ore 21
>martedì 07 novembre 2017
Prima Regionale
SABBIE MOBILI
>martedì 21 novembre 2017
LA CENA PERFETTA
>mercoledì 06 dicembre 2017
Prima Regionale
LA LOCANDIERA
>venerdì 15 dicembre 2017
Prima Regionale
MA VOI… COME STAI?!
>sabato 13 gennaio 2018
Prima Regionale
DUE CIVETTE SUL COMO’
>mercolerdì 24 gennaio 2018
Danza | Prima Regionale
BALLET FLAMENCO ESPANOL
>mercoledì 07 febbraio 2018
Prima Regionale
GIGI’-Innamorarsi a Parigi
>mercoledì 28 febbraio 2018
Fuori Abbonamento in Sala Bergamas
CARACREATURA
>sabato 10 marzo 2018
ALLA FACCIA VOSTRA
>martedì 27 marzo 2018
QUI E ORA
>venerdì 13 aprile 2018
Danza
R.OSA/A CORPO LIBERO
SpazioRagazzi
domenica | ore 16.30
> 19 novembre 2017
IL MAGO DI OZ
> 03 dicembre 2017
IL VIAGGIO DI TARTARUGA TRANQUILLA PIEPESANTE
> 21 gennaio 2018
IL DRAGO ROSSO E L’ARCOBALENO
> 04 febbraio 2018
IL CONIGLIO CILINDRO E LA SPADA NELLA ROCCIA
SpazioScuola
ore 09.30
> 05 dicembre 2017
I LOVE LONDON
(spettacolo in inglese)
> 06 febbraio 2018
PLAY WITH ME
> 20 marzo 2018
IL PRINCIPE CAPRICCIO
SiparioGRADISCA
StagioneTeatrale 2017/2018
sono lieto di annunciarle che il Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo è pronto a dischiudere il suo sipario sulla Stagione Artistica 2017.18, composta da dieci serate oltre al progetto speciale Focus alla Sala Bergamas incentrato sullo spettacolo di Pino Roveredo Caracreatura.
Si inizia il 7 novembre immergendosi nelle Sabbie mobili con Roberto Ciufoli, Gaspare e Max Pisu, commedia brillante che indaga l’animo umano alla ricerca dell’armonia e della consapevolezza; La cena perfetta ci catapulterà, assieme ai protagonisti Nini Salerno, Daniela Morozzi, Blas Roca Rey, Ariele Vincenti, Monica Rogledi, nella cucina di un ristorantino ‘sgangherato’ dove l’attesa snervante dell’insperata visita di un critico gastronomico metterà a dura prova i rapporti familiari; il 6 dicembre Silvia Gallerano darà vita ad una Locandiera combattuta fra tradizione e femminilità emancipata, moderna e sensuale, che il regista Stefano Sabelli ambienta negli Anni ‘50, in un’atmosfera acquitrinosa ispirata a capolavori del Cinema neorealista.
Un’altra figura femminile, questa volta più che mai attuale, quella di Anna Maria Barbera, in arte Sconsy, che, con intimo rigore ma non senza l’ironia profonda che la contraddistingue, ci invita a riprenderci il valore dell’incontro. Mentre ci invita a liberarci della corazza che la vita ci cuce addosso la commedia Due civette sul comò dell’americano David Lindsay-Abaire, protagoniste Simona Marchini e Valeria Fabrizi.
Ancora a gennaio la compagnia spagnola di Juan Manuel Carrillo ci immergerà nell’essenza del flamenco tra riproposizioni fedeli alla tradizione e nuove contaminazioni, mentre a febbraio rivivremo l’appassionante storia d’amore di Gigì – Innamorarsi a Parigi proposta dalla Compagnia Corrado Abbati.
Di tutt’altro genere le danze che si intrecciano nella commedia Alla faccia vostra con Gianfranco Jannuzzo e Debora Caprioglio: il francese Pierre Chesnot sa bene che si può far ridere, e anche molto, portando alla luce le meschinità del genere umano.
Mattia Torre, autore di Qui e ora, ci offre uno spaccato dell’Italia di oggi attraverso il ritratto di una generazione cinica e sfiduciata nel duello metropolitano ansiogeno e comico tra i bravi Paolo Calabresi e Valerio Aprea.
Ad aprile ci salutiamo ammirando tutta la levità di cui la straordinaria Claudia Marsicano è capace, guidata con intelligenza da Silvia Gribaudi in R.Osa 10 esercizi per nuovi virtuosismi.
La campagna abbonamenti comincia il 23 settembre.
Ci vediamo a teatro, pronti a stupirci ancora.
Il direttore artistico
Walter Mramor
