PROFUMO D’ACACIA

venerdì 04 marzo 2022, ore 21
_anche in abbonamento

>

Qual è il confine tra favola e bugia?

Profumo d’acacia è un’illusione, una meravigliosa menzogna in un posto e in un tempo che di magico hanno ben poco.

Profumo d’acacia attinge dalla tradizione.

Testi, musica e danza sono il risultato di una mistura di elementi tradizionali e visioni contemporanee, accompagnati da un gusto pop, dove con pop, “popolare”, si intende uno spettacolo che appartiene al popolo e ne racconta una favola del passato (…o forse un ricordo ancora presente?).

Attinge dalle musiche tradizionali friulane e dell’Alta Resia, suonate live da quattro musicisti sul palcoscenico.

Balli popolari di festa sono intrecciati ad un movimento la cui matrice è la breakdance, una danza nata, creata e vissuta tra i giovani.

Sono giovani anche i protagonisti di questo racconto, anime energiche, in un continuo bilico tra festa e lutto. Tra euforia e decadenza. La gioia di una festa o un lutto funereo?


COMPAGNIA BELLANDA

Bellanda nasce nel 2012 dalla volontà di Giovanni Leonarduzzi, in arte Gava, di ricercare un’evoluzione personale della breakdance. Si sviluppa attraverso una profonda ricerca di movimento e linguaggio che dalle radici urban si spinge verso una scrittura coreutica della danza contemporanea.

Giovanni Leonarduzzi e Claudia Latini, rispettivamente direttore artistico ed assistente, hanno creato uno spettacolo danzato da 8 ballerini con un background variegato, che spazia dalla breakdance alla danza contemporanea, portando in scena una fisicità forte.

PROFUMO D’ACACIA

direzione artistica e coreografia Giovanni Leonarduzzi
assistente alla coreografia Lia Claudia Latini

interpreti Compagnia Bellanda > Giovanni Leonarduzzi, Claudia Latini, Alberto Galluzzi, Eva Campanaro, Benjamin Paget, Csenger Szabò, Noa Van Tichel, Maja Mirek

dramaturg Carlo Massari
costumi Lia Claudia Latini
light design Stefano Mazzanti
assistenti Stephanie Juge, Giulia Serra, Nicole Naclerio
musiche dal vivo Gruppo Musicale Folkloristico Val Resia (referente Dino Valente)
tracce musicali Maurizio Cecatto/Aron Shorty, Emer Palquen
testi in friulano Mauro Tubetti/Tubet

con il sostegno di ARTEFICI/ResidenzeCreativeFvg2020 di a.ArtistiAssociati

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria