23/24 > INNESTI > CONNESSIONI TEATRALI AFFATTO PREVEDIBILI
dal 28 settembre 2023 al 13 aprile 2024 > Gradisca d’Isonzo @ Sala Bergamas
Biglietto intero € 8,00 > ridotto € 5,00
Biglietteria/Prevendita da un ora prima dell’inizio di ogni rappresentazione

dicembre 2023
venerdì 01, sabato 02, domenica 03
dalle ore 16 su prenotazione
>spettacolo in VR – Realtà Virtuale con l’utilizzo di visori per singolo spettatore
>visione consigliata dai 14 anni in su – durata 35 minuti
NEL MEZZO DELL’INFERNO
drammaturgia Roberta Ortolano, Fabrizio Pallara
regia Fabrizio Pallara
musiche Økapi
modellazione e animazione 3D Massimo Racozzi
progettazione ambienti architettonici Sara Ferazzoli
sviluppo applicazioni e implementazione VR Alessandro Passoni
voci di Valerio Malorni (Virgilio, Caronte) Lorenzo Gioielli (Ulisse, Farinata degli Uberti, Conte Ugolino), Silvia Gallerano (Beatrice e Francesca)
co-produzione CSS Teatro stabile di innovazione, LAC-Lugano Arte e Cultura nell’ambito del progetto “D’ante Litteram – Dante Alighieri nostro contemporaneo” riconosciuto e sostenuto dal Comitato nazionale per le Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Aligheri del MIC-Ministero della Cultura
Un’esperienza immersiva per singolo spettatore dentro alla Commedia di Dante in realtà virtuale.
Lo spettacolo
Viaggiare dentro alla Commedia di Dante in realtà virtuale!
Nel mezzo dell’Inferno fa incontrare e traduce il mondo poetico e le visioni del viaggio dantesco grazie all’impiego a teatro di una tecnologia di ultima generazione come la realtà VR, fruibile con visori individuali.
L’ingresso nella selva virtuale, la discesa nei cerchi infernali e l’incontro con alcuni dei personaggi più noti della Commedia saranno vissuti da ciascuno spettatore come un’esperienza immersiva che lascia a ognuno la possibilità di scegliere il viaggio più vicino al proprio sentire, trasformando lo spettatore nel regista del proprio percorso.
Note di drammaturgia
“Dante scrive nell’Epistola a Cangrande della Scala che l’obiettivo della Commedia, e dunque della sua impresa artistica, è favorire il raggiungimento della felicità da parte dell’umanità.
A partire da questo presupposto il viaggio nell’oltretomba può essere interpretato come un viaggio nel sé a contatto con le fragilità più profonde, le paure, il senso di inadeguatezza e di limite, racchiuso nelle sfaccettature molteplici dell’umano.
Dante scrive l’Inferno mentre è immerso nell’esperienza straniante e dolorosa dell’esilio, lontano da casa e gravato dal peso dell’ingiustizia, ed è proprio questo passaggio nella scrittura e nella vita che gli permette di elevarsi, di conquistare un nuovo equilibrio con sé stesso e con il mondo, una nuova dimensione della conoscenza. Il poeta inventa così la possibilità di creare un altro mondo, speculare e connesso a quello reale, nel quale l’io possa fare un’esperienza diretta di evoluzione e trasformazione: è così che prende avvio la letteratura moderna.
Allo stesso modo in questo progetto teatrale ed esperienziale si è scelto l’uso della tecnologia della Realtà Virtuale Immersiva, coniugata a una progettazione architettonica dello spazio e del suono in 3D, al fine di porre il pubblico a contatto con la possibilità di un altrove, di una dimensione fantastica, che non sia però alternativa e dissociata da quella reale, ma a questa interconnessa, nella convinzione che il fantastico e il virtuale siano immersi nel reale molto più di quanto non si creda.
Per questo il viaggio non sarà solo a contatto con l’altro mondo (che è a un tempo quello dei morti e quello virtuale della realtà immersiva) ma sarà soprattutto un’esperienza introspettiva, all’interno del sé”.
Fabrizio Pallara e Roberta Ortolano
>Premio nazionale Franco Enriquez 2022 – XVIII^ edizione
“per un teatro, un’arte e una comunicazione di impegno sociale e civile” – Città di Sirolo (Ancona) al CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e alla sua direzione artistica nella categoria Teatri e Luoghi di spettacolo Sez. Direzione artistica e programmazione.
Dalla motivazione: “Un particolare riconoscimento al CSS Teatro stabile di innovazione del FVG e alla sua direzione artistica per aver saputo, in questo periodo particolarmente difficile per il teatro e per lo spettacolo in genere, programmare proposte di spettacolo innovative e lungimiranti in una prospettiva di crescita e innovazione della comunicazione teatrale. Un particolare plauso va al progetto dedicato a Dante “Nel mezzo dell’Inferno”, progetto teatrale ed esperienziale dove si è scelto l’uso della tecnologia della Realtà Virtuale Immersiva, coniugata a una progettazione architettonica dello spazio e del suono in 3D, al fine di porre il pubblico a contatto con la totalità di una dimensione fantastica, che non vuole sostituirsi a quella reale, ma restare a questa interconnessa, rappresentando uno stimolo di ricerca e cambiamento.”
23/24 > INNESTI > CONNESSIONI TEATRALI AFFATTO PREVEDIBILI
Sala Bergamas > Gradisca d’Isonzo (GO) Via Antonio Bergamas, 3
PREVENDITA BIGLIETTI
c/o Nuovo Teatro Comunale
(Gradisca d’Isonzo > via Ciotti, 1 > t. 0481 969753)
da sabato 16 settembre a sabato 04 novembre 2023
→ IN CONCOMITANZA CON LA CAMPAGNA ABBONAMENTI della Stagione 23/24 del Nuovo Teatro Comunale.
da martedì 07 novembre 2023 a martedì 26 marzo 2024
→ OGNI MARTEDÌ DALLE ore 17 ALLE ore 19
→ OGNI SABATO DALLE ore 10.30 ALLE ore 12.30
→ UN ORA PRIMA DI OGNI RAPPRESENTAZIONE DELLA STAGIONE 23/24
c/o Sala Bergamas
(Gradisca d’Isonzo > via Bergamas, 3)
→ DA UN’ORA PRIMA DI OGNI RAPPRESENTAZIONE
BIGLIETTO intero € 8,00 ridotto* € 5,00
*Abbonati Stagione 23/24 Nuovo Teatro Comunale di Gradisca, under 26
Prossimi eventi
28/09/23 - 13/04/24
28/09/23 - 30/09/23
18/10/23 - 20/10/23
09/11/23 - 11/11/23
01/12/23 - 03/12/23
13/12/23 - 15/12/23
18/01/24 - 20/01/24
16/02/24 - 18/02/24
29/02/24 - 02/03/24
14/03/24 - 16/03/24
11/04/24 - 13/04/24