INTERLUDIO
Sharing: 30 dicembre ore 18:00
SNG Nova Gorica
Periodi di residenza:
Uno spazio circondato da porte, come un corridoio, una sala d’aspetto o un pianerottolo, un “non-luogo” che metta in comunicazione ambienti adiacenti e distinti: appartamenti, uffici, aule scolastiche, ambulatori, camere d’albergo, camerini…
Un confine, uno spioncino sul mondo, uno spazio d’azione riconoscibile ed evocativo.
Quali luoghi, fisici o interiori, abbiamo la necessità di proteggere? E quali dovremmo aprire? Quali sono le porte del nostro vivere?
Il teatro dei Gordi compagnia teatrale.
Regia: Riccardo Pippa
Con: Matteo Vitanza, Sandro Pivotti, Cecilia Campani, Andrea Panigatti, Giovanni Longhin, Antonio Gargiulo, Maria Vittoria Scarlattei, Anna Cingi (scenografa), Giulia Tollis (drammaturga e dramaturg), Daniele Cavone Felicioni, Claudia Caldarano. Camilla Galloni (organizzazione)
IL TEATRO DEI GORDI
Il Teatro dei Gordi è una compagnia teatrale indipendente formata da un gruppo di artisti diplomati alla Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Dal 2010 i Gordi si incontrano e lavorano insieme per creare spettacoli teatrali, condividere esperienze di formazione e realizzare progetti culturali. Si nutrono di incontri e di collaborazioni e nelle proposte artistiche difendono il lavoro di creazione collettiva. Con il progetto T.R.E – Teatro in rete per emergere (2015) i Gordi vincono il bando Funder35 di Fondazione Cariplo, potenziando la loro struttura organizzativa. Dal 2015 la compagnia centra la propria ricerca su un teatro non verbale, fisico, per attori con maschere e senza maschere, che mira a superare le barriere linguistiche con il pubblico. Nel 2019 la Compagnia riceve il Premio Hystrio-Iceberg che menziona I Gordi come uno dei gruppi più interessanti della scena teatrale milanese e italiana. Nel 2020 debuttano con il loro ultimo spettacolo alla Biennale di Venezia e nello stesso anno ricevono il Premio nazionale della critica teatrale.



