padrifiglie_900x1216

un film di Gabriele Muccino
con Russel Crowe, Amanda Seyfried, Aaron Paul
genere drammatico
durata 116 minuti
produzione USA/Italia 2015

“Uno scrittore premio Pulitzer si confronta con il suo essere vedovo e padre, reduce da un esaurimento nervoso. Più tardi sarà sua figlia ad avere difficoltà nelle relazioni, proprio a causa del rapporto col padre”

Dopo la tragica scomparsa della moglie in un incidente d’auto, il premio Pulitzer Jake Davis si trova a dover crescere da solo la figlia Katie. I due sviluppano un rapporto tanto forte quanto splendido, ma si trovano presto a fare di nuovo i conti con la mala sorte: Jake viene colpito da un disturbo mentale che non gli consente più di curarsi della bambina ed è costretto ad affidarla agli zii.
25 anni dopo, Katie è ancora devastata dalla separazione dal papà ed è lo spettro della bambina felice di un tempo. Poi, un giorno, incontra Cameron, un bel ragazzo che è anche un grande fan dell’ultimo libro di Jake: Padri e figlie. L’incontro porterà Katie ad una svolta nei suoi rapporti con gli uomini e con suo padre.

Il commento
Sin dalla prima lettura della sceneggiatura scritta da Brad Desch, il regista Gabriele Muccino rimane profondamente coinvolto nella storia di Jake e Katie, separati dal destino avverso e avvinti in una lotta contro i loro demoni, a più di venti anni di distanza. Padri e figlie colpisce e commuove tanto il regista quanto gli spettatori perché affronta e centra in maniera autentica tutti gli elementi fondamentali per la crescita sentimentale di una persona: dal rapporto fra la vita e la morte alla forza dell’amore, esplosiva al momento della sua nascita e al tempo stesso incatenante, opprimente, di fronte alla possibilità di perderlo. Elementi, questi, molto cari a Muccino e motivi costanti nella sua opera, sin dai suoi primi film.
La bontà della sceneggiatura contagia positivamente sin da subito anche l’attore protagonista e produttore Russell Crowe e l’intera troupe: grazie all’istantaneo feeling fra le due coppie di protagonisti (Crowe e la piccola, fantastica, Kylie Rogers, Amanda Seyfried e Aaron Paul), le suggestive musiche di Paolo Buonvino e la fotografia calda, intima, di Shane Hurlbut, il subdolo e sempre presente rischio di non riuscire a rendere alla perfezione il coinvolgimento dei protagonisti nella vicenda si volatilizza sin dalle prime scene.

SECONDO CICLO CIRCUITO CINEMA

vita_facile_piede_248x354

16.11.2015

padrifiglie_piede_248x354

23.11.2015

mustang_piede_248x354

30.11.2015

dheepan_piede_248x354

7.12.2015

furlani-piede-ok

14.12.2015

genitori-piede-ok

21.12.2015

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria