
SPETTACOLO RINVIATO
A LUNEDÌ 08 APRILE
giovedì 31 gennaio 2019
LA CASA DI FAMIGLIA
di Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia, Vincenzo Sinopoli
regia Augusto Fornari
con LUCAANGELETTI, TONI FORNARI, SIMONE MONTEDORO, LAURA RUOCCO e NOEMI SFERLAZZA
con la partecipazione di ROBERTO MANTOVANI
luci e fonica Davide di Francescantonio
aiuto tecnico Andrea de Caroli
produzione Andrea Maia – TeatroGolden, Vincenzo Sinopoli
durata: 80 minuti circa, atto unico
La vendita della casa di famiglia porta lo scompiglio tra quattro fratelli. Rancori, incomprensioni e tante cose mai dette.
Tornano in scena gli interpreti dalla commedia “Finchè giudice non ci separi” dopo il grande successo riscosso nelle ultime due stagioni teatrali, Toni Fornari, Luca Angeletti, Simone Montedoro e Laura Ruocco protagonisti, questa volta della pièce La casa di Famiglia, con Augusto Fornari nel ruolo del padre. Scritta nel 2011, e ancora attualissima, La casa di famiglia è una delle prime commedie scritte dal quartetto di autori del teatro Golden Augusto Fornari, Toni Fornari, Andrea Maia e Vincenzo Sinopoli e diretta da Augusto Fornari.
Racconta i rapporti tra fratelli, i loro sentimenti, i legami profondi che rimangano e condizionano tutta la vita. Giacinto, Oreste, Alex e Fanny, sono quattro fratelli molto diversi tra loro.
Una cosa hanno in comune: la casa di famiglia dove sono nati e dove hanno trascorso la loro infanzia. Ognuno ormai ha una sua vita e una sua famiglia. Il padre è in coma da due anni e la casa vuota è da tempo inutilizzata. Un giorno Alex convoca gli altri fratelli e fa una proposta che lascerà tutti senza parole: un notaio gli ha fatto un’offerta milionaria per acquistare la casa di famiglia. Alex, che ha urgentemente bisogno di soldi, vorrebbe venderla mentre gli altri non sono d’accordo. La decisione, dopo molte discussioni, viene messa ai voti. In quest’atmosfera di incredulità riaffiorano ricordi, rancori, incomprensioni, cose mai dette, che raccontano le tante sfaccettature dei rapporti familiari con inevitabili riflessi sentimentali e con tante sorprese e colpi di scena divertenti ed emozionanti.
La commedia è una pièce teatrale divertente, ma che al tempo stesso racconta di emozioni e sentimenti in cui tutti possono identificarsi.
Di questa sorprendente, sentimentale commedia il 16 novembre 2017 è uscita la versione cinematografica in tutte le sale italiane.