*
Bonato Ester
D’Argenio Laura
Dardi Diana
Ferrara Irene
Furlani Morgana
Margherita Angelica
Martinelli Gioia
Nardi Francesca
Nardo Gloria
Palmeri Daniele
Rizzo Andrea
Soravito Nicol
Valentini Carolina Alessandra
Zamaro Sebastian

ProgettoSpeciale FOCUS
Stagione Teatrale 18/19
sabato 8 giugno 2019 > h 21
Biglietto unico € 8,00
Sala Bergamas > Gradisca d’Is. > via Ciotti, 3
un progetto di
a.ArtistiAssociati
in collaborazione con
Ente Regionale Teatrale FVG
e con il sostegno del
Comune di Gradisca d’Isonzo

Sabato 18 maggio alle ore 19, il corso di Alta Formazione concluderà il percorso di ricerca sulla danza contemporanea con un’artista di fama internazionale e riferimento indiscusso per metodo Nikolais, metodo che ha nutrito la stessa Compagnia Arearea e che è traccia fondamentale per ogni pedagogia di danza teatro >> SIMONA BUCCI comporrà il Dance Out finale e successivamente gli allievi si metteranno in gioco per approfondire una ricerca personale o in gruppo in modalità autorale.
Dal 3 all’8 giugno i 14 allievi* saranno in residenza tra Udine e Gradisca D’Isonzo per comporre i lavori che saranno presentati SABATO 8 GIUGNO alle ore 21 presso la Sala Bergamas di Gradisca. La serata è organizzata da ArtistiAssociati all’interno del ProgettoFOCUS > Stagione Teatrale 18/19.
Una settimana di studio e performance pubbliche riservata al lavoro autonomo del gruppo degli allievi partecipanti al progetto Alta Formazione.
Gli allievi realizzeranno (in gruppo o in assolo) una personale idea coreografica elaborata nella settimana di residenza.
Il corso Alta Formazione, curato dalla Compagnia Arearea e rivolto a giovani danzatori dai 18 ai 26 anni, snoda un programma di studio di sei settimane (cinque a Udine e l’ultima a Gradisca d’Isonzo) che guarda la danza nel suo aspetto tecnico, teatrale, performativo e poetico.
I maestri che cureranno le cinque settimane di studio in programma sono artisti di palcoscenico che si distinguono, tra gli altri, per chiarezza linguistica e riconosciute esperienze pedagogiche in Italia e all’estero e, non ultimo, per una spiccata fiducia in una “danza danzata” e generosa.
Stefano Mazzotta (Compagnia Zerogrammi), Silvia Bertoncelli (Compagnia Naturalis Labor), Manfredi Perego (Compagnia TIR danza), Fabrizio Favale (Compagnia le Supplici), Simona Bucci (Compagnia Simona Bucci), supportati nel lavoro di coaching per il perfezionamento della tecnica da Luca Campanella, Davide Sportelli, Giselda Ranieri, Roberto Cocconi, Marta Bevilacqua, Valentina Saggin, Luca Zampar.
