[rev_slider_vc alias=”lago-cigni”]

(Prima Regionale)

SIPARIO DANZA

liberamente ispirato al balletto “Il lago dei cigni” e all’atto unico di Anton Čechov “Il Canto”

coreografia e regia UFabrizio Monteverde
musiche P.I. Cajkovskij
costumi Santi Rinciari
light designer Emanuele De Maria
allestimento scenico Fabrizio Monteverde
assistente alle coreografie Sarah Taylor
maître de ballet Piero Rocchetti
costumi realizzati da Opificio della Moda e del Costume
realizzazione maschere Crea FX effetti speciali
video realizzati da Matteo Carratoni e Michele Innocente

cast Placido Amante, Marcos Becerra, Michele Cascarano, Mirko De Campi, Roberta De Simone, Monika Lepisto, Anna Manes, Tayma Niane Baldò, Luca Pannacci, Azzura Schena, Raffaele Scicchitano, Sophie Tonello, Claudia Vecchi, Stefano Zumpano

produzione Balletto di Roma

durata 70 minuti + intervallo

Una versione sorprendentemente moderna del titolo più famoso nel repertorio del grande balletto classico, firmata da uno dei più rappresentativi e stimati coreografi contemporanei italiani.

“Titolo” per eccellenza nel repertorio del grande balletto classico, Il lago dei cigni ben si presta (anche per il complesso, sofisticato ‘arco’ drammaturgico della struggente vicenda rappresentata, in cui il libretto di Begičev e la stupenda musica di Čajkovskij si fondono con inimitabile fluidità) a essere punto di partenza per una riflessione sul sottile, ambiguo rapporto che lega inscindibilmente arte e vita, e se sia quest’ultima a influenzare la prima o se piuttosto non sia – secondo un vecchio paradosso – la vita a “imitare” l’arte. Capolavoro del teatro di danza, perfetta sintesi di composizione coreografica accademica e “notturno” romantico, di chiarezza formale e inquietanti simbologie psicanalitiche, Il lago dei cigni è una fiaba senza “happy end”, in cui i due protagonisti Siegfrid e Odette pagano con la vita l’amore che li lega, anche se vediamo i loro spiriti risorgere e avviarsi uniti verso una felicità ultraterrena… Una di quelle “favole d’amore in cui si crede nella giovinezza”, avrebbe detto un altro grande russo contemporaneo di Čajkovskij, Anton Cechov, che nel 1887 scrive l’atto unico Il canto del cigno, in cui un attore ormai vecchio e malato, “con l’anima fredda e buia come una cantina”, ripercorre in modo struggente i grandi ruoli interpretati nella sua lunga carriera… Con una dichiarata derivazione intellettuale dal grande commediografo russo, questa proposta di Fabrizio Monteverde mette in scena un gruppo di anziani danzatori che provano un’eventuale messa in scena del Lago dei cigni come “inevitabile” percorso memoriale d’arte e di vita, tentando (invano?…), o meglio, illudendosi (ricerca dell’happy end”) di vincere la battaglia contro gli anni con la sola cosa che possono – e forse sanno – fare. Crudele, solipsistico, grottesco “jeu de massacre” – dove si mescolano teatro, immagine e, ovviamente, danza – questo “lago dei cigni/canto del cigno” scava in quella zona “neutra e incolore” in cui l’interprete si fa, misteriosamente, personaggio, lasciandosi alle spalle volgarità e minuzie della vita quotidiana per ritrovarle, in un inquietante automatismo, ogni sera subito dopo il calare del sipario. Costante, ininterrotta ricerca che – come tutta l’arte – non conosce traguardo, allo stesso modo del personaggio bifronte di Odette/Odile, creato per una ballerina “bianca e buona” ma anche “nera e perfida”, nonché metà principessa e metà cigno, in una perenne metamorfosi che non giunge mai (ed è questa l’autentica, geniale invenzione coreografica del balletto) al pieno compimento – metafora, per l’appunto, dell’arte stessa.

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria