ESERCIZI PER UN MANIFESTO POETICO

Periodo di residenza 20-29 aprile, 4-7 luglio 2021

di Collettivo MINE
di e con Francesco Saverio Cavaliere, Fabio Novembrini, Siro Guglielmi, Roberta Racis, Silvia Sisto
musica originale Samuele Cestola
luci Luca Serafini
foto Giovanni Chiarot


Amministrazione e produzione esecutiva Corpoceleste.
Progetto selezionato per ARTEFICI 2019 Residenze Creative FVG/Artisti Associati Gorizia; progetto vincitore di DNAppunti Coreografici 2019 sostenuto da Centro Nazionale di produzione Firenze – Compagnia Virgilio Sieni, Operaestate Festival/CSC Centro per la scena contemporanea del Comune di Bassano del Grappa, L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale Centro di Residenza Emilia Romagna, Fondazione Romaeuropa, Gender Bender Festival di Bologna e Triennale Milano Teatro.
realizzato inoltre con il sostegno di Teatro India- Teatri di Roma, Fondazione Fabbrica Europa, Spazio13Bari.

Lavoro di debutto del Collettivo MINE, Esercizi per un manifesto poetico coincide con l’atto fondativo della compagnia. Il manifesto coautorale trova la sua stesura danzata in una pratica coreutica scritta a dieci mani dove respiro individuale e unisono si compenetrano e dove la tessitura corale e sincronica dello spazio e dei corpi diviene ispirazione di un linguaggio collettivo e di una poetica evocativa. Ripetizione, determinazione ostinata. Una sola azione scenica, potente e strutturata come strumento di scrittura condivisa, capace di generare interazioni e accendere corrispondenze, dando vita a un corpo unico che riflette sulla capacità di attraversare insieme il cambiamento e lo scorrere del tempo. Esercizi per un manifesto poetico investiga la compresenza di una scrittura coreografica rigorosa e di una temperatura emotiva aperta e vibrante che si gioca nel qui ed ora.

 

COLLETTIVO MINE

MINE nasce dall’incontro artistico fra Francesco Saverio Cavaliere, Siro Guglielmi, Fabio Novembrini, Roberta Racis e Silvia Sisto come esperimento di collettivo di creazione orizzontale e scrittura coreografica a dieci mani. Esercizi per un manifesto poetico, vincitore dell’edizione 2019 di DNA Appunti Coreografici, segna l’inizio della collaborazione artistica. Nel 2020 il collettivo debutta con il progetto coreografico Corpi Elettrici, in collaborazione con il Gender Bender Festival e con la Scuola di Musica Elettronica del Conservatorio G.B. Martini di Bologna. Nel 2021 sono coreografi per il progetto Swans never die (Danzare la memoria 2020-2022) in collaborazione con Lavanderia a Vapore\Piemonte dal Vivo, Opera Estate Festival e CSC Bassano del Grappa, Triennale Milano, Teatro Brescia, Torinodanza Festival, Festival Bolzano Danza, Mnemedance, Università Cà Foscari Venezia, Ecole Universitaire de Recherche CREATES e Centre Transdisciplinaire d’Epistemologie de la Litterature et des Arts Vivants, Universitè Cote d’Azur.

Prossimi eventi

  • Non ci sono eventi in questa categoria