Calendario 2019
P > mercoledì 30 ottobre
Prima Regionale
NON SI UCCIDONO COSÌ ANCHE I CAVALLI?

P > martedì 12 novembre
Prima Regionale
UN TRAM CHE SI CHIAMA DESIDERIO

M > sabato 30 novembre
Prima Regionale / Operetta
IL PIPISTRELLO

M > venerdì 13 dicembre
Prima Regionale / Gospel
DEXTER WALKER & ZION MOVEMENT

P > mercoledì 18 dicembre
L’ATTIMO FUGGENTE

SIPARIOCORMONS 19/20
Prosa > Musica > Danza > ore 21
C’è molto Novecento nella Stagione 2019/2020 del Teatro Comunale di Cormòns. E come il cosiddetto “Secolo breve” fu in realtà il più denso di avvenimenti, così sul palcoscenico cormonese sono innumerevoli i fili tematici che si intrecciano lungo i 12 appuntamenti che compongono il cartellone.
Il percorso si snoda tra i maestri del secolo scorso, attinge ai testi resi immortali dal grande schermo e li fa rivivere in scena, accoglie i classici del teatro musicale e della danza e giunge ai giorni nostri con le proposte più contemporanee.
Apertura del sipario il 30 ottobre con Non si uccidono così anche i cavalli?, uno spaccato dell’America degli Anni Trenta, quella sconvolta dalla Grande Depressione, dove le maratone di ballo sono una forma di intrattenimento crudele e feroce in cui i partecipanti sono pronti a sacrificarsi inseguendo il successo ad ogni costo. Protagonista il divo del piccolo schermo Giuseppe Zeno. In cerca di riscatto anche i protagonisti di Un tram che si chiama desiderio, capolavoro di Tennessee Williams (premio Pulitzer nel ’47) che mette per la prima volta l’America allo specchio alzando il velo su una società moralista e oppressiva. Protagonisti, nel nuovo allestimento diretto da Pier Luigi Pizzi in Prima Regionale, Mariangela D’Abbraccio e Daniele Pecci.
E sono sempre gli Stati Uniti a regalarci la storia appassionante del prof. Keating e dei suoi studenti che, in pochi anni dall’uscita cinematografica (nel 1989), è già diventato un classico amato in tutto il mondo. L’attimo fuggente, nato dalla penna ispirata dello sceneggiatore Tom Schulman, parla al cuore di generazioni di giovani, invitandoli a diventare protagonisti della propria vita. Ettore Bassi nel ruolo che fu di Robin Williams.
A gennaio Brecht ci riporta nel vecchio continente, anzi, ci trasporta nella provincia cinese dove ambienta L’anima buona di Sezuan, parabola che ci parla in modo simbolico del confronto tra bene e male e delle contraddizioni che sempre albergano nell’animo umano. Protagonista, nella doppia veste della prostituta Shen Te e del suo spietato cugino Shui Ta, Monica Guerritore che cura anche la regia di questo nuovo allestimento in Prima Regionale. Allo straniamento brechtiano risponde il lucido realismo della scrittrice russo-ebrea Irene Nemirowsky, che in Jezabel mette a processo, attraverso la vicenda tormentata e romantica della bellissima Gladys, l’intera società.
A febbraio spazio al buonumore con due serate imperdibili: l’umorismo colto e sagace di Lillo e Greg, spogliati di ogni orpello narrativo, in Gagmen e un classico della comicità qual è Il rompiballe del francese Veber con protagonisti Paolo Triestino e Nicola Pistoia.
A chiudere la Stagione Scusa sono in riunione, ti posso richiamare? scritto e diretto da Gabriele Pignotta. Un ritratto generazionale e insieme una commedia degli equivoci per ridere di noi stessi e delle nostre manie, con protagonista d’eccezione Vanessa Incontrada.
Proposte prestigiose dal Vecchio e dal Nuovo Continente anche nel cartellone di musica e danza, che propone quattro serate di grande coinvolgimento. Inaugurano il programma le atmosfere mitteleuropee della festosa operetta Il pipistrello, musicata dal re del valzer Johann Strauss mentre Zion Movement, formazione diretta dal reverendo Dexter Walker, da Chicago, ci immerge nella tradizione della musica gospel.
Nella danza il classico natalizio per eccellenza Lo Schiaccianoci è interpretato dal prestigioso Russian Classical Ballet mentre i losangelini Bodytraffic, una delle compagnie americane di danza contemporanea più apprezzate, propone un repertorio accattivante firmato dai migliori coreografi della scena mondiale.
Il direttore artistico
Walter Mramor
CAMPAGNA ABBONAMENTI
da sabato 14 settembre 2019
c/o Teatro Comunale – via Nazario Sauro, 17
Biglietteria del Teatro > tel. 0481630057
Informazioni > Gorizia via Carducci, 71 > ArtistiAssociati tel. 0481532317
CONFERMAABBONAMENTO
– da sabato 14 a sabato 21 settembre:
tutti i giorni, dalle 17 alle 19
CAMBIOPOSTO
– martedì 24 settembre:
dalle 17 alle 19
NUOVIABBONAMENTI
– da mercoledì 25 a sabato 28 settembre:
tutti i giorni, dalle 17 alle 19
– da lunedì 30 settembre a lunedì 28 ottobre:
ogni lunedì, venerdì, sabato dalle 17 alle 19
TeatroGIOVANI 19/20
Ragazzi > domenica > ore 16
Un modo divertente ed emozionante per trascorrere la domenica pomeriggio in famiglia: grandi e piccoli insieme a teatro per vivere momenti magici e far volare la fantasia.
17 novembre 2019 > L’ORCO PUZZA
08 dicembre 2019 > IL GIARDINO STREGATO DI MAGA CORNACCHIA
12 gennaio 2020 > LA BELLA E LA BESTIA
02 febbraio 2020 > BIANCANEVE
I am text block. Click edit button to change this text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Calendario 2020
D > venerdì 10 gennaio
Prima Regionale
LO SCHIACCIANOCI

P > giovedì 16 gennaio
L’ANIMA BUONA DI SEZUAN

P > venerdì 31 gennaio
Prima Nazionale
JEZABEL

P > giovedì 13 febbraio
Prima Regionale
GAGMEN – I Fantastici Sketc

P > giovedì 27 febbraio
Prima Regionale
IL ROMPIBALLE

P > sabato 14 marzo
Prima Regionale
SCUSA SONO IN RIUNIONE…

D > venerdì 20 marzo
BODYTRAFFIC
