
SiparioMUSICA
sabato 30 novembre 2019
Prima Regionale
IL PIPISTRELLO
Die Fledermaus
Operetta su libretto di C. Haffner e R. Genée
musica di Johann Strauss
adattamento e regia Corrado Abbati
con Davide Zaccherini, Giovanna Iacobellis, Mariska Bordoni, Eugenio Maria Degiacomi, Antonella Degasperi, Federico Bonghi, Fabrizio Macciantelli, Lorenzo Marchi, Cristina Calisi, Alessandro Zanni, Corrado abbati
corpo di ballo Il Balletto di Parma
ballerini solisti Zarah Frola, Miriam Fontana, Daniele Natale, Marek Brafa Misicoro
allestimento scenico Inscena Art Design
coreografie Francesco Frola
direzione musicale Marco Fiorini
coproduzione InScena, Fondazione Teatro A. Ponchielli di Cremona
debutto @ Teatro Comunale di Casalmaggiore (CR), 14 novembre 2019
durata: 120 minuti, più intervallo
Tempi comici perfetti, tresche sentimentali ed equivoche, musiche famosissime e danze trascinanti, generano uno spettacolo coeso e genuinamente divertente.
Dopo che il Teatro alla Scala nella scorsa stagione ha proposto con grande successo (dopo lunga attesa) Il pipistrello di Johann Strauss, ecco una rara occasione di poter avere in tour nei teatri italiani la scoppiettante operetta del re del valzer. Tempi comici perfetti, tresche sentimentali ed equivoche, musiche famosissime e danze trascinanti, generano uno spettacolo coeso e genuinamente divertente.
Il pipistrello non è solo una famosa operetta, una rutilante e festosa girandola di ritmi e di divertimento, ma un importante capitolo della storia del teatro musicale, un capolavoro assoluto che richiede un impegno ed una professionalità che sarà il motore di questa messa in scena da non perdere. Una occasione di quelle “rare” e non facilmente ripetibili!
Gabriel von Eisenstein, ricco gentiluomo di campagna, è stato condannato, per diffamazione, a qualche giorno di prigione.
E’ ormai pronto per recarsi in carcere quando il suo amico dottor Falke gli porta un invito per la festa che il principe Orlofsky darà la sera stessa.
Eisenstein non ha dubbi : prima la festa e poi a costituirsi. Rosalinde, sua moglie, rimasta sola, riceve la visita del suo spasimante Alfred che però viene scambiato per il padrone di casa e quindi portato in carcere al suo posto.
Ma questo non sarà l’unico scambio di persona, poiché la festa a casa Orlofsky sarà ricca di qui pro quo preparati ad arte dal dottor Falke, che vuole così vendicarsi di una burla fattagli da Eisenstein quando lo lasciò in strada a passare la notte solo, ubriaco e vestito da Pipistrello. Alla festa arrivano così Adele, la cameriera di Eisenstein, il direttore delle carceri, convinto di avere messo in galera Eisenstein e naturalmente Rosalinde, la moglie di Eisenstein.
Eisenstein, sotto falso nome, e Rosalinde, mascherata da contessa ungherese, si incontrano. Lui non la riconosce e comincia a corteggiarla donandole anche un bellissimo orologio. Ebbri e felici tutti bevono e cantano. All’alba Eisenstein va a costituirsi, ma in prigione il buffo carceriere lo informa che c’è già un Eisenstein in galera.
Eisenstein cerca di capire e quando apprende della “visita” di Alfred a sua moglie si infuria, ma Rosalinde ha buon gioco mostrandogli l’orologio donato da lui alla presunta contessa ungherese.
Le cose si complicano ma sarà “il pipistrello”, cioè il dottor Falke, a dare una spiegazione a tutto? …quale? ….non togliamo il piacere della scoperta…..