La Cicala e la Formica
lunedì 04 luglio 2022, ore 21


SPAZIO ESTATE > RAGAZZI 2022
Gradisca d’Isonzo
(GO)
Sala Bergamas > via A. Bergamas, 3
Biglietto unico € 3,00
La biglietteria apre alle ore ore 20


Info. e Prenotazioni:
ArtistiAssociati
T. 0481532317
teatrogiovani@artistiassociatigorizia.it

LA CICALA E L FORMICA
dalla fiaba di Esopo
allestimento Federico Zuntini
regia
Sandra Bertuzzi
costumi Atelier Fantateatro
produzione
Ass. Culturale Fantateatro

tecniche di rappresentazione teatro d’attore e videoproiezioni

durata 60 minuti circa
età consigliata famiglie e bambini
da 3 anni

Mala Cicala e Pica Formica sono i proprietari di un Pab dove ogni sera Mala si esibisce con numeri canori e sketch teatrali. A Pica la Formica invece tocca lavorare in cucina…un giorno però le due litigano irrimediabilmente.


Nella messa in scena di Fantateatro la cicala rappresenta l’entusiasmo e l’esuberanza che però non tengono conto delle proprie responsabilità, la formica rappresenta il senso del dovere che non da’ spazio alla gioia e alla spensieratezza. Entrambi hanno delle qualità e dei limiti che sapranno mettere insieme per crescere e migliorarsi.

trama
Mala Cicala e Pica Formica sono proprietari del Pub “Il Tronco Secco”, dove ogni sera Mala la Cicala si esibisce con numeri e sketch. A Pica la Formica invece tocca lavorare in cucina per accontentare i tanti avventori del locale. Non manca inoltre di preoccuparsi di preparare il buono e succoso Ginfragola, indispensabile per affrontare l’inverno. Esasperata, Pica rompe la società e caccia via Mala, che rimane senza riparo durante i mesi freddi. Sarà il Natale ad avvicinare di nuovo i due amici, che ritrovano un nuovo modo di stare insieme, valorizzando le differenze reciproche e collaborando per realizzare i progetti comuni.

curiosità
Il fatto che Esopo fosse, secondo la leggenda, uno schiavo, destinato a subire l’ingiustizia della propria condizione, e che fosse
riuscito a ottenere libertà e considerazione grazie alla propria astuzia, corrisponde perfettamente alla situazione di molti
protagonisti animali delle favole a lui attribuite.
La visione del mondo che emerge da queste favole è, in genere, pessimista ed è la visione propria della gente del popolo. La gente
umile, con le favole attribuite a Esopo, esprimeva così la propria protesta contro le ingiustizie che era costretta a subire senza poter sperare in un mondo diverso e migliore.

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria