WOYZECK!
Periodo di residenza 1-14 ottobre 2020
di Letizia Russo
regia Carmelo Alù
con Marco Quagliamovimenti Chiara Taviani
Woyzeck è il soldato semplice e un uomo semplice di una piccola cittadina. Ha avuto un glio da una donna, Marie, e per sostentare questa famiglia illegittima è anche barbiere e cavia umana di un medico scienziato che lo sottopone ad assurde diete e ad esperimenti di natura psicologica, il tutto volto alla dimostrazione della bestialità umana. La lussuriosa Marie viene però sedotta da un soldato ben più importante di grado e molto più aitante del povero Woyzeck.
Quando il seme della gelosia viene instillato nella fragile mente del soldato semplice gli eventi, dentro e fuori la testa del disgraziato, precipitano.
Dif cilmente in teatro il tormento psichico di qualcuno riesce a superare la soglia che divide attore e spet- tatore. Woyzeck è solo. E il progetto mette al centro solo lui e gli spettatori.
Carmelo Alù
È un regista diplomato all’Accademia Nazionale d’Arte Drammatica Silvio d’Amico. Si è formato come attore all’accademia dell’Istituto Dramma Antico di Siracusa ed è laureato in Lettere e Filoso a (Università degli studi di Catania). Nel 2015 con una sua riscrittura dell’Amleto di Shakespeare ha vinto il Primo premio nel contest European Young Theatre promosso dal Festival di Spoleto. Nel 2016 con il testo L’Omicidio da lui scritto e diretto vince il Premio SIAE. Durante la sua formazione accademica ha messo in scena due riscritture inedite di Letizia Russo: Edipo re e Filottete. E sempre con la drammaturgia della Russo nel 2018 mette in scena per il Teatro di Roma Un anno con 13 lune di RW Fassbinder. Nello stesso anno vince Davanti al pubblico, premio di produzione indetto dal Teatro Metastasio di Prato con lo spettacolo Cani morti, testo inedito in Italia di Jon Fosse. Nel 2019 è il regista italiano selezionato per il progetto europeo di scambio internazionale Beyond the sud promosso dal Mibact: ha diretto il testo del drammaturgo brasiliano Diogo Liberano (traduzione di Letizia Russo) A nave vai, debuttando al Centro Cultural San Martin di Buenos Aires.
PRENOTA IL TUO POSTO
Per partecipare allo sharing è possibile prenotarsi tramite whatsapp a questo link > Prenotazioni.ARTEFICI2020 indicando nome/cognome/data dello sharing/numero di telefono/email, oppure inviando i medesimi dati alla mail /" target="_blank" rel="noopener noreferrer" data-cke-saved-href="http://residenze@artistiassociatigorizia.it">
*LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI EVENTI DI ARTEFICI È GRATUITA