I N S E G U I   LA   T U A   S T O R I A   2 0 1 6

un progetto originale del Comune di Romans d’Isonzo
programmazione e direzione artistica ArtistiAssociati

con il sostegno di Fondazione Carigo, Provincia di Gorizia
partecipano al progetto i Comuni di
Romans d’Isonzo, Farra d’Isonzo, Fiumicello, Mariano del Friuli,
Medea, Moraro, Šempeter pri Gorici, Villesse

 

DAL 5 AL 28 LUGLIO 2016     |      INGRESSO LIBERO

.   .   .

.   .   .

martedì 5 luglio > MEDEA  > h 20.30
Parco Residenziale S.Maria della Pace
(via Diaz,10)
in caso di maltempo:
Sala Ricreativa Centro Residenziale
RODARIDIAMO. Quando la grammatica è un gioco
una produzione a.ArtistiAssociati
testo e regia Chiara Cardinali – con Enrico Cavallero, Serena Finatti, Chiara Cardinali – costumi Elisa Bolognini pupazzi Chiara Cardinali – scene Suomi Vinzi luci e fonica Matteo Clemente
durata: 55 minuti – età consigliata:  4/10 anni
tecniche di rappresentazione:
teatro d’attore, oggetti animati

“Siete pronti ad intraprendere un caleidoscopico viaggio guidati dai personaggi più stravaganti, nati dalla penna di Gianni Rodari? Volete vivere una  storia di fate e di guerra dai risvolti inaspettati? “ Stragenerale Bombone Sparone Pesta Fracassone vuole fare la guerra ma i suoi soldati hanno poca dimestichezza con le parole…e gli ordini li interpretano a modo loro! A nulla varrà l’intervento di Magogirò con i suoi strabilianti ordigni e del dott. Terribilis con le sue fantomatiche invenzioni! Fata Tin prega affinché la guerra non si faccia. Ma le sue preghiere, saranno esaudite?

giovedì 7 luglio > MORARO > h 20.30
Giardino Botanico
(via Ciso Tuni)
in caso di maltempo:
Sala Polifunzionale (via Mameli, 22)
RACCONTI A BRIGLIA SCIOLTA!
una produzione Ortoteatro
diretto e interpretato da Fabio Scaramucci
musica dal vivo Fabio Mazza
durata: 60 minuti – età consigliata: dai 3 anni
tecniche di rappresentazione: teatro d’attore, narrazione, musica dal vivo

Lo spettacolo narra di fiabe popolari, ricche di genuina furbizia, dove il potente di turno viene gabbato non con la forza bruta, ma con saggezza e ingegno, e a volte con un pizzico di magia.  Ecco allora la storia del principe che per raggiungere la Città dove non si muore e non si invecchia troverà aiuto in un magico cavallo, del galletto che per amor del suo padrone sfida anche la morte, del piccolo animaletto che diventa più forte di un orso e più coraggioso di un lupo. Storie che ricreano un fascino antico, che i vecchi e i cantastorie raccontavano a bambini e adulti trastullandoli tra sogno e realtà, in un mondo dove la televisione non era ancora stata inventata.

Uno spettacolo di fiabe popolari narrate e cantate con musica dal vivo, con protagonisti animali parlanti, galli magici e capre maligne.

martedì 12 luglio > VILLESSE > h 20.30
Parco Palazzo Ghersiach
(via Roma)
in caso di maltempo:
Sala Parrocchiale Don Bosco (p.zza S.Rocco)
AMICI PER LA PACE
una produzione a.ArtistiAssociati
con Chiara Cardinali, Enrico Cavallero, Serena Finatti
regia Serena Finatti – coreografie Giulia Mininel costumi Elisa Bolognini pupazzi e burattini Chiara Cardinali  scene Suomi Vinzi, Enrico Cavallero videoproiezioni Chiara Cardinali
durata: 60 minutietà consigliata: 4/10 anni
tecniche di rappresentazione: teatro d’attore, pupazzi animati, burattini

“Un giorno in un paese non lontano da qui una bambina smise di parlare”. Inizia così una storia di sogni infranti che rinascono vividi e forti grazie all’amicizia e all’irrefrenabile voglia di vivere che ogni bambino possiede. Il mondo fa paura e sembra senza futuro. Ma la protagonista ha degli amici speciali, fantastici e comici come la gatta Renata disoccupata, Tino il topostino, Priscilla la lucciola che brilla e Juri il piccione viaggiatore. Grazie a loro, nel suo cuore si riaccenderà la speranza e lei ricomincerà a sognare come una volta.

giovedì 14 luglio > CORONA fraz. di Mariano del Friuli > h 20.30
Sagrato della Chiesa 
(via della Chiesa)
in caso di maltempo: Aula Magna Scuola Media di Mariano del Friuli (via Roma)
LA BELLA E IL BESTIOLINO
una produzione Teatroalquadrato
con Gaia Davolio, Claudio Mariotti – regia  Maria Giulia Campioli
– testo Claudio Mariottidisegno luci Anna Pittini, Pacifico Simeoni
durata:
45 minuti – età consigliata: dai 4 anni
tecniche di rappresentazione: teatro d’attore

Il mondo di oggi si basa  sull’apparenza. L’immagine vale più del contenuto. Mettersi davanti ad uno specchio a guardare i propri difetti, non aiuta a eliminarli, tutt’al più li accresce. Mescolarsi con gli altri è l’unica soluzione per scoprirsi uguali nella diversità. Lui è brutto e per questo è timido. Si chiude al mondo per non esserne ferito. Lei è bella e solare, sorride al mondo e il mondo le sorride. Ma un giorno  l’incredibile si avvera: un attimo di distrazione, due sguardi che si incrociano e tutto cambia. Un racconto delicato che parla di autostima, insicurezza e amicizia.

martedì 19 luglio > FARRA D’ISONZO > h 20.30
Museo della Civiltà Contadina
(strada della Grotta, 8)
FAGIOLI. Racconti per attori e altri animali
una produzione I teatri soffiati
di e con Giacomo Anderle, Alessio Kogoj
durata: 55 minuti – età consigliata: dai 3 anni
tecniche di rappresentazione: teatro d’attore, narrazione, animazione d’oggetti, magia, clown

Lo spettacolo è basato sulla celebre fiaba inglese “Jack e il fagiolo magico”, tra continui improvvisi e spassosi cambi di ruolo, musiche, canti, piccole magie e clownerie, narra la storia di due fratelli Eso e Fedo che cercano di arrangiarsi racimolando qualche soldo con il loro ricco repertorio di storie e fiabe. Ma un giorno, nel piatto delle offerte,  compaiono dei fagioli! E da qui comincia la magia, dando vita a un racconto che scalda i cuori.

giovedì 21 luglio > FIUMICELLO > h 20.30
Riserva Foce dell’Isonzo di Fiumicello 
(potete seguire le indicazioni del cartello che si trova subito dopo il ponte sull’Isonzo, a sinistra provenendo da Pieris)
in caso di maltempo: Sala Bison (piazzale dei Tigli)
SCARPETTE STRETTE
una produzione Luna e Gnac
con Federica Molteni, Michele Eynard
collaborazione artistica Silvia Briozzo
durata: 55 minuti – età consigliata: 4/10 anni
tecniche di rappresentazione: teatro d’attore, clownerie

È la sera della prima. Il sipario sta per alzarsi sulla celebre opera per voce e orchestra “Pierino e il lupo” di Prokofiev.  In scena un’attrice emozionatissima al suo primo ruolo di rilievo e un presentatore un po’ cialtrone. Il teatro è gremito. Ma l’orchestra non c’è! Si infrangono così i sogni della giovane attrice che in quel debutto vedeva la sua grande occasione di successo. Il presentatore è però deciso a salvare lo spettacolo. I due si improvviseranno acrobati, mimi e ballerini, facendo l’impossibile per arrivare alla fine.  Le tensioni dei protagonisti e le vicende dei personaggi della fiaba procedono parallele, in un delizioso gioco di teatro nel teatro.

martedì 26 luglio > ROMANS D’ISONZO > h 20.30
Centro Culturale Casa Candussi Pasiani
(Biblioteca Comunale – piazza Garibaldi, 6)
in caso di maltempo: Auditorium Galupin (piazza Candussi)
IL GATTO CON GLI STIVALI
una produzione Compagnia Simona Bucci
con Roberto Lori, Fabio Bacaloni – coreografie Roberto Lori – parti recitate a cura di Fabio Bacaloni – interpreti Fabio Bacaloni, Roberto Lori – musica AAVV costumi Simona Bucci
durata:  55 minuti – età consigliata: dai 3 anni
tecniche di rappresentazione: teatro-danza

La fiaba narra la storia dell’eredità  lasciata da un mugnaio ai suoi tre figli: il vecchio mulino al primogenito, al secondo un asino e al più giovane un gatto, dando a ciascuno la possibilità di vivere con questi mezzi. L’apparente sfortuna del giovane si trasforma grazie all’aiuto di un amico assai particolare: un gatto parlante che ha paura dei topi, dotato di grande astuzia e desiderio di donare al suo padrone gioia, fortuna e appagamento. Lo spettacolo ruota attorno alla figura del Gatto con gli stivali come metafora del valore dell’amicizia, del  valore aldilà delle apparenze e del  superamento delle proprie paure. Un eroe quotidiano vicino a tutti noi che trova nelle proprie fragilità la chiave per coronare il suo intento.

giovedì 28 luglio > ŠEMPETER PRI GORICI (SLO) > h 20.30
Comune – Cortile di Palazzo Coronini (piazza Ivana Roba, 3a)
in caso di maltempo: Sala Culturale (strada Prekomorskih Brigad,11)
GLI SNICCI
una produzione Carichi Sospesi
dall’omonimo racconto del Dr.Seuss
con
Renzo Pagliaroto, Marco Tizianel – regia Marco Caldiron – voce canzoni Giorgio Gobbo – voci off Marta De Santis, Amir Gharaba – costumi e scene Gina Malaterra
durata:
50 minuti – età consigliata: 4/10 anni
tecniche di rappresentazione: teatro d’attore, pantomima, clownerie
uno spettacolo su integrazione, diversità e discriminazione

In uno strano paese, vivono due strane gialle etnie: gli Snicci. Questi si differenziano fra loro per un piccolo particolare: gli Snicci stellati hanno una piccola stella sulla pancia, quelli comuni no. Gli stellati trattano gli Snicci comuni con disprezzo, escludendoli da qualsiasi attività. Ma un giorno arriva uno strano personaggio, che propone ai comuni di applicare una stella sulla loro pancia con una macchina. Gli Snicci stellati, non potendosi più distinguere, vengono convinti a entrare in un’altra macchina togli-stella. Inizia così un continuo, caotico e divertente via vai che si concluderà con l’esplosione della macchina e la consapevolezza che non sono le stelle sulla pancia a rendere migliori o peggiori.

LABORATORI

Romans d’Isonzo
Centro Culturale
Casa Candussi-Pasiani
(Biblioteca Comunale)
piazza Garibaldi, 6

ore 18
Partecipazione con prenotazione,
fino esaurimento posti disponibili.

martedì 26
“IL GATTO CON GLI STIVALI”
I bambini saranno guidati alla scoperta di questa fiaba e dei suoi personaggi con esercizi e giochi corporei di gruppo utilizzando tecniche della danza contemporanea  e materiali scenografici dello spettacolo.
www.compagniasimonabucci.it

giovedì 28
LA MAGIA DEI COLORI

Un pomeriggio alla riscoperta della tecnica della tempere all’uovo. Insieme all’illustratore Andrea Tarella, sperimenteremo come creare i colori per dipingere e colorare, partendo dal tuorlo delle uova e dalle terre naturali.
www.andreatarella.com

LEGGERE RODARI

mostra itinerante dedicata a Gianni Rodari  |  a cura del Consorzio Culturale del Monfalconese
30 giugno > 21 luglio Biblioteca Comunale di Medea
22 luglio > 10 agosto Biblioteca Comunale di Romans d’Isonzo

INFORMAZIONI:
ArtistiAssociati  |  tel. 0481.532317  |    |  www.artistiassociatigorizia.it
Comune di Romans D’Isonzo, Ufficio Cultura | tel. 0481.966.904/950 | |


partecipano al progetto i Comuni di
ROMANS D’ISONZO, FARRA D’ISONZO, FIUMICELLO, MARIANO DEL FRIULI, MEDEA, MORARO, ŠEMPETER PRI GORICI, VILLESSE

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria