23/24 > INNESTI > CONNESSIONI TEATRALI AFFATTO PREVEDIBILI

dal 28 settembre 2023 al 13 aprile 2024 > Gradisca d’Isonzo @ Sala Bergamas
Biglietto intero € 8,00 > ridotto € 5,00
Biglietteria/Prevendita da un ora prima dell’inizio di ogni rappresentazione

settembre 2023
giovedì 28, venerdì 29, sabato 30
ore 20.30

>venerdì 29 alle ore 20: introduzione con Mariangela Gritta Grainer presidente di Articolo21 Veneto e portavoce di #NoiNonArchiviamoIlariaAlpi e Fabiana Martini portavoce del presidio regionale F.V.G. di Articolo21.

LO SCHIFO
Omicidio non casuale di Ilaria Alpi nella nostra ventunesima regione
di Stefano Massini
con Anna Tringali
regia Giorgio Sangati
scene Alberto Nonnato
produzione Teatro Bresci


Mogadiscio, Somalia, 20 marzo 1994, le 13.04. Ilaria Alpi, giornalista italiana del TG3 viene uccisa insieme al suo operatore Miran Hrovatin.


Il caso Alpi ha dell’incredibile: in una Somalia disseminata di rovine e memorie coloniali un silenzio inscalfibile copre le manovre di scaltrissimi uomini d’affari collusi e corrotti. E’ questo silenzio che Ilaria attacca frontalmente, spalancando squarci di inaudita verità su un’Africa italiana dilaniata da guerre intestine, tra rifiuti tossici, faraoniche quanto inutili opere pubbliche, traffici d’armi, epidemie di colera, integralismi islamici, pirati, sultani e grottesche festicciole tricolori per celebrare la cooperazione internazionale, ufficialmente lì per riportare la pace, la speranza.

A distanza di più vent’anni da quell’omicidio, però, la maggioranza degli italiani ignora perfino l’esistenza della ventunesima regione italiana, della Somalia; ignora gli interessi, le speculazioni, i miliardi, gli “zeri” che gli italiani hanno guadagnato sulla pelle della popolazione; ma, soprattutto, ignora come e perché Ilaria Alpi sia stata ammazzata e da morta, umiliata dall’insabbiamento delle indagini.

Il testo di Massini, lontano anni luce dalla retorica celebrativa tenta di ricostruire i suoi ultimi giorni, ma si tratta di una ricostruzione emotiva, lirica, espressionista: immagini, suoni, parole, lettere, segni.

Lo spettacolo procede per frammenti, come un rebus, un anagramma da risolvere, un puzzle da ricomporre per scoprire insieme alla protagonista l’origine dello “schifo”. In scena Ilaria e’ Anna Tringali e Anna e’ Ilaria in un intenso doppio dialogo con se’ stessa e con i suoi ricordi faccia a faccia con la morte. Una storia che tutti dovrebbero vedere, che tutti dovrebbero conoscere oggi più che mai.

23/24 > INNESTI > CONNESSIONI TEATRALI AFFATTO PREVEDIBILI
Sala Bergamas > Gradisca d’Isonzo (GO)  Via Antonio Bergamas, 3

PREVENDITA BIGLIETTI

c/o Nuovo Teatro Comunale
(Gradisca d’Isonzo > via Ciotti, 1 > t. 0481 969753)

da sabato 16 settembre a sabato 04 novembre 2023
→ IN CONCOMITANZA CON LA CAMPAGNA ABBONAMENTI della Stagione 23/24 del Nuovo Teatro Comunale.

da martedì 07 novembre 2023 a martedì 26 marzo 2024
→ OGNI MARTEDÌ DALLE ore 17 ALLE ore 19
→ OGNI SABATO DALLE ore 10.30 ALLE ore 12.30
→ UN ORA PRIMA DI OGNI RAPPRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 23/24

c/o Sala Bergamas
(Gradisca d’Isonzo > via Bergamas, 3)
→ DA UN’ORA PRIMA DI OGNI RAPPRESENTAZIONE

BIGLIETTO intero € 8,00  ridotto* € 5,00
*Abbonati Stagione 23/24 Nuovo Teatro Comunale di Gradisca, under 26

Prossimi eventi

INNESTI 23/24
INNESTI 23/24
28/09/23 - 13/04/24
LO SCHIFO
LO SCHIFO
28/09/23 - 30/09/23
LA NAVE DOLCE
LA NAVE DOLCE
18/10/23 - 20/10/23
L'ORESTE
L'ORESTE
09/11/23 - 11/11/23
NEL MEZZO DELL’INFERNO
NEL MEZZO DELL’INFERNO
01/12/23 - 03/12/23
CASA NOSTRA
CASA NOSTRA
13/12/23 - 15/12/23
IO CHE AMO SOLO TE
IO CHE AMO SOLO TE
18/01/24 - 20/01/24
RIOT ACT
RIOT ACT
16/02/24 - 18/02/24
STORIA DI UN OBLIO
STORIA DI UN OBLIO
29/02/24 - 02/03/24
E.G.O. L'arte della felicità
E.G.O. L'arte della felicità
14/03/24 - 16/03/24
BEATA GIOVENTÙ
BEATA GIOVENTÙ
11/04/24 - 13/04/24