ATTO DI PASSIONE

Periodo di residenza 8-21 settembre 2020

di Dante Antonelli

con Valentina Beotti e Claudio Larena
musica live set Mario Russo
drammaturgia e regia Dante Antonelli
produzione 369gradi

 

 

 

 

Un racconto dello stravolgimento delle esistenze di due persone che, per arrivare ad amarsi, devono mettere in discussione le proprie certezze. Una donna di più di quarant’anni, scrittrice di successo, lesbica radicale; un giovane ragazzo, meno della metà dei suoi anni, che nella vita fa marchette con vecchi uomini, che non si definisce omosessuale, e forse non lo è. I due protagonisti di questa diversa storia d’amore s’incontrano, si allontanano, senza paura di non ritrovarsi più.

Un ribaltamento dei cliché sull’identità sessuale e un’indagine sugli stereotipi di genere che scavando nelle contraddizioni dei due protagonisti, arriva a toccare le ferite aperte del nostro tempo e della nostra società.

Un dialogo tra parole, danza dei corpi e composizione musicale. 

 

Dante Antonelli

nasce a Roma nel 1984. Dopo varie esperienze come interprete, entra a far parte dell’ANAD “Silvio D’Amico” come regista. Nel settembre 2011 presenta la perfomance In Corpore Genetico al Forte Fanfulla di Roma ed è sceneggiatore e regista del cortometraggio In buono stato presentato al Festival di Venezia, fuori concorso. A luglio 2013 debutta con La cocciutaggine di Rafael Spregelburd presso il teatro studio Eleonora Duse, successivamente presentato al R.I.C. Festival, Rieti. Dal 2014 lavora al Progetto Schlab, una serie di laboratori di ricerca e creazione scenica su Werner Schwab, sviluppando nel 2015 la drammaturgia e lo spettacolo FAK FEK FIK – le tre giovani con il quale ha vinto il Roma Fringe Festival (miglior spettacolo, miglior drammaturgia, miglior attrici ex aequo: Martina Badiluzzi, Giovanna Cammisa, Arianna Pozzoli). Nel 2016 e nel 2017 completa una trilogia dedicata a Schwab con SSKK (Santo Subito + Kova Kova) DUET – Quanti siamo davvero quando siamo noi due?. Tutto il progetto Schlab è patrocinato dal Forum Austriaco di Cultura in Italia e sostenuto nella produzione da Carrozzerie n.o.t. e ha debuttato nella sua versione integrale come unico spettacolo, in anteprima nazionale al Romaeuropa Festival 2017. Nel 2019 è nuovamente al Romaeuropa Festival con Atto di Adorazione, primo lavoro di una quadrilogia ispirata alle opere di Yukio Mishima. 

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria