SYMPÒSION
Sharing: venerdì 2 settembre ore 18:00
Nuovo Teatro Comunale di Gradisca d’Isonzo
Periodo di residenza:
Dal racconto di Platone ai giorni nostri una continua tensione alla ricerca del corpo totale, unico, completo.
Partendo dagli “ermafroditi” narrati nel discorso di Aristofane, figure soprannaturali, per forza e forma, Sympósion giunge all’analisi delle attuali dinamiche sociali: la difficoltà di trovare, mantenere e coltivare una relazione di coppia in una società che spinge verso un individualismo sempre più forte e che porta a una minore accettazione del “compromesso” di coppia. Da qui il tentativo di ricreare un’armonia perduta, attraverso l’evocazione di figure in movimento nate dalla fusione di due corpi.
di: Giovanni Leonarduzzi e Lia Claudia Latini
Drammaturg: Claudio Cadario
Elaborazione musicale: Maurizio Cecatto
Light designer: Stefano Mazzanti
Video: Francisco Santacruz Montes, Brendan Visscher Canarie
Costumi: Lia Claudia Latini
Scene: Enzo Mologni
Manager: Claudio Cadario
Produzione: Compagnia Bellanda
Coproduzione: Network PAN-ADRIA
COMPAGNIA BELLANDA E GIOVANNI LEONARDUZZI
La storia da danzatore di Giovanni Leonarduzzi inizia nella breakdance, dove è attivo e riconosciuto a livello italiano ed internazionale dal 1997. Fonda la compagnia Bellanda nel 2012 con la volontà di sviluppare una profonda ricerca del movimento e del linguaggio che dalle radici urbane si spinge verso una scrittura coreutica della danza contemporanea. Nel 2017 Giovanni Leonarduzzi e Claudia Latini decidono di proseguire insieme questa ricerca, esplorando nuovi punti di incontro tra la tecnica della breakdance e la tecnica contemporanea.



