INNESTI Connessioni teatrali affatto prevedibili la nuova rassegna ideata da ArtistiAssociati per la Stagione Artistica gradiscana 22/23, torna ad animare la Sala Bergamas dal 27 febbraio a fine giugno.
Otto nuovi appuntamenti si aggiungono ai 4 già andati in scena lo scorso autunno con un grande consenso di pubblico.
La rassegna è pronta a sorprenderci con messinscene innovative e originali e a guidarci in un’esperienza immersiva dove il performer e il pubblico condividono lo stesso spazio e le stesse emozioni.
Diversi i temi trattati, diverse le prospettive: l’attualità della guerra è al centro dello spettacolo di teatro documentario che parla a tutte le generazioni From Syria: is this a child? di Nicola Di Chio e Miriam Selima Fieno che apre la rassegna.
L’inglese Jo Clifford attinge invece alla tradizione biblica, riscrivendo la nascita del creato dal punto di vista di chi non si sente rappresentato dalla nitida dicotomia maschio-femmina in God’s new frock (protagonista Massimo di Michele).
È una liturgia scenica sul conflitto tra violenza e libertà Giacomo, in cui Elena Cotugno, due nomination agli UBU e premio Maschere del Teatro, dà il suo corpo di donna per evocare la figura di Matteotti dando nuovo significato alle sue parole.
Con l’evento speciale Antigone ovvero l’ineluttabilità della legge di Darwin, Guido Chiarotti usa il teatro quale mezzo per trasmettere le idee della scienza.
La storia del Novecento, rivista da tre angolature diverse, è ancora protagonista in Letizia va alla guerra di Agnese Fallongo (tragicomico viaggio musicale che attraversa il secolo e la nostra penisola attraverso le vicende di tre donne), Aquile randagie di e con Alex Cendron (che riporta alla luce una storia di ragazzi coraggiosi che hanno deciso di non abbassare la testa di fronte al Fascismo) e Fannie e Anita di Sara Alzetta (che getta uno sguardo reale e senza ideologie sul passato delle nostre terre attraverso gli occhi e le emozioni di due donne, la prima della borghesia austriacante e l’altra proletaria).
Chiude il programma Angeli custodi con Francesco Gusmitta, progetto di educazione civica che racconta la storia di chi ha fatto “un passo avanti nel pericolo e due indietro davanti al successo” attraverso la vicenda di Eddie Walter Cosina, agente di Polizia triestino morto nell’attentato fatto a Borsellino.
INNESTI 2023 > Connessioni Teatrali Affatto Probabili
SALA BERGAMAS > Gradisca d’Isonzo (GO) Via Antonio Bergamas, 3
prevendita biglietti
→ da martedì 14 febbraio
c/o Sala Bergamas
→ DA UN’ORA PRIMA di ogni rappresentazione della rassegna Innesti
c/o Nuovo Teatro Comunale
(via Ciotti, 1 – t. 0481 969753)
fino al 28 marzo 2023
→ OGNI MARTEDÌ DALLE 17 ALLE 19
→ OGNI SABATO DALLE 10.30 ALLE 12.30
→ UN ORA PRIMA di ogni rappresentazione teatrale della StagioneTeatrale 22/23
biglietteria online
→ artistiassociatigorizia.it
→ biglietto veloce.it
biglietto unico > intero € 8,00 ridotto* € 5,00
*Abbonati Stagione 22/23 Nuovo Teatro Comunale di Gradisca, under 26, over 65