Piazza della Solitudine / teatro partecipato

Periodo di residenza 1-6/10/19, 18-24/10 e 13-14/11/19 

autore: Collettivo Wundertruppe
in scena: Natalie Norma Fella, Marie Hélène Massy Emond, Giulia Tollis, Sandro Pivotti
altri crediti: Da un’idea di Natalie Norma Fella, sviluppata con Marie Hélène Massy Emond, Sandro Pivotti, Giulia Tollis
consulenza tecnica di: Valentin Foch
con lo sguardo curioso di: Matteo Carli e Giovanni Chiarot (Puntozero Udine);
con il sostegno tecnico di: Petit Théatre du Vieux Noranda (Rouyn-Noranda, Québec – Canada);

con il sostegno del programma Movin’Up Spettacolo-Performing Arts 2018/2019

 

Cosa proviamo, pensiamo, facciamo quando siamo soli? Piazza della Solitudine coinvolge i cittadini e le cittadine in una riflessione intorno alla tematica della solitudine. Le arti relazionali dialogano con le nuove tecnologie, la musica incontra la parola e una panchina si trasforma
da arredo urbano a palcoscenico.

La panchina, posizionata in luoghi significativi dello spazio urbano, diventa una piazza temporanea e crea le condizioni per incontrarsi. Si impara a conoscersi attraverso semplici domande basate sul proprio rapporto con l’isolamento e con la solitudine.

I partecipanti creano dei match perfetti tra perfetti sconosciuti, un po’ come avviene sui siti di incontro o sui social media o come succedeva una volta con l’amico di penna dall’altra parte dell’Oceano.

Dal progetto nascerà una banca di dati sensibili e di storie che sarà condivisa tra i partecipanti e il territorio attraverso la creazione di uno spettacolo teatrale multidisciplinare.

La residenza fa parte di un processo più ampio, che prevede diverse tappe di lavoro in Italia e in Canada, in grandi città e in piccoli centri, per incontrare comunità diverse per composizione, età, interessi e raccogliere un archivio di storie ed esperienze intorno al tema della solitudine. Ogni restituzione pubblica avrà come focus una determinata fascia d’età e/o una comunità specifica scelta in relazione al tema di indagine del lavoro. L’ultima tappa prevede la rielaborazione e composizione dei materiali raccolti per costruire una performance unica che racconti tutti i passaggi precedenti e che copra quindi idealmente l’arco di una vita: una sorta di atlante delle solitudini dall’infanzia alla vecchiaia, passando dal tempo delle mele a quello (inevitabile?) delle responsabilità.
 

 

WUNDERTRUPPE

È una persona e un collettivo allo stesso tempo. 

Wundertruppe è il nome con cui, dal 2016, Natalie Norma Fella presenta i suoi progetti. Ciascun lavoro si avvale della collaborazione alla pari di artisti, tecnici, consulenti, pensatori; il principio del “collettivo” è quello di combinare competenze e interessi in base alla natura e alle necessità dei vari progetti. I lavori di Wundertruppe sono: “WK-Wunderkammer”, vincitore bando Through Landscapes 2015/2016. “40 d.T. | Galateo per un terremoto”, progetto vincitore del bando Citofonare PimOff2016/2017. “Mondo Balordo ovvero Le Avventure di Ferrage” (in produzione). “Piazza della Solitudine”, un lavoro d’arte relazionale intorno al tema della solitudine (work in progress). Per Piazza della Solitudine il collettivo è composto da: Natalie Norma Fella (attrice), Marie Hélène Massy Emond (cantautrice e performer quebecchese), Giulia Tollis (dramaturg), Sandro Pivotti (attore), con la collaborazione di Matteo Carli (architetto e manager culturale) e Giovanni Chiarot (fotografo e filmmaker), entrambi membri della Cooperativa Puntozero di Udine. 

Hanno collaborato con il collettivo/fanno parte degli spettacoli: Paola Aiello (attrice e autrice), Giulia Bean (coreografa e assistente alla regia), Matteo Carli (architetto e manager culturale), Giovanni Chiarot (fotografo e filmmaker) Francesco Collavino (danzatore e coreografo), Angela Di Francescantonio (organizzatrice), Marco Fabbro (regista video), Paolo Fagiolo (attore), Benoit Felix-Lombard (attore e dj), Lucia Violetta Gasti (musicista), Massimiliano Gosparini (illustratore), Irina Lorandi (attrice), Marta Lovato (organizzatrice), Alan Malusà Magno (musicista), Marie-Hélène Massy Emond (musicista e performer), Giorgio Pacorig (musicista), Paolo Paron (musicista e tecnico), Giulia Qualizza (musicista), Sara Rainis (attrice), Matteo Sabbadini (videomaker), Fabio Varnerin (autore, illustratore e metalmeccanico), Afar Combo (band), Cooperativa Puntozero di Udine. 

 

NATALIE NORMA FELLA

Elabora progetti indipendenti con il collettivo  Wundertruppe  da lei fondato. Ha fatto parte di Teatro delle Quattro e Quarantotto insieme a Lodo Guenzi e Fabrizia Boffelli. È membro del board artistico di  Microfestival.  Sempre alla ricerca di nuovi stimoli, mai stanca di incontrare nuove persone con cui crescere artisticamente e personalmente.

MASSY EMOND

Vive e lavora in un antico fronte da pioniere del Québec, l’Abitibi, che si impegna in un approccio femminista post-coloniale, come autodidatta si occupa di musica, soundscape, scrittura e performing. A partire dalla tradizione dei cantautori del Québec, integra diverse forme di arte relazionale e progetti partecipati (Microfestival, Ricardo Lopez Munoz).

GIULIA TOLLIS

Drammaturga, progettista culturale, docente di scrittura teatrale. Friulana di origine, vive e lavora a Milano. Si laurea all’Università IUAV di Venezia in Arti Visive e dello Spettacolo nel 2006 e si diploma in  Scrittura teatrale presso la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano nel 2010. La sua formazione teatrale continua in Francia a Parigi e Pont-à-Mousson, dove frequenta gli atelièr di scrittura per il teatro di Jean-Pierre Ryngaert e Joseph Danan, e in Germania, a Berlino, dove, presso la Schaubühne, approfondisce il lavoro del dramaturg.

SANDRO PIVOTTI

Si diploma 2010 come attore alla Civica Scuola d’Arte Drammatica Paolo Grassi di Milano. Nel 2012 si diploma al corso biennale “Scritture per la danza contemporanea” diretto da Raffaella Giordano. Dal 2011 studia la pratica dell’Etjud con Alessio Bergamo e Giacomo Veronesi.

 

PARTECIPA AL PROGETTO

PIAZZA DELLA SOLITUDINE CON GLI INCONTRI/LABORATORI PER LA CITTADINANZA

DAL 3 AL 6 OTTOBRE

 

 

*LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI EVENTI DI ARTEFICI È GRATUITA

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria