23/24 > INNESTI > CONNESSIONI TEATRALI AFFATTO PREVEDIBILI

dal 28 settembre 2023 al 13 aprile 2024 > Gradisca d’Isonzo @ Sala Bergamas
Biglietto intero € 8,00 > ridotto € 5,00
Biglietteria/Prevendita da un ora prima dell’inizio di ogni rappresentazione

ottobre 2023
mercoledì 18 > matinée ore 10
giovedì 19, venerdì 20
ore 20.30

LA NAVE DOLCE
testo e regia Daniela Nicosia
con Massimiliano Di Corato
aiuto regia Vassilij Gianmaria Mangheras
scene Bruno Soriato
disegno luci Paolo Pellicciari
luci e suono Francesco Manzoni
produzione Tib Teatro


8 agosto 1991- la nave Vlora arriva a Bari con 20.000 albanesi. Una storia di libertà e accoglienza ancora attuale.


Tre voci – quella di chi si mette in viaggio, quella di chi accoglie, quella di chi guarda – e una storia. Tre lingue: un idioma italo-albanese – il viaggio, le attese, l’approdo – un idioma italo-pugliese – la coscienza critica – l’italiano – lo stupore. Tre punti di vista: un giovane albanese, un barese, un bambino a testimoniare un evento che ha mutato per sempre la storia dell’immigrazione. 8 agosto 1991, nel porto di Bari, attracca la nave Vlora carica di ventimila albanesi. 20.000 persone che arrivano, in un sol colpo, sono un paese intero. E un paese intero non lo si può rispedire a casa come fosse un pacco mal recapitato. Da un lato le autorità governative che vogliono quei ventimila, rinchiusi, tutti insieme,nello stadio cittadino trasformato da luogo di incontro in anfiteatro di una assurda lotta per la sopravvivenza, mentre gli elicotteri controllano dall’alto. Dall’altro la comunità di Bari, che accoglie anche a suon di paste al forno e focacce raccolte tra le famiglie! Una vicenda esemplare che apre lo sguardo sul panorama politico europeo degli anni ‘90, sulle ferite ancora aperte. Questa storia ritrova oggi piena attualità. È una storia che parla di mare e di una nave presa d’assalto. È una storia di fuga e sogni. È una storia di desideri e pulsioni di libertà. È una storia che vive ancora sulla pelle di chi l’ha vissuta. È una storia di integrazione e incontro. È una storia intessuta di storie. È una storia che non è finita. Una storia che vuole ancora essere raccontata.


>Premio “Gigi Dall’Aglio”, Festival Teatrale di Resistenza, Reggio Emilia2021

>Premio speciale “Da Sud”, IV Edizione Premio Teatrale Mauro Rostagno,Roma 2022

>La Nave Dolce, titolo dell’omonimo film di Daniele Vicari – PremioPasinetti alla Mostra del cinema di Venezia 2012 – ci è stato gentilmente concesso dalla Indigo Film e dalla Apulia Film Commission, cheringraziamo

23/24 > INNESTI > CONNESSIONI TEATRALI AFFATTO PREVEDIBILI
Sala Bergamas > Gradisca d’Isonzo (GO)  Via Antonio Bergamas, 3

PREVENDITA BIGLIETTI

c/o Nuovo Teatro Comunale
(Gradisca d’Isonzo > via Ciotti, 1 > t. 0481 969753)

da sabato 16 settembre a sabato 04 novembre 2023
→ IN CONCOMITANZA CON LA CAMPAGNA ABBONAMENTI della Stagione 23/24 del Nuovo Teatro Comunale.

da martedì 07 novembre 2023 a martedì 26 marzo 2024
→ OGNI MARTEDÌ DALLE ore 17 ALLE ore 19
→ OGNI SABATO DALLE ore 10.30 ALLE ore 12.30
→ UN ORA PRIMA DI OGNI RAPPRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 23/24

c/o Sala Bergamas
(Gradisca d’Isonzo > via Bergamas, 3)
→ DA UN’ORA PRIMA DI OGNI RAPPRESENTAZIONE

BIGLIETTO intero € 8,00  ridotto* € 5,00
*Abbonati Stagione 23/24 Nuovo Teatro Comunale di Gradisca, under 26

Prossimi eventi

INNESTI 23/24
INNESTI 23/24
28/09/23 - 13/04/24
LA NAVE DOLCE
LA NAVE DOLCE
18/10/23 - 20/10/23
L'ORESTE
L'ORESTE
09/11/23 - 11/11/23
NEL MEZZO DELL’INFERNO
NEL MEZZO DELL’INFERNO
01/12/23 - 03/12/23
CASA NOSTRA
CASA NOSTRA
13/12/23 - 15/12/23
IO CHE AMO SOLO TE
IO CHE AMO SOLO TE
18/01/24 - 20/01/24
RIOT ACT
RIOT ACT
16/02/24 - 18/02/24
STORIA DI UN OBLIO
STORIA DI UN OBLIO
29/02/24 - 02/03/24
E.G.O. L'arte della felicità
E.G.O. L'arte della felicità
14/03/24 - 16/03/24
BEATA GIOVENTÙ
BEATA GIOVENTÙ
11/04/24 - 13/04/24