SiparioPROSA 17/18
ore 21
>venerdì 10 novembre 2017
SiparioProsa | Prima Regionale
HOLLYWOOD
>sabato 18 novembre 2017
SiparioComici | Prima Regionale
SERENDIPITY
>sabato 02 dicembre 2017
SiparioProsa | Prima Regionale
IL SORPASSO
>giovedì 7 dicembre 2017
SiparioDanza | Prima Regionale
SCHIACCIANOCI
>martedì 12 dicembre 2017
SiparioProsa
DIECI PICCOLI INDIANI
>venerdì 12 gennaio 2018
SiparioDanza | Prima Regionale
ROMEO E GIULIETTA
>martedì 30 gennaio 2018
SiparioProsa
IL CASELLANTE
>giovedì 8 febbraio 2018
SiparioComici
CAVEMAN
>martedì 20 febbraio 2018
SiparioProsa
IL PADRE
>giovedì 1 marzo 2018
SiparioProsa | Prima Regionale
VIKTOR & VIKTORIA
>giovedì 15 marzo 2018
SiparioProsa
NOTTE DI FOLLIA
>giovedì 19 aprile 2018
SiparioProsa | Esclusiva Regionale
CHE DISASTRO DI COMMEDIA
SiparioRagazzi
domenica | ore 16.30
> 26 novembre 2017
TATO LUPO E LA BELLA ADDORMENTATA NEL BOSCO
> 17 dicembre 2017
C’ERA 2 VOLTE 1 CUORE
> 28 gennaio 2018
PELUCHE
> 11 febbraio 2018
LA GATTA CON GLI STIVALI
SiparioScuola
ore 09.30
> 06 dicembre 2017
I LOVE LONDON
(spettacolo in inglese)
> 13 marzo 2018
ALAN E IL MARE
> 05 aprile 2018
PETER PAN
SiparioCORMONS
StagioneTeatrale 2017/2018
Il teatro è un viaggio nel tempo e nello spazio, un viaggio interiore ma collettivo. Un universo parallelo capace di rievocare epoche del passato, luoghi geografici o spazi della mente, personaggi immaginari ma reali nella loro profonda umanità.
Sul palcoscenico ogni storia viene rappresentata nella sua essenza, ogni personaggio acquisisce autenticità, ogni dialogo, ogni parola è scarnificata e pertanto ancora più potente. Nella finzione, è la verità che emerge.
È l’incanto di un rito, quello della rappresentazione scenica della vita, di cui ogni civiltà ha sempre sentito il bisogno, e che certamente oggi, in un’epoca in cui la tecnologia offre grandi vantaggi, ma troppo spesso viene preferita alla condivisione “dal vivo”, all’incontro di persona, è ancor più necessario.
Questa nuova Stagione Artistica al Comunale di Cormòns ci porterà a rivivere l’Italia del boom economico, quella in cui si snoda la vicenda di Bruno e Roberto protagonisti di Il sorpasso, capolavoro di Dino Risi del 1962; a condividere Una notte di follia con i personaggi imprevedibili usciti dalla penna della brillante sceneggiatrice francese Josiane Balasko; ad assistere ad uno spettacolo teatrale in cui niente andrà come sperato (in Che disastro di commedia dell’inglese Mark Bell, per la prima volta in Italia dopo 5 anni di successi in tutto il mondo); ad assaporare le atmosfere della Sicilia arcaica e mitologica resa celebre da Camilleri (in Il casellante, protagonista Moni Ovadia); a sbirciare dietro le quinte di un cabaret nella Berlino degli Anni Trenta, dove, spinta dai morsi della fame, una cantante talentuosa ma disoccupata si è inventata un’identità “creativa” (in Viktor & Viktoria, con Veronica Pivetti); ad accomodarci nell’ufficio del folle e visionario produttore di Via con vento, dove, tra momenti di assoluta comicità, si sta scrivendo la storia (in Hollywood-Come nasce una leggenda, del nordirlandese Ron Hutchinson); ad entrare con delicatezza nelle pieghe del rapporto familiare tra un figlia e un padre a cui la malattia sta rubando i ricordi (in Il padre, del giovane autore francese Florian Zeller); ed infine a godere di un nuovo classico come Dieci piccoli indiani e non rimase nessuno… di Agatha Christie, genio del giallo e della suspance.
Completano il “viaggio” altri due appuntamenti dedicati alla comicità (con protagonisti Maurizio Colombi in Caveman e l’amata Serena Dandini in Serendipity-Memorie di una donna difettosa), e due proposte dedicate alla migliore danza italiana ed internazionale (con i prestigiosi Balletto di Roma e Ballet Company of Győr – Ungheria).
Diversi saranno gli appuntamenti della rassegna TeatroGIOVANI:
4 gli appuntamenti della domenica pomeriggio del SiparioRAGAZZI (un modo divertente ed emozionante per trascorrere la domenica pomeriggio in famiglia/con gli amici).
3 matinée inseriti nel calendario del SiparioSCUOLA (gli spettacoli proposti si focalizzano su specifiche tematiche che assumono una particolare valenza didattica, offrendo significativi spunti di riflessione che possono essere sviluppati in classe e dai docenti).
Fuori abbonamento, Suggestioni in danza vedrà protagonisti i giovani talenti della nostra regione, lo spettacolo Cronache del bambino anatra affronterà la delicata tematica della dislessia attraverso un racconto semplice come una fiaba, e Bellanda impegnerà giovani danzatori in una due giorni fra studio e competizione.
Il direttore artistico
Walter Mramor
