olocausti-900x1216

coordinamento Lisa Ferrari
con Lisa Ferrari, Walter Maconi, Giulia Manzini
luci e videoproiezioni Carlo Villa
produzione Pandemonium Teatro

età consigliata dagli 11 anni (secondarie 1° e 2° grado)
durata 80 minuti
tecnica utilizzata teatro d’attore

Lo spettacolo è un sapiente miscuglio di dialoghi, letture di brani e spezzoni cinematografici, attraverso cui si delinea un grande affresco che, nell’incalzare delle leggi antisemite, nel dilagare della violenza contro gli ebrei, dalla creazione fino allo sterminio scientificamente programmato, trova una sua logica, seppur delirante, consequenzialità. Partendo dall’orrore suscitato dalle immagini dei campi di sterminio tedesco, tra gli attori comincia un dialogo durante il quale, consultando vari testi, si ricostruiscono le motivazioni storiche, culturali, politico-economiche dell’antisemitismo. Testo guida è’La soluzione finale’ dello storico Enzo Collotti, ma gli attori sentono la necessità di consultare gli scritti degli stessi nazisti, Hitler, Streicher, Heydrick; dei dissidenti tedeschi come Thomass Mann, nonché i vari diari scritti dagli ebrei come Mary Berg, Emmanuel Ringelblum, Wladyslaw Szpilman, Anna Franck, Primo Levi, per citare i più famosi.

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria