MOSKA
Sharing: mercoledì 23 novembre ore 18:00
Teatro Comunale di Cormons
Periodo di residenza:
Una tragicomica odissea russa, dal romanzo “Mosca -Petuškì” di Venedikt Erofeev, uno degli scrittori osteggiati dal governo sovietico.
Monologhi stringenti, dialoghi allucinati, narrazioni autobiografiche, quadri immaginari. Al cupo cinismo fa da contraltare la ricerca di un’elevazione estatica.
Il poema ferroviario racconta il viaggio di Venedikt per andare a trovare la sua amata passando per le stazioni: Amore/Donne, Alcol, Poesia Russa, Šostakovič, ancora Alcol, Madre/Patria, S.Basilio per uscire poi dai binari e trovarne di nuovi.
Un progetto del Collettivo L’Amalgama.
Con Gilberto Innocenti
Drammaturgia: Valentina Diana
COLLETTIVO L’AMALGAMA
Il Collettivo L’Amalgama è composto da quattro attori e cinque attrici che si sono conosciuti e formati alla Civica Accademia d’Arte Drammatica ‘Nico Pepe’ di Udine nel triennio 2013-2016, sotto la guida di registi e pedagoghi di livello internazionale.Il primo spettacolo creato e interpretato è stato Ribellioni Possibili(2016). Segue Fil Rouge (2017), opera creata e messa in scena dalla cinque attrici. Il progetto è vincitore del premio Intransito. Saduro svede in scena due attori e un dramaturg del Collettivo ed è incentrato sulla figura di D.Charms. Vince il FESTIVAL EXPOLIS (MI) e il Premio Nazionale Giovani realtà del Teatro 2018 (premio giuria artistica e pubblico). Verrà adattato per lo streaming e vince la prima edizione di InBox digital.Qui e Oraè produzione del Collettivo, regia di A. Collavino, drammaturgia di R. Schimmelppfenning (2018).Ultima produzione è Lost in Macondo, spettacolo site specific ispirato a Cent’anni di solitudine, regia A. Collavino e drammaturgia V. Diana.
GILBERTO INNOCENTI
Gilberto Innocenti Diplomato alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe nel 2016. Dal 2017 partecipa alle varie edizioni di Microfestival, festival itinerante di arti performative in paesi di confine tra Italia, Austria e Slovenia. Recita con la Compagnia del Teatro Stabile FVG nella guerradi C. Goldoni. Nel 2018 crea e interpreta Saduros: spettacolo vincitore del Bando ExPolis del Teatro della Contraddizione di Milano e i premi della Giuria Artistica e del Pubblico al Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2018.Nel 2020, vista la situazione pandemica, Saduro sviene trasformato e rielaborato per le piattaforme streaming: il progetto risulterà vincitore della prima edizione di IN-BOX Digital. Nel 2019 recita in Qui e Ora di R.Schimmelpfennig per la regia di Andrea Collavino. Dal 2021 recita in Lost in Macondo,spettacolo site specific con la regia di Andrea Collavino e drammaturgia di Valentina Diana.
VALENTINA DIANA
Valentina Diana È nata a Torino nel 1968. Da molti anni lavora come autrice e dramaturg per la compagnia Principio Attivo Teatro, di Lecce.Tra i suoi testi teatrali:L’eternità dolcissima di Renato Cane,Una Passione,La nipote di Mubarak,Sapiens,La bicicletta rossa(Premio Eolo Awards 2013 per la drammaturgia),La palestra della Felicità(Cue Press ed.),Opera Nazionale Combattenti, Io odio, Il Grande Spavento(2022).Ha scritto i romanzi Smamma(Einaudi 2014) trad. franceseDégage(DENOEL, 2015)e Mariti o le imperfezioni di Gi (Einaudi 2015).La raccolta di poesie: UNO (Perrone Editore, 2022).Sue poesie sono presenti nelle antologie:Bastarde senza gloria(Sartoria Utopia ed. 2014),La reggia di Venere(2020).Recente l’uscita di TRE MONOLOGHI (Einaudi editore).È tra tra gli autori italiani selezionati nel progetto europeo per la promozione della drammaturgia contemporanea Pav/Fabulamundi Playwriting Eur.
Gilberto Innocenti Diplomato alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe nel 2016. Dal 2017 partecipa alle varie edizioni di Microfestival, festival itinerante di arti performative in paesi di confine tra Italia, Austria e Slovenia. Recita con la Compagnia del Teatro Stabile FVG nella guerradi C. Goldoni. Nel 2018 crea e interpreta Saduros: spettacolo vincitore del Bando ExPolis del Teatro della Contraddizione di Milano e i premi della Giuria Artistica e del Pubblico al Premio Nazionale Giovani Realtà del Teatro 2018.Nel 2020, vista la situazione pandemica, Saduro sviene trasformato e rielaborato per le piattaforme streaming: il progetto risulterà vincitore della prima edizione di IN-BOX Digital. Nel 2019 recita in Qui e Ora di R.Schimmelpfennig per la regia di Andrea Collavino. Dal 2021 recita in Lost in Macondo,spettacolo site specific con la regia di Andrea Collavino e drammaturgia di Valentina Diana.



