RAPERONZOLO

domenica 05 dicembre 2021
> Nuovo Teatro Comunale di Gradisca
> SpazioRagazzi
> ore 16

QUESTA È LA STORIA DI UNA MAMMA E DELLA SUA BAMBINA. UNA STORIA CHE PARLA DI AMORE E DI CRESCITA, MA ANCHE DI SEPARAZIONE.Mi ronza in testa come fa un’ape, adesso ho capito, ho voglia di RAPE!”

La nostra Raperonzolo è frutto dell’amore di due genitori qualunque, non di un re e di una regina, ma allo stesso modo di una principessa verrà cresciuta, ricoperta d’affetto e regali, dolcezza e attenzioni che pian piano diventeranno sempre più soffocanti. Tutta colpa di una mamma fin troppo protettiva, gelosa della propria bambina e proprio per questo disposta a tutto pur di proteggerla. Ma non si può tener legato l’amore e arriverà un giorno in cui Raperonzolo non vorrà più essere trattata da bambina e sentirà la voglia di scoprire il mondo e di seguire le proprie passioni. Ecco quindi i primi scontri tra madre e figlia, tra Raperonzolo e quella che ai suoi occhi diverrà una strega cattiva.

Può succedere, come scrive Joël Pommerat, di mescolare la fiaba e la vita. Non è raro quindi, di ritrovare nella storia di Raperonzolo, certi comportamenti, certe frasi, certi personaggi che ci ricordano proprio il nostro quotidiano. Nello spettacolo giochiamo con il rapporto tra una mamma premurosa e la sua bambina che pian piano diventa grande, spiamo con dolcezza, e senza mai giudicare, la paura di una madre nel veder partire la propria piccola, il tutto affrontato con semplicità e divertimento, nello stile proprio della compagnia StivalaccioTeatro.

Il teatro di figura e le partiture fisiche saranno la chiave, insieme al linguaggio comico, per catturare piccoli e grandi spettatori.

RAPERONZOLO

regia Michele Mori
drammaturgia creazione collettiva
con Sara Allevi/Eleonora Marchiori, Giulio Canestrelli
aiuto regia Anna De Franceschi
coreografie Valentina Dal Mas
pupazzi Roberta Bianchini
scenografia Alberto Nonnato
musiche originali Veronica Canale, Emma Grace Arkin
costumi Antonia Munaretti
disegno luci Matteo Pozzobon
tutoraggio alle marionette Ilaria Olivari/Teatro Hilaré
produzione StivalaccioTeatro
con il sostegno di Fondazione Teatro Civico di Schio


tecniche di rappresentazione: teatro d’attore, di figura e teatro danza
durata: 50 minuti, atto unico
età consigliata: da 5 anni

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria