barone-900x1216

regia Lorenzo Bassotto
con A. Dellai, G. Peccenini, A. Bellacicco
produzione Fondazione Aida

età consigliata 7/12 anni
durata 60 minuti
tecnica utilizzata teatro d’attore

La sindrome di Münchhausen è un disturbo che porta le persone ad inventarsi le malattie inesistenti al fine di ottenere delle cure mediche e un po’ di attenzione. La sindrome prende il suo nome da un personaggio realmente esistito, il Barone di Münchhausen n, uno dei paggi di Antonio Ulrico II, che lo seguì in Russia e partecipò a due campagne contro l’Impero Ottomano.
Lo spettacolo ha per protagonisti tre pazienti che sanno di avere niente e di essere colpiti dalla stessa ‘malattia’ solo per prendersi una pausa dalle famiglie asfissianti e dai datori di lavoro tiranni. Tra i tre scatta immediatamente la complicità scoprendo che l’unica malattia che li affligge veramente si chiama «Sindrome di Münchhausen ». Ispirati dalla figura del Barone si mettono a rivivere le sue avventure, contenti di tornare bambini e fantasticare spensieratamente. Durante il loro viaggio vivono esperienze fantastiche che li portano a comprendere quanto sia importante e coraggioso vivere una vita normale e quanto il loro rintanarsi e nascondersi dalle responsabilità sia poco eroico!

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria