua, (e soprattutto la lingua inglese!) possa permetta di comunicare e quindi schiudere nuovi orizzonti che possono offrirci realtà sorprendenti.

 

lo spettacolo

Tra le proposte di Arcadia, I Love London è testo più prettamente a carattere didattico, pur essendo il contenuto piacevole e divertente. Lo spettacolo si incentra su elementi familiari agli studenti che ne restano subito coinvolti. Il soggetto stesso, uno studente italiano in visita a Londra, sarà riconosciuto di primo acchito dal pubblico.

Molti sono i riferimenti a situazioni ben note a quanti studiano una lingua straniera, disorientamento per la pronuncia scorretta, significati ignoti di una parola ecc. Messaggio primario che filtra dall’azione scenica è l’importanza di comunicare, a prescindere dalle barriere linguistiche. Sussiste poi una miriade di ulteriori equivoci derivanti dalla scarsa conoscenza dei luoghi, delle tradizioni, della vita sociale, delle differenze culturali.
Molti sono i riferimenti alla variegata attività culturale londinese: gallerie, musei e certamente i teatri del West End. Alcune scene si ispirano alla storia britannica: una in particolare, verte su Enrico VIII, le cui due mogli decapitate avranno la loro rivincita. Nè poteva mancare la scena riguardante il cibo, tema assai caro all’italiano all’estero, con un episodio comico ispirato all’English breakfast.

 

il soggetto

Lo spettacolo è costituito da una serie di sketch incentrati su un tema comune, quindi la struttura è lineare e semplice da seguire. Il linguaggio usato è quello tipico della conversazione quotidiana, benché offra anche molteplici stimoli per l’approfondimento da parte degli allievi più preparati.

Lo show si avvale dell’uso di colori intensi e sgargianti, in omaggio e riferimento alla Pop Art: rosso, blu, nero, bianco, come quelli del logo della Metropolitana, della bandiera nazionale, degli immancabili bus a due piani, dei taxi.

Alcuni personaggi raffigurano caricature stilizzate (l’uomo d’affari, l’eccentrico inglese), altri, sottolineature umoristiche di celebri personalità (Sherlock Holmes e la Regina Vittoria). I due protagonisti dello spettacolo sono assolutamente realistici e simili agli studenti per atteggiamenti e comportamento.

La musica utilizzata è tratta da musicals famosi, il genere teatrale più eseguito a Londra, tra cui Cats, Il Fantasma dell’Opera, ecc.


 

La compagnia Arcadia Productions nasce nel 1994 e da subito si è proposta di mettere in scena unicamente spettacoli in lingua inglese. L’esclusività e l’originalità della compagnia è di proporre testi scritti appositamente per il giovane pubblico italiano, cercando di avvicinarsi alle sue esigenze pur rispettando i canoni teatrali nella loro più pura tradizione.

L’uso di danza, mimo e maschere, che dalle origini della tragedia greca sino alla commedia dell’arte sono le armi teatrali più efficaci, ci aiutano a coinvolgere i ragazzi.

Le produzioni sono estremamente animate a forte impatto visivo, grazie a ricche scenografie ed elaborati costumi, permettendo a quei ragazzi che non riescono a capire tutto di partecipare ugualmente.

Ogni stagione, per quasi tre mesi, la compagnia presenta i suoi spettacoli a Milano presso il Teatro San Carlo, ed in alcuni dei più famosi teatri storici come il Teatro Ponchielli di Cremona, Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Coccia di Novara, ed altri nelle più importanti città italiane.

TRAILER VIDEO:

[rev_slider_vc alias=”Slider1718london” title=”FOTO DI SCENA:”]

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria