Compagnia Opus Ballet
LE QUATTRO STAGIONI
venerdì 02 febbraio 2024, h 21
Danza > in collaborazione con ERT FVG
Prima Regionale

Le Quattro stagioni sono un viaggio nell’anima: la musica di Vivaldi invita a meditare sul rapporto tra la natura, l’uomo e il tempo. E attraverso la danza prendono vita davanti ai nostri occhi le piante, gli animali, il vento…
Come in un grande polittico rinascimentale così Le Quattro Stagioni appaiono ai nostri sensi. Vivaldi, non solo compositore, ma grande esperto di strumenti musicali, ha creato quest’opera come una vera e propria immensa sceneggiatura cinematografica.
Gli elementi che la compongono concorrono a farci meditare, nella loro narrazione, sul rapporto tra la natura, l’uomo e il tempo. Prendono così forma nel nostro pensiero, le piante, gli animali, il vento, i sassi… e nella straordinaria sequenza vivaldiana gli uccelli, l’acqua, i pastori, le danze, il caldo, il freddo… le quattro stagioni.
Le stagioni profonde: la natura, che si manifesta nelle varie forme, dorme e si risveglia, muore e rinasce come la fenice, come un respiro in quattro tempi pari a un metronomo. La natura serve all’uomo per vivere ed egli si adatta ai vari cicli per giungere fino alla vecchiaia e alla morte come nell’Età dell’uomo di Cranach.
L’uomo vive la sua vita parallela alla natura in continuo movimento, così come gli strumenti musicali ci accompagnano in questo viaggio nell’anima: Vivaldi invita ad avere il massimo rispetto ed equilibrio nei confronti della natura, perchè, come ben sappiamo, l’uomo può anche distruggerla e danneggiarla.
Il tempo determina non solo il ciclo continuo della natura ma anche la durata della vita dell’uomo che comunque sempre sorprende. Così tutti gli elementi naturali vivono di una loro unicità come gli strumenti musicali. In questo panorama svetta l’albero come elemento di massima importanza, così come l’albero “genealogico” lo è per la vita dell’uomo.
In questo viaggio “armonico” l’autore ci accompagna nelle radici del suo tempo attraverso la “natura” che dette a lui immensa notorietà confermandolo come espressione genuina e rappresentativa della civiltà musicale veneziana, così come Pietro Longhi lo fu per pittura.
Compagnia Opus Ballet
LE QUATTRO STAGIONI
coreografie Aurelie Mounier
musiche Antonio Vivaldi
violino concertatore solista Giacomo Bianchi
maestro al cembalo Lorenzo Feder
scene Isabella Fumagalli
costumi Beatrice Laurora, Maia Sikharulidze
direzione tecnica Gabriele Termine
interpreti Aura Calarco, Emiliano Candiago, Sofia Galvan, Stefania Menestrina, Giulia Orlando, Riccardo Papa, Frederic Zoungla
produzione C.O.B. Compagnia Opus Ballet
durata XXX
Prossimi eventi
02/02/24
29/04/24