I MUSICANTI DI BREMA
di Sergio Manfio
regia Davide Stefanato
con Laura Feltrin, Margherita Re
staff Enrico Daurù, Mattia Dal Bianco
produzione Gli Alcuni-Teatro
tecniche di rappresentazione teatro d’attore
durata 60 minuti circa
età consigliata 3/8 anni
giovedì 08 luglio
PERTEOLE > Area sportiva > via Volontari della Libertà
in caso di maltempo:
Palestra > via Volontari della Libertà
ingresso gratuito > posti limitati
prenotazione obbligatoria:
compila il modulo online entro le ore 19 della giornata di rappresentazione.
Eventuali posti liberi saranno messi a disposizione del pubblico dalle ore 20.30 presso il desk allestito all’ingresso dell’Evento
Attenzione! Per questo spettacolo solo le prenotazioni fino al n° 80 compreso hanno il posto garantito anche in caso di maltempo.
Polpetta e Caramella, con l’aiuto prezioso dei Mini Cuccioli, ci narrano la celebre fiaba dei fratelli Grimm. Per insegnarci a non arrenderci di fronte ai problemi.
Perché arrendersi di fronte ai problemi se, con impegno e solidarietà, anche la diversità si rivela un mezzo per trovare una soluzione?
Polpetta e Caramella ci narrano la fiaba dei “Musicanti di Brema” avvalendosi del prezioso aiuto dei Mini Cuccioli.
La storia narra di quattro animali accomuniti da una sfortunata sorte: l’asino aveva perso la sua energia e non riusciva più a trainare il carro, il cane si stancava a seguire il cacciatore nelle battute di caccia, il gatto aveva cambiato dieta e i topi non lo interessavano, il gallo si svegliava ogni giorno sempre più tardi e come sveglia non funzionava più.
Ma i nostri amici non si arresero e decisero di partire all’avventura e di cercare fortuna a Brema, inventandosi i mestieri di “musicanti”. Lungo la strada che portava a Brema, decisero di cercare riparo in una casa… e il resto lo conoscete bene!
All’interno della fiaba ci sono canzoni e danze che coivolgono il pubblico. Lo spettacolo, come è nostra tradizione, vive del costante coinvolgimento dei giovani spettatori che indirizzano la storia e aiutano lo sviluppo della fiaba.