
Off Label raccoglie gli appuntamenti con la danza di ricerca della Compagnia Arearea, promuove la giovane coreografia contemporanea, ospita a Lo Studio danzatori di fama internazionale.
La rassegna per una nuova danza, quest’anno alla settima edizione, è uno spazio accogliente dove potersi avvicinare al contemporaneo.
A dicembre si rinnova il progetto Museo in Danza: Casa Cavazzini e il Castello di Udine saranno luoghi di scambio e d’ispirazioni per la Compagnia Arearea che, da sempre, predilige contesti non convenzionali per misurare il suo linguaggio e per incontrare nuovi pubblici. Luce e Ruedis_ ruote di confine Short si caleranno all’interno degli spazi museali a dicembre e a maggio.
Una nuova avventura danzata accadrà a gennaio con il lavoro che, in anteprima, viene programmato a Lo Studio: Play with me è la nuova creazione per bambini firmata da Marta Bevilacqua.
Per i giovani artisti invece lo spazio dedicato è quello di FORM-Art. Arearea e A.Artisti Associati valorizzano la giovane coreografia con un progetto di residenza mettendo in sinergia la Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo e Lo Studio_ Centro di formazione di danza contemporanea. Una open call chiama alla creazione gli artisti della regione. Il progetto culminerà nella serata FORM-Art.
Torna in regione il danzatore e coreografo Riccardo Meneghini. Assieme a Giulia Piana sarà protagonista di una serata dedicata ai loro più recenti lavori: Anima – Animus, Je me souviens e Bloom.
sabato 3 dicembre 2016 – h 15.30
domenica 4 dicembre 2016 – h 11.30
Museo d’Arte Moderna e Contemporanea Casa Cavazzini
(Udine – Via Cavour, 14) www.civicimuseiudine.it
> LUCE | Museo in Danza
Compagnia Arearea
coreografia Marta Bevilacqua
danzano Angelica Margherita, Marco Pericoli, Andrea Rizzo, Carolina Alessandra Valentini
La danza irrompe nel museo con la performance LUCE e lo rende quadro animato.
Arearea reinventa le prospettive del dipinto alla ricerca di un’integrazione tra la scrittura del gesto e l’immagine all’interno del percorso espositivo Immagini di realtà. La pittura del vero tra Otto e Novecento.
(prenotazione consigliata, posti limitati)
Nel corso del XIX secolo e sulla scorta del sempre più stringente confronto con l’immagine fotografica, l’attenzione degli artisti si rivolge al vero in tutte le sue declinazioni per trovare nuova ispirazione. I soggetti prediletti divengono allora il paesaggio, la scena di vita quotidiana, il ritratto: è in questi ambiti che nuove modalità di ripresa diretta del reale si sviluppano nel tentativo di rendere l’immagine sempre più immediata e “istantanea”. La pittura en plein air avvia questo processo di rinnovamento artistico, mentre altre modalità di raffigurazione del vero avanzano sulla scorta delle scoperte scientifiche di fine Ottocento. Divisionismo e simbolismo apportano il loro contributo in questa direzione traghettando i principi del realismo ben oltre la soglia del XX secolo.
Vania Gransinigh
Conservatore di Casa Cavazzini Museo di Arte Moderna e Contemporanea
Apertura al pubblico della mostra: 6 novembre 2016 – marzo 2017
sabato 21 gennaio 2017 – h 17
domenica 22 gennaio 2017 – h 17
Lo Studio – Centro di Formazione Contemporanea
(Udine – Via Fabio di Maniago, 15) – www.arearea.it
> PLAY WITH ME
Compagnia Arearea
(età consigliata 6 -11 anni)
Anteprima
coreografia Marta Bevilacqua
in scena Alessandro Maione e Valentina Saggin
luci Daniela Bestetti
musiche Matmos, David Laing, Vittorio Vella
produzione Compagnia Arearea 2016/2017
Arearea in tahitiano significa gioco, divertimento.
Danziamo, per grandi e piccini, mantenendo viva la natura intima con il gioco da molti anni.
In questa nuova avventura, partita l’anno scorso, rendiamo la condizione del gioco esplicita.Play with me è dunque uno spettacolo sul gioco: fisico e virtuale. Che cosa ci diverte?
Passare da un gioco all’altro senza soluzione di continuità, far lavorare la fantasia, essere nei panni di qualcun altro, diventare ogni cosa, ogni animale.
Dire di sì e dire di no.
Giocare, giocare e ancora giocare…
Una danzatrice e un attore sulla scena scoprono la loro natura giocosa. Mettono alla prova la durata del divertimento.
Sullo sfondo i loro corpi narrano, senza parole e senza il c’era una volta, le infinite possibilità della danza contemporanea.
sabato 18 febbraio 2017 – h 21
Teatro Sala Bergamas
(Gradisca d’Is. GO – Via Bergamas, 3) – www.artistiassociatigorizia.it
> FORM-Art
FORM-Art è un nuovo appuntamento di spettacolo dal vivo che mette insieme le creazioni della giovane coreografia in Friuli Venezia-Giulia.
Dare forma all’arte significa dare ad essa un tempo, uno spazio, un’attenzione, una cura.
E’ quello che la Compagnia Arearea al fianco di a.ArtistiAssociati promuove con la serata FORM-Art.
Abbinato a FORM-Art è il progetto di residenza FOCUS che si svolgerà dal 13 al 18 febbraio 2017 tra la Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo e Lo Studio_Centro di formazione di danza contemporanea.
Un open call raccoglierà i progetti coreografici e i selezionati avranno la possibilità di partecipare alla residenza e alla serata di apertura.
Il termine di presentazione delle candidature è lunedì 16 gennaio 2017.
Tutte le info su www.artistiassociatigorizia.it
domenica 9 aprile 2017 – h 21
Lo Studio – Centro di Formazione Contemporanea
(Udine – Via Fabio di Maniago, 15) – www.arearea.it
> ANIMA – ANIMUS
coreografie Riccardo Meneghini
danzano Giulia Piana e Riccardo Meneghini
musiche Marco Melia
Il duetto è ispirato al concetto di Anima e Animus di Carl Gustav Jung.
L’Anima è la figura che compensa l’energia maschile.
L’Animus è la figura che compensa l’energia femminile.
La rappresentazione di questa dualità si materializza nella creazione con l’attrazione degli opposti. La loro convivenza è innegabilmente ardua e raramente tranquilla: Anima e Animus portano con sé, allo stesso tempo, il massimo della gioia ed il massimo del turbamento.
> JE ME SOUVIENS
coreografie e danza Riccardo Meneghini
musiche Demetris Zavrost
Uno sgabello, uno spazio dove poter ricordare, rilasciare pensieri e ricordi aggrovigliati nell’anima. In “Je mesouviens” il tempo s`espande come in un ultimo saluto, il movimento si sviluppa come poesia, sostenuto da una colonna sonora suggestiva e originale del compositore cipriota Demetris Zavros.
Il pezzo esplora il tema della perdita e la sfida di accettare il ritmo costante di nascita, vita e morte.
In memoria di Federica Mazzi.
> BLOOM
coreografia Riccardo Meneghini
danza Giulia Piana
musiche Jonathan Jeremiah, Chromatics, Barbatuques
Il pezzo si è sviluppato prendendo spunto dalle situazioni cicliche della vita. In particolar modo si è messo in rilievo la figura della donna che traspare con la sua forza creativa e esilarante offrendo diverse interpretazioni di manifestazione del femminile correlato al concetto di natura ed i suoi elementi.
sabato 27 maggio 2017 – h 16
Musei del Castello di Udine
www.civicimuseiudine.it
> RUEDIS_RUOTE DI CONFINE SHORT
Museo in Danza
Compagnia Arearea
coreografia Marta Bevilacqua
danzatori Marta Bevilacqua, Luca Campanella, Roberto Cocconi, Valentina Saggin, Anna Savanelli, Luca Zampar
musiche dal vivo Leo Virgili, Gabriele Cancelli, Marko Lasic
produzione Compagnia Arearea 2014 in coproduzione con Mittelfest 2014
Su telai dei primi del Novecento e incalzati da musiche d’ispirazione futurista, Arearea porta all’estremo l’elogio del dinamismo che ha spinto il mondo intero dritto alla guerra. Esaltazione, patriottismo e gloria hanno travolto milioni di essere umani. I sei danzatori Arearea ricercano, in quel frastuono, l’affermazione della vita, la bellezza dell’incontro con l’altro, la pace.
In questi anni abbiamo puntato molto nel rendere i Civici Musei non solo una spazio di esposizione ma anche un luogo di attività in cui il pubblico potesse lasciarsi coinvolgere sia dalla bellezza del patrimonio storico-artistico sia da quella degli spettacoli. Un modo con il quale la città amplia le proprie possibilità di conoscenza, un servizio ulteriore nel segno di un’idea aperta dello spazio pubblico come spazio di espressione e di comunità. Siamo pertanto particolarmente contenti di rinnovare la collaborazione con una delle migliori realtà artistiche della nostra regione, la compagnia di danza Arearea, che con passione e bravura impreziosirà, ancora una volta, i Civici Musei della nostra città.
Federico Pirone
Assessore alla cultura del Comune di Udine
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI:
Associazione culturale Arearea
c/o
LO STUDIO_Centro di formazione di danza contemporanea
Udine – Via Fabio di Maniago, 15
tel. 0432.600424 | www.arearea.it
dal lunedì al venerdì dalle 15.30 alle 19.30
Biglietti
> Per il progetto Museo in Danza: Intero: € 8,00 | Ridotto: 5,00 euro
> Per Play with me: Intero € 5,00 | Ridotto bambini € 3,00
> Per FORM-Art: Ingresso unico € 8,00
(info e prenotazioni a.ArtistiAssociati tel. 0481 532317, www.artistiassociatigorizia.it)
> Per Anima-Animus: Intero € 10,00 | Ridotto soci Arearea € 8,00
(prenotazioni c/o Lo Studio 0432.600424, )