_06 La parola magica / teatro
Periodo di residenza dal 19 al 31/7/19
autore e regista: Jacopo Neri
in scena: Filippo Gili, Rossana Mortara, Mariachiara Di Mitri, Jacopo Neri, Giorgia Remediani
altri crediti: Progetto scenogra co a cura di Francesca Ragusa
A causa della sua malattia ogni giorno Vittorio si dimentica chi è. Ogni giorno Marta, l’infermiera che lo assiste, lo aiuta a ricordare: è uno scrittore di successo che ha vinto il premio Pulitzer.
Sarà la visita inaspettata dei suoi famigliari a riportare a galla, dalla mente di Vittorio, una serie di eventi dolorosi che tutti avevano cancellato. Il viaggio nella memoria si rivela subito pericoloso. Ogni ricordo riacquistato sembra infatti in grado di modi care la realtà… o è la realtà stessa ad essere frutto di un’illusione?
“La parola magica” è uno spettacolo sulla memoria e sulla sua capacità di alterare la realtà a tal punto che questa diventa impossibile da conoscere fino in fondo.
Jacopo Neri
Attore, regista e autore teatrale e cinematografico, nasce a Roma nel 1995. Nel 2017 si laurea cum laude presso il DASS (Dipartimento di Arti e Scienze dello Spettacolo) dell’Università Sapienza di Roma. Si forma in ambito teatrale e cinematografico presso il Corso di Alta Specializzazione Cinematografica “Fare Cinema” (2015/2017) diretto da Marco Bellocchio con la docenza di Daniele Ciprì e dei Manetti Bros, e presso stage tenuti da artisti come Filippo Timi al Teatro Franco Parenti di Milano (2015) e Filippo Gili allo Spazio Diamante di Roma (2016/2017).Come attore, nel 2013 vince il Festival Nazionale di Letture Dantesche diretto da Paolo Pasquini. Tra il 2014 e il 2015 partecipa ai film di Marco Bellocchio Sangue del mio sangue e Fai bei sogni – Nel 2018 è superfinalista al Premio Hystrio.Come autore e regista, nel 2014 mette in scena Elogio dell’ascensore, adattamento dell’omonimo saggio di Alberto Fiorillo, rappresentato, dopo il debutto al Nuovo Cinema Palazzo di Roma, presso il MAXXI e l’Expo di Milano 2015. Nel 2015 il suo spettacolo Pulvis è insignito di una Menzione Speciale dal Carnevale della Biennale di Venezia. Il suo corto teatrale Irene Madre viene ammesso e premiato in vari festival italiani, quali Cortinscena (2016), Dominio Pubblico (2017) e BONSAI (2018). Dal 2016 collabora con la Compagnia Eat the catfish, con cui mette in scena le opere originali Eternamente grata (2016), Il nome proprio (2017) e Andrea (2018). Nel 2018 scrive, dirige e interpreta il cortometraggio Tempo libero proiettato in varie rassegne sul territorio nazionale e premiato come Miglior film al Festival Inferenze. Nel 2019 firma la regia dello spettacolo Ululuna, scritto insieme a Stefano Benni e interpretato da quest’ultimo.
L’associazione Culturale Xenia
Fondata nel 2005 da Paolo Pasquini, regista e musicista classico, e Teresa Rizzo, amministratrice di Compagnia per Gigi Proietti, Luca De Filippo, Giancarlo Sepe e altri.È ente ideatore e produttore di: spettacoli teatrali in Italia a Genova, Bologna, Forlì, Assisi, Pisa, Roma, Caserta, Avellino, Napoli, Lecce, Palazzolo Acreide e all’estero, presso gli Istituti Italiani di Cultura di Ankara, Lyon, Marseille e Strasbourg, il Théâtre de la Méditerranée di Toulon, il Théâtre Municipal di Mende in Lozère, Pula e Rijeka per l’ANVGD Associazione Nazionale Venezia Giulia Dalmazia; di installazioni audiovideo in ambito espositivo, tra cui Roma, Mercati di Traiano, «Alle origini del potere», con l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, e Sabaudia, Torre Civica, mostra permanente «La Torre di Dante»; di Festival Dantesco, Concorso Nazionale per giovani interpreti della Commedia, 9 edizioni nazionali e 3 edizioni regionali toscane, con il Patrocinio della Società Dante Alighieri www.festivaldantesco.it; di corsi di formazione e oltre 150 laboratori teatrali e letterari per utenza dai 15 ai 25 anni.
*LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI EVENTI DI ARTEFICI È GRATUITA