IL GIARDINO DEL GIGANTE
liberamente ispirato al racconto “Il gigante egoista” di Oscar Wilde
testo Enrico Saretta
regia Paolo Bergamo
con Davide Lazzaretto, Barbara Scalco, Paolo Bergamo
scene e maschera Damiano Zanchetta
costumi Graziella Costa
selezione musiche Paolo Bergamo
disegno luci Francesco Corona

produzione Gruppo Teatrale Pantarei

tecniche di rappresentazione teatro d’attore e di figura

durata 55 minuti circa
età consigliata
da 3 anni


martedì 10 agosto
ROMANS D’ISONZO (GO)
piazza G. Candussi
in caso di maltempo:
Auditorium Galupin > piazza G. Candussi


ingresso gratuito > posti limitati

prenotazione obbligatoria:
compila il modulo online entro le ore 19 della giornata di rappresentazione.

Eventuali posti liberi saranno messi a disposizione del pubblico dalle ore 20.30 presso il desk allestito all’ingresso dell’Evento.

Attenzione! Per questo spettacolo solo le prenotazioni fino al n° 60 compreso hanno il posto garantito anche in caso di maltempo.

Certificazione verde COVID-19 (Green Pass)

Per assistere allo spettacolo è necessario essere in possesso di Green Pass (per utenti over 12 anni)
La certificazione dovrà essere esibita, in formato digitale o cartaceo, prima di accedere al posto assegnato.

Per quanti di voi avessero già prenotato dei posti allo spettacolo e non avranno modo di esibire il Green Pass, chiediamo cortesemente di segnalarlo alla mail in modo da poter annullare la prenotazione
e rendere i posti nuovamente disponibili al pubblico.

Tramite il bottoneprenota ora” si procede alla prenotazione compilando il form dedicato.

Un vecchio gigante, poco incline a socializzare, e una bambina, allegra e misteriosa. Dal celebre racconto di Oscar Wilde, una fiaba che parla di amicizia e della gioia di condividere ciò che possediamo.


Un vecchio gigante, poco incline a socializzare, torna da un lungo viaggio e trova nel suo giardino una bambina.
Incapace di accettare la sua compagnia, anzi, ritenendola un vero e proprio fastidio, caccia dalla sua proprietà la piccola intrusa e decide di erigere un muro per impedirle di entrare ancora a giocare nel giardino.
D’incanto il suo bellissimo prato, che fin lì era stato baciato da un caldo sole primaverile, sprofonda in un gelido inverno, aggredito da raffiche di vento e pioggia. Solo un atto di bontà potrà riportare quel giardino in vita, un piccolo atto che possa scaldare il cuore del gigante.
Protagonisti della nostra storia sono un vecchio gigante, scontroso e solitario, e una bambina, allegra e misteriosa.

Al centro di questo lavoro emerge la relazione tra queste due personalità, l’una protesa a difendere il proprio mondo, non più grande di un giardino, e l’altra invece propensa a socializzare, a scoprire nuovi mondi e a condividere nuove esperienze.

Grazie a un linguaggio semplice, immediato e ricco di spunti comici, la nostra versione del celebre racconto di Oscar Wilde indaga il tema della relazione, dell’amicizia e della necessità di aprirsi all’altro per conoscere e scoprire la bellezza della condivisione.

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria